Komori ha ufficializzato l’accordo con Konica Minolta, per quanto riguarda la stampa digitale elettrofotografica e lo sviluppo di una nuova inkjet.
Per la prima si tratta di un accordo commerciale, grazie al quale Komori inizierà a vendere la bizHub c8000 – una macchina a foglio da 80 pagine al minuto che Konica Minolta aveva lanciato all’ultima edizione di Ipex (vedere qui la presentazione) – come prodotto OEM in Europa, USA, Giappone e Cina.

La bizHub c8000 di Konica Minolta ora commercializzata anche da Komori
Un esemplare di questa macchina è già stato installato presso il centro tecnico europeo di Komori in Olanda.
Ma la parte più rilevante dell’accordo riguarda lo sviluppo congiunto di due macchine inkjet, che verranno mostrate come prototipi in anteprima mondiale a drupa e che, secondo quanto dichiarato dal management Komori, saranno disponibili per la commercializzazione entro un anno dal lancio.
Una delle due macchine inkjet sarà a bobina, a quattro colori e avrà una larghezza di banda di 51 cm, una risoluzione massima di 1200 dpi e una velocità massima di 150 metri al minuto.
La seconda macchina sarà sempre a quattro colori, ma alimentata a foglio, formato 50×70, con risoluzione di 1200 dpi e velocità massima di 3300 fogli/ora.
Giornalista e scrittore, nasce a Genova, dove si laurea in geologia. Dopo un’esperienza nel settore minerario e industriale, si specializza in marketing e comunicazione tecnica. Giornalista pubblicista, è stato redattore di Rassegna Grafica e direttore di Graphicus. Nel 2009 fonda MetaPrintArt, la prima rivista online dedicata alla tecnica e alla cultura grafica, di cui è editore e direttore.
Nel 2007 pubblica Analisi e prospettive del mondo grafico, un’analisi di marketing e gestione aziendale dell’industria grafica. Nel 2010 è docente a contratto di Tecnologie di Stampa al Politecnico di Torino.
Parallelamente all’attività giornalistica, si dedica alla scrittura. Debutta nel 1998 con il romanzo La Tunelo, in lingua Esperanto, premiato dalla rivista svizzera Literatura Foiro come Verko de la Jaro 1999. La versione italiana, con l’editing e la prefazione di Wilma Coero Borga, è in attesa di pubblicazione.
Nel 2020 pubblica Il Segreto dei Dieci Laghi (DiMarsico Libri Editore), un romanzo ambientato sulle Ande, dedicato alla cultura Inca e all’alfabeto dei nodi.
Nel 2021, in self-publishing, esce I Cavalieri Astrali, scritto con Stefano Gatti (Stegat), una raccolta di quattro racconti iperdeterministici con un intermezzo quantistico curato da un professore universitario di fisica quantistica.
Nel 2022 pubblica Un cerchio di stelle, basato sul diario di viaggio scritto nel 1960 durante un’avventura in autostop alla scoperta dell’Europa nascente.
Nell’aprile 2024, per De Ferrari Editore, esce I Briganti del Vigoleno, una fiaba per adulti o un racconto per ragazzi, scritto a quattro mani con Wilma Coero Borga.
Nel tempo libero alterna la lettura al trekking e al gioco degli scacchi di cui è istruttore di primo grado.
Scrivi un commento