WIFAG-Polytype, azienda che produce macchine per il converting flessibile, ha deciso di lanciare sul mercato una macchina per la stampa digitale su cartone micro-onda.
dal nostro inviato Andrea Spadini

Virtu di Polytype per cartone microonda
La macchina annunciata lo scorso gennaio e presentata in anteprima a Drupa, si chiama Polytype Virtu Quantum ed è attualmente disponibile nelle larghezze 2,5 m e 3,5 m; incorpora testine di stampa ad alta definizione da 10 picolitri in grado di produrre una stampa con risoluzione di 1.400 dpi, decisamente interessante per il settore cui la macchina è destinata, considerando che stampa direttamente sul micro-onda senza bisogno di accoppiamento.
Frédéric Pavesi, capo della divisione stampa digitale, a Drupa sottolinea il fatto che è stato scelto di stampare con inchiostri UV, poiché è intenzione dell’azienda dedicarsi alla nicchia degli espositori e del packaging in micro-onda.
La Virtu Quantum si pone quindi nel mercato delle piccole tirature e mock-up di alta qualità. La produttività è di 300 mq ora nella modalità standard, e di 150-180 mq ora nella modalità extra lusso con immagine fotografica.
Le configurazioni previste sono roll-to-roll e flat-bed con la possibilità di contenere i tempi di cambio lavoro in soli 15 minuti. Oltre alla scelta degli inchiostri UV, è prevista la soluzione con inchiostri approvati per applicazioni nel packaging alimentare.
Polytype SA è una società svizzera con sede a Friburgo e deriva dalla WP Digital. Recentemente ha acquisito il 49% della società bulgara Mechatronica Co. Per lo sviluppo di macchine per packaging cosmetico e delle bevande, basate su tubi in laminato plastico in cui è specializzata l’azienda bulgara.
www.polytype.com
Giornalista e scrittore, nasce a Genova, dove si laurea in geologia. Dopo un’esperienza nel settore minerario e industriale, si specializza in marketing e comunicazione tecnica. Giornalista pubblicista, è stato redattore di Rassegna Grafica e direttore di Graphicus. Nel 2009 fonda MetaPrintArt, la prima rivista online dedicata alla tecnica e alla cultura grafica, di cui è editore e direttore.
Nel 2007 pubblica Analisi e prospettive del mondo grafico, un’analisi di marketing e gestione aziendale dell’industria grafica. Nel 2010 è docente a contratto di Tecnologie di Stampa al Politecnico di Torino.
Parallelamente all’attività giornalistica, si dedica alla scrittura. Debutta nel 1998 con il romanzo La Tunelo, in lingua Esperanto, premiato dalla rivista svizzera Literatura Foiro come Verko de la Jaro 1999. La versione italiana, con l’editing e la prefazione di Wilma Coero Borga, è in attesa di pubblicazione.
Nel 2020 pubblica Il Segreto dei Dieci Laghi (DiMarsico Libri Editore), un romanzo ambientato sulle Ande, dedicato alla cultura Inca e all’alfabeto dei nodi.
Nel 2021, in self-publishing, esce I Cavalieri Astrali, scritto con Stefano Gatti (Stegat), una raccolta di quattro racconti iperdeterministici con un intermezzo quantistico curato da un professore universitario di fisica quantistica.
Nel 2022 pubblica Un cerchio di stelle, basato sul diario di viaggio scritto nel 1960 durante un’avventura in autostop alla scoperta dell’Europa nascente.
Nell’aprile 2024, per De Ferrari Editore, esce I Briganti del Vigoleno, una fiaba per adulti o un racconto per ragazzi, scritto a quattro mani con Wilma Coero Borga.
Nel tempo libero alterna la lettura al trekking e al gioco degli scacchi di cui è istruttore di primo grado.
ciao a tutti ho trovato questo sito http://www.fpsonline.it/ che parla delle stampe digitali, supporti rigidi a stampa ecc. date un occhiata, e molto interessante