Inaugurato l’Innovation Park OMET la nuova struttura con showroom permanente di 1500 metri quadrati, e aree dedicate al training interno e per clienti, accanto alla sede OMET di Molteno (LC) con spazi permanenti a disposizione dei fornitori di filiera. Con l’occasione ha presentato ufficialmente la nuova linea KFlex, macchina da stampa flessografica dal design ergonomico e flessibile, in grado di essere riconfigurata in ogni momento dallo stampatore.
Una iniziativa a livello internazionale per offrire nuove opportunità di aggiornamento costante sulle tecnologie all’avanguardia per il settore delle etichette, packaging flessibile e su cartone leggero per le aziende del converting e del mondo flexo di banda stretta e media,
Tutte le aziende fornitrici di tecnologie e di materiale, come le aziende di stampa e i convertitori potranno trarre da questa struttura i vantaggi di una conoscenza sempre aggiornata allo stato dell’arte. Aggiornamenti tecnici che saranno condivisi anche dai partner che possono usufruire di appositi spazi a loro disposizione. Attualmente i partner dell’Innovation Park OMET sono dieci: Actega Ecoleaf, Bst, Flexowash, Gew, Nazdar, Rossini, Simec, Simonazzi, Tesa, Zeller Gmelin.
Crescita esponenziale
Dopo il saluto del CEO di OMET Antonio Bartesaghi che ha accolto gli invitati – oltre 150 aziende e giornalisti del settore prevenienti da tutto il mondo – illustrando l’esponenziale crescita del Gruppo OMET negli ultimi 10 anni, con il recente trasferimento presso la nuova sede di Molteno, OMET Headquarters e nel progetto Innovation Park, Marco Calcagni – direttore marketing & vendite OMET – ha spiegato le ulteriori potenzialità dell’iniziativa, come la possibilità per gli stampatori di utilizzare le macchine OMET presenti nello showroom per supportare la loro produzione, realizzando non solo campionature, ma veri e propri lotti produttivi che non riescono a produrre presso le loro sedi.

Antonio Bartesaghi CEO OMET presenta la crescita di Omet
Se la gamma prodotti OMET è senza dubbio la più completa per la stampa e il converting di etichette e imballaggi flessibili a banda stretta e media, oggi si arricchisce di una nuova linea da stampa, che i presenti hanno definito ‘rivoluzionaria’: la OMET KFlex piattaforma di stampa modulare multitasking caratterizzata dalla rapidità degli avviamenti e cambio lavoro che non avevamo ancora visto a questi livelli.
La ha magistralmente presentata Andrea Angeli, Sales Area Manager OMET, che ha evidenziato l’incredibile flessibilità di questa macchina. Studiata su misura per le esigenze dello stampatore, ha un design che permette una totale accessibilità e una manutenzione facilitata, un nuovo gruppo di stampa flexo con lampada UV su contrasto e soprattutto, novità assoluta, lo Switch System: la possibilità di cambiare o intercambiare qualsiasi modulo della macchina (gruppi stampa, fustella estraibile, print-bar digitale, hotfoil, serigrafia…) in un minuto e in modo estremamente semplice. Moltissime le altre novità presentate su questa linea, che è oltretutto estremamente scalabile nell’offerta per incontrare le diverse necessità degli stampatori.
Una dimostrazione che ha lasciato tutti gli operatori presenti realmente sorpresi per la quantità di soluzioni innovative, dai controlli su ogni gruppo stampa, ai cambi cilindri stampa e anilox, alla regolazione e controllo automatico del registro, ai moduli di nobilitazione e finitura in linea con ampia possibilità di scelta e di implementazione.
Oltre alla visita al nuovo HQ Omet, è stata presentata Ribes-Tech, la start-up del gruppo, nata dalla collaborazione con i ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia, che si occupa di elettronica stampata, in particolare etichette intelligenti (ne avevamo parlato qui), e propone soluzioni integrate per l’IoT.
Nella foto in alto la rivoluzionaria OMET KFlex sta per essere mostrata per la prima volta al pubblico curioso di scoprire quest’ultima novità dell’azienda di Lecco. Guarda qui il video
Scrivi un commento