Mentre KBA e Komori annunciano rotative a getto d’inchiostro, Heidelberg insiste nella stampa offset e ha annunciato che a drupa presenterà la nuova gamma di offset a foglio Speedmaster SX che andrà a posizionarsi tra la serie standard SM e quella XL.
La nuova serie SX delle Speedmaster sarà costituita dai modelli SX 52, SX 74 e SX 102, e andrà a coprire i formati dal 35×50 al 70×100 cm.
Stephan Plenz, membro del CdA e responsabile della divisione Heidelberg Equipment, ha dichiarato che la decisione di aggiungere una fascia “media” di macchine è maturata in seguito al successo della CX 102, la offset a foglio per il packaging basata sullo stesso concetto, di cui sono stati venduti 1000 gruppi stampa dal lancio avvenuto all’Ipex 2010.

La nuova Speedmaster SX di Heidelberg presenterà a drupa
La peculiarità dei modelli Speedmaster SX sarà quella di una produttività incrementata del 30% rispetto alla serie SM, ma a un prezzo inferiore rispetto al top di gamma XL. Tutti i nuovi modelli saranno disponibili poco dopo drupa.
Digitale: solo commercializzazione
Sul fronte stampa digitale Heidelberg mantiene il concetto di partnership con aziende già inserite nel settore e amplierà la propria offerta raggruppando tutte le soluzioni sotto il nome di Heidelberg Linoprint. Come previsto inizialmente dalla partnership con Ricoh, Heidelberg commercializzerà le soluzioni a toner Ricoh con il proprio marchio e in abbinamento al proprio software.
Alla gamma inkjet per le etichette e il packaging – che ora porterà il nome Linoprint L – si aggiungerà a breve una soluzione sviluppata in seguito all’acquisizione di CSAT. Le soluzioni destinate al mercato della stampa commerciale – al momento le Ricoh Pro C901 e Pro C751 – verranno proposte al mercato con il suffisso C – quindi Linoprint C – ad indicare appunto “commerciale”.
Giornalista e scrittore, nasce a Genova, dove si laurea in geologia. Dopo un’esperienza nel settore minerario e industriale, si specializza in marketing e comunicazione tecnica. Giornalista pubblicista, è stato redattore di Rassegna Grafica e direttore di Graphicus. Nel 2009 fonda MetaPrintArt, la prima rivista online dedicata alla tecnica e alla cultura grafica, di cui è editore e direttore.
Nel 2007 pubblica Analisi e prospettive del mondo grafico, un’analisi di marketing e gestione aziendale dell’industria grafica. Nel 2010 è docente a contratto di Tecnologie di Stampa al Politecnico di Torino.
Parallelamente all’attività giornalistica, si dedica alla scrittura. Debutta nel 1998 con il romanzo La Tunelo, in lingua Esperanto, premiato dalla rivista svizzera Literatura Foiro come Verko de la Jaro 1999. La versione italiana, con l’editing e la prefazione di Wilma Coero Borga, è in attesa di pubblicazione.
Nel 2020 pubblica Il Segreto dei Dieci Laghi (DiMarsico Libri Editore), un romanzo ambientato sulle Ande, dedicato alla cultura Inca e all’alfabeto dei nodi.
Nel 2021, in self-publishing, esce I Cavalieri Astrali, scritto con Stefano Gatti (Stegat), una raccolta di quattro racconti iperdeterministici con un intermezzo quantistico curato da un professore universitario di fisica quantistica.
Nel 2022 pubblica Un cerchio di stelle, basato sul diario di viaggio scritto nel 1960 durante un’avventura in autostop alla scoperta dell’Europa nascente.
Nell’aprile 2024, per De Ferrari Editore, esce I Briganti del Vigoleno, una fiaba per adulti o un racconto per ragazzi, scritto a quattro mani con Wilma Coero Borga.
Nel tempo libero alterna la lettura al trekking e al gioco degli scacchi di cui è istruttore di primo grado.
Scrivi un commento