Grande soddisfazione per Grafiche Filacorda, che si aggiudica la stampa del volume dell’Antologica dedicata a Carlo Ciussi, artista udinese omaggiato dalla sua città natale con un’esposizione ospitata nella splendida Casa Cavazzini, inaugurata per l’occasione. Nella futura sede della Galleria d’Arte Moderna, fino al 2 ottobre 2011 è possibile visitare la mostra promossa dal Comune di Udine e dai Civici Musei, con il supporto della Fondazione Crup. La rassegna celebra un cinquantennio di produzione creativa dell’artista, avvalorata nel tempo da critici del calibro di Argan, Marchiori e Dorfles.
La monografia a corredo dell’Antologica, dal titolo “Tutte le visioni del Colore“, curata da Luca Massimo Barbero e arricchita da 31 contributi interpretativi, ripercorre l’evoluzione pittorica di Ciussi dal 1964 al 2011. Il volume di 260 pagine è stato stampato da Grafiche Filacorda, vincitore della relativa gara di appalto. Un risultato importante, conseguito anche grazie alla prestigiosa certificazione FSC che l’azienda ha ottenuto da tempo e alla comprovata capacità di gestione delle immagini: l’expertise grafica e i macchinari all’avanguardia di cui Filacorda dispone assicurano la fedele riproduzione su carta delle opere artistiche originali, con particolare riferimento a cromie e resa. L’impatto estetico, la possibilità di stampare nel rispetto di rigorosi standard ambientali, sociali ed economici con il marchio FSC e l’alta qualità che rimane impressa sono aspetti irrinunciabili nelle pubblicazioni sostenibili che riguardano il mondo dell’arte. Gli interpreti contemporanei lo sanno bene ed è per questo che si affidano sempre più numerosi a Grafiche Filacorda.
Giornalista e scrittore, nasce a Genova, dove si laurea in geologia. Dopo un’esperienza nel settore minerario e industriale, si specializza in marketing e comunicazione tecnica. Giornalista pubblicista, è stato redattore di Rassegna Grafica e direttore di Graphicus. Nel 2009 fonda MetaPrintArt, la prima rivista online dedicata alla tecnica e alla cultura grafica, di cui è editore e direttore.
Nel 2007 pubblica Analisi e prospettive del mondo grafico, un’analisi di marketing e gestione aziendale dell’industria grafica. Nel 2010 è docente a contratto di Tecnologie di Stampa al Politecnico di Torino.
Parallelamente all’attività giornalistica, si dedica alla scrittura. Debutta nel 1998 con il romanzo La Tunelo, in lingua Esperanto, premiato dalla rivista svizzera Literatura Foiro come Verko de la Jaro 1999. La versione italiana, con l’editing e la prefazione di Wilma Coero Borga, è in attesa di pubblicazione.
Nel 2020 pubblica Il Segreto dei Dieci Laghi (DiMarsico Libri Editore), un romanzo ambientato sulle Ande, dedicato alla cultura Inca e all’alfabeto dei nodi.
Nel 2021, in self-publishing, esce I Cavalieri Astrali, scritto con Stefano Gatti (Stegat), una raccolta di quattro racconti iperdeterministici con un intermezzo quantistico curato da un professore universitario di fisica quantistica.
Nel 2022 pubblica Un cerchio di stelle, basato sul diario di viaggio scritto nel 1960 durante un’avventura in autostop alla scoperta dell’Europa nascente.
Nell’aprile 2024, per De Ferrari Editore, esce I Briganti del Vigoleno, una fiaba per adulti o un racconto per ragazzi, scritto a quattro mani con Wilma Coero Borga.
Nel tempo libero alterna la lettura al trekking e al gioco degli scacchi di cui è istruttore di primo grado.
Scrivi un commento