Il Gruppo di lavoro stampa Offset di TAGA Italia si riunisce per discutere la bozza della nuova ISO 12647-2 considerata come il “più grande cambiamento nella storia della norma della stampa offset”
TAGA Italia invita aziende fornitrici e di stampa offset, tecnici e consulenti, operatori delle aziende grafiche a partecipare all’importanto incontro in occasione della riapertura del gruppo di lavoro sulla stampa offset.
L’incontro si terrà giovedì 18 ottobre dalle ore 14,30 presso la scuola Salesiani don Bosco di Milano (via Tonale, vicino alla Stazione Centrale e con parcheggio interno).
In anteprima italiana sarà presentata l’ultima bozza della nuova ISO 12647-2, prevista in pubblicazione per il 2013.
L’incontro sarà finalizzato alla raccolta di commenti che verranno inoltrati all’ISO per, rappresentare le istanze italiane, avvallando o proponendo modifiche al testo della norma.
Partecipare al gruppo di lavoro vuol dire portare la propria competenza sui tavoli internazionali, rimanendo sempre aggiornato sui cambiamenti in atto nel nostro settore e permette di far valere le competenze tecniche che da più parti ci sono riconosciute.
Ecco alcuni punti in programma:
L’utilizzo dei valori di riferimenti delle caratterizzazioni;
Le nuove classi di carta disponibili e le nuove condizioni di stampa;
Il calcolo del bilanciamento del grigio;
L’utilizzo del Delta E 2000
Il gruppo di lavoro è aperto a tutti gli associati a TAGA italia (verifica la tua tessera associativa o rinnovala accedendo a questo link ).
Per ragioni logistiche vi preghiamo di confermare la presenza a info@taga.it
Giornalista e scrittore, nasce a Genova, dove si laurea in geologia. Dopo un’esperienza nel settore minerario e industriale, si specializza in marketing e comunicazione tecnica. Giornalista pubblicista, è stato redattore di Rassegna Grafica e direttore di Graphicus. Nel 2009 fonda MetaPrintArt, la prima rivista online dedicata alla tecnica e alla cultura grafica, di cui è editore e direttore.
Nel 2007 pubblica Analisi e prospettive del mondo grafico, un’analisi di marketing e gestione aziendale dell’industria grafica. Nel 2010 è docente a contratto di Tecnologie di Stampa al Politecnico di Torino.
Parallelamente all’attività giornalistica, si dedica alla scrittura. Debutta nel 1998 con il romanzo La Tunelo, in lingua Esperanto, premiato dalla rivista svizzera Literatura Foiro come Verko de la Jaro 1999. La versione italiana, con l’editing e la prefazione di Wilma Coero Borga, è in attesa di pubblicazione.
Nel 2020 pubblica Il Segreto dei Dieci Laghi (DiMarsico Libri Editore), un romanzo ambientato sulle Ande, dedicato alla cultura Inca e all’alfabeto dei nodi.
Nel 2021, in self-publishing, esce I Cavalieri Astrali, scritto con Stefano Gatti (Stegat), una raccolta di quattro racconti iperdeterministici con un intermezzo quantistico curato da un professore universitario di fisica quantistica.
Nel 2022 pubblica Un cerchio di stelle, basato sul diario di viaggio scritto nel 1960 durante un’avventura in autostop alla scoperta dell’Europa nascente.
Nell’aprile 2024, per De Ferrari Editore, esce I Briganti del Vigoleno, una fiaba per adulti o un racconto per ragazzi, scritto a quattro mani con Wilma Coero Borga.
Nel tempo libero alterna la lettura al trekking e al gioco degli scacchi di cui è istruttore di primo grado.
Scrivi un commento