Sabato 21 aprile 2012 l’Istituto E. Fassicomo di Genova ospita l’annuale incontro nazionale sulla grafica e l’incisione. L’evento, ricco di attività e interventi, inizia alle ore 9 e termina alle ore 17.

L'Istituto Eugenio Fassicomo di Genova
Dopo il benvenuto da parte di Padre Luca Reina, Superiore Istituto Fassicomo, fr. Paolo Franchin, direttore della Scuola Grafica Genovese, introdurrà i lavori della giornata.
A seguire Marco Picasso, giornalista, e Gian Carlo Torre presenteranno il nuovo numero della rivista trimestrale di incisioni inPRESSIONI giunta al terzo anno di pubblicazioni.
In particolare il dr Torre, esperto di ex libris introduce la discussione “Nel mondo dell’incisione” con la moderazione di Raffaello Margheri; Vincenzo Gatti intratterrà gli intervenuti con “La storia dell’incisione”.

Una dimostrazione di xilografia all'edizione precedente
Dopo la pausa caffè con interscambio di opere grafiche da parte di artisti e collezionisti, alle 11.30 Germano Beringheli parlerà di Tranquillo Marangoni cui seguirà l’intervento di Carlotta Giardini e Priamo Pedrazzoli sullo xilografo Remo Wolf, recentemente scomparso.

Il momento di incontro e scambio tra collezionisti
Dopo la consueta pausa conviviale è previsto l’Incontro con i protagonisti, con la moderazione di G.C. Torre e M. Kravos.
Dalle 14.00 “Dal foglio alla stampa” opinioni a confronto con l’introduzione di Mariano Kravos, e gli interventi di Antonino Liboà (calcografia Al Pozzo, Dogliani e Ivan Pengo (Il Foglio, Milano).
Seguirà, dopo una pausa, L’associazionismo tra incisori a cura della Associazione Incisori Liguri (AIL) e l’Associazione Liberi Incisori (ALI): esperienze a confronto, con Giovanni Garozzo e Raffaello Margheri. Gian Carlo Torre chiuderà i lavori presentando le altre iniziative del 2012.
Giornalista e scrittore, nasce a Genova, dove si laurea in geologia. Dopo un’esperienza nel settore minerario e industriale, si specializza in marketing e comunicazione tecnica. Giornalista pubblicista, è stato redattore di Rassegna Grafica e direttore di Graphicus. Nel 2009 fonda MetaPrintArt, la prima rivista online dedicata alla tecnica e alla cultura grafica, di cui è editore e direttore.
Nel 2007 pubblica Analisi e prospettive del mondo grafico, un’analisi di marketing e gestione aziendale dell’industria grafica. Nel 2010 è docente a contratto di Tecnologie di Stampa al Politecnico di Torino.
Parallelamente all’attività giornalistica, si dedica alla scrittura. Debutta nel 1998 con il romanzo La Tunelo, in lingua Esperanto, premiato dalla rivista svizzera Literatura Foiro come Verko de la Jaro 1999. La versione italiana, con l’editing e la prefazione di Wilma Coero Borga, è in attesa di pubblicazione.
Nel 2020 pubblica Il Segreto dei Dieci Laghi (DiMarsico Libri Editore), un romanzo ambientato sulle Ande, dedicato alla cultura Inca e all’alfabeto dei nodi.
Nel 2021, in self-publishing, esce I Cavalieri Astrali, scritto con Stefano Gatti (Stegat), una raccolta di quattro racconti iperdeterministici con un intermezzo quantistico curato da un professore universitario di fisica quantistica.
Nel 2022 pubblica Un cerchio di stelle, basato sul diario di viaggio scritto nel 1960 durante un’avventura in autostop alla scoperta dell’Europa nascente.
Nell’aprile 2024, per De Ferrari Editore, esce I Briganti del Vigoleno, una fiaba per adulti o un racconto per ragazzi, scritto a quattro mani con Wilma Coero Borga.
Nel tempo libero alterna la lettura al trekking e al gioco degli scacchi di cui è istruttore di primo grado.
Scrivi un commento