Il volume-manifesto Icograda Design Education Manifesto 2011, che sarà presentato a Taipei nel corso dell’International Design Alliance (IDA), e stampato su carta Shiro Echo di Favini 100% riciclata, certificata FSC, è il frutto di due anni di ricerca che hanno coinvolto esponenti mondiali nel settore della Design Education.
Il Manifesto si basa sull’assunto che i confini tra le varie discipline del design oggi sono più fluidi che mai. Per questo i communication designer devono ridefinire il loro ruolo, adattandosi al mondo contemporaneo, in cui le modalità di conversazione sono allargate.
Una delle linee guida che vengono dettate è la ricerca di un atteggiamento etico, nel rispetto dell’ambiente.
Ciò riporta a Favini, cartiera attenta alle problematiche ambientali, con investimenti importanti. La cartiera produce Shiro Echo, la carta 100% riciclata utilizzata per il Manifesto, e ha inventato Alga Carta, la carta brevettata prodotta con alghe presenti in eccesso di ambienti lagunari, utilizza impianti per il riciclo e la depurazione dell’acqua, impiega fibre FSC provenienti da foreste controllate e utilizza energie rinnovabili.
La pubblicazione è stata concepita come uno strumento geo-locazionale. Grazie al suo particolare design a forma di freccia, può essere utilizzata come un indicatore geografico. Puntando la bussola indicata a lato di ogni contributo verso il nord di Taipei, il libro indica la provenienza dei vari designer che vi hanno collaborato.
Il design e la produzione di Icograda Design Education Manifesto 2011 è stato curato da Fabrica, sotto la supervisione di Omar Vulpinari, Fabrica Expanded Media Director e vicepresidente di Icograda (International Council of Graphic Design Associations).
Scrivi un commento