Mercoledì 28 novembre si terrà il Gruppo di Lavoro sulla stampa offset, con molte interessanti proposte di discussione e di formazione.
Dopo il successo del primo appuntamento, il secondo incontro sulla norma ISO 12647-2 intitolato “Il più grande cambiamento nella storia della norma della stampa offset” entrerà nel merito della analisi tecnica della norma, partendo dalla valutazione delle nuove classificazioni delle carte e dei nuovi criteri di misura utilizzati.
Questa l’agenda dei lavori:
14.30: Inizio e raccolta dei commenti alla norma
15.00: La percezione visiva. Come usare criticamente i valori inseriti nelle norme, Alessandro Rizzi, Università di Milano
15.45: MFactor: Webminar di presentazione della condizione di misura M1 X-Rite 
16.30: Presentazione dei risultati raccolti dall’analisi delle carte presenti sul mercato rispetto alla norma ISO 12647 e alla misurazione in M1, Luca Morandi
17.30: Termine dei lavori.
Nota: i documenti che verranno consultati con il gruppo saranno in lingua inglese.
Per partecipare: il gruppo di lavoro è aperto a tutti gli associati a TAGA Italia (verifica la tua tessera associativa o rinnovala accedendo a questo link)
Per ragioni logistiche vi preghiamo di confermare la vostra presenza a luca.morandi@taga.it
La sede dell’attività è la Scuola Grafica Salesiana Don Bosco 100 m dalla Stazione Centrale di Milano in Via Tonale, 19 Tel.: 02 676271.
Giornalista e scrittore, nasce a Genova, dove si laurea in geologia. Dopo un’esperienza nel settore minerario e industriale, si specializza in marketing e comunicazione tecnica. Giornalista pubblicista, è stato redattore di Rassegna Grafica e direttore di Graphicus. Nel 2009 fonda MetaPrintArt, la prima rivista online dedicata alla tecnica e alla cultura grafica, di cui è editore e direttore.
Nel 2007 pubblica Analisi e prospettive del mondo grafico, un’analisi di marketing e gestione aziendale dell’industria grafica. Nel 2010 è docente a contratto di Tecnologie di Stampa al Politecnico di Torino.
Parallelamente all’attività giornalistica, si dedica alla scrittura. Debutta nel 1998 con il romanzo La Tunelo, in lingua Esperanto, premiato dalla rivista svizzera Literatura Foiro come Verko de la Jaro 1999. La versione italiana, con l’editing e la prefazione di Wilma Coero Borga, è in attesa di pubblicazione.
Nel 2020 pubblica Il Segreto dei Dieci Laghi (DiMarsico Libri Editore), un romanzo ambientato sulle Ande, dedicato alla cultura Inca e all’alfabeto dei nodi.
Nel 2021, in self-publishing, esce I Cavalieri Astrali, scritto con Stefano Gatti (Stegat), una raccolta di quattro racconti iperdeterministici con un intermezzo quantistico curato da un professore universitario di fisica quantistica.
Nel 2022 pubblica Un cerchio di stelle, basato sul diario di viaggio scritto nel 1960 durante un’avventura in autostop alla scoperta dell’Europa nascente.
Nell’aprile 2024, per De Ferrari Editore, esce I Briganti del Vigoleno, una fiaba per adulti o un racconto per ragazzi, scritto a quattro mani con Wilma Coero Borga.
Nel tempo libero alterna la lettura al trekking e al gioco degli scacchi di cui è istruttore di primo grado.
Scrivi un commento