Digitale o analogico e libertà di scelta
“Proteggere il diritto dei cittadini di comunicare in modo non [...]
“Proteggere il diritto dei cittadini di comunicare in modo non [...]
Nella Giornata Nazionale dell’Albero 2024, la campagna di comunicazione ORIGAMA LA CARTA.
“L’imballaggio sostenibile – la filiera della carta dopo il PPWR” al Paper District a Ecomondo – quali opportunità e prospettive per l’imballaggio Made in Italy?
Il Tavolo della Domanda chiede al Presidente del Consiglio di convocare un incontro con i Rappresentanti delle categorie manifatturiere energivore.
Dal DL approvato sulle Materie Prime Critiche nel Registro delle catene del valore strategiche vanno inseriti anche rifiuti e materie prime secondarie e in paricolare carta e cartone per imballaggi.
Sono 18 le scuole a indirizzo grafico che hanno aderito con ben 60 progetti al concorso Two Sides Italia “Sostenibilità della comunicazione su carta”.
Giunta al voto in Commissione Ambiente del Parlamento Europeo [...]
Con il nuovo metodo Aticelca numero 502, si potranno progettare componenti di imballaggi e prodotti in carta, che i consumatori saranno in grado di separare al momento della raccolta differenziata. Il nuovo metodo sarà presentato, in anteprima europea, il 16 febbraio 2023 presso l’Istituto Salesiano di San Zeno a Verona.
Il riciclo della carta Made in Italy è una eccellenza europea da mantenere e potenziare, con infrastrutture che gestiscano scarti e fanghi di produzione, utili a produrre energia verde per il funzionamento degli impianti. La proposta UE di revisione della normativa sugli imballaggi mina questa eccellenza, senza vantaggi per l’ambiente e la sicurezza alimentare.