CULTURA
Il mondo delle Arti Grafiche non può prescindere dalla sua storia, dalla comprensione della progettazione grafica, e da tutte le espressioni di cultura grafica, dall’incisione alla grafica creativa
FORMAZIONE
Aggiornamenti e informazioni su corsi e workshop da parte di scuole grafiche, aziende e delle associazioni di categoria.
Contiene inoltre alcune delle lezioni tenute dal direttore di MetaPrintArt nel 2010 al Politecnico di Torino.
Corsi di formazione ATIF per la stampa flessografica
Tornano le giornate formative in presenza di ATIF aperte a tutti gli operatori dell’industria flessografica. Ecco qui la pianificazione degli incontri e le relative date di chiusura delle iscrizioni. Ciascun corso di formazione sarà attivato con un numero minimo di 8 e chiuso al raggiungimento di 15 partecipanti.
Pollicione d’Oro 2022
Dopo la forzata interruzione di due anni per la pandemia, si terrà il 26 maggio il XXVIII Pellitteri’s Day, che assegnerà il Pollicione d'Oro 2022 alle eccellenze dei giovani in formazione nelle Scuole dell’area Stampa, Grafica, Comunicazione, Multimedialità, e a professionisti che si sono distinti per la carriera, la professionalità e la formazione, si svolgerà giovedì 26 maggio dalle ore 10 presso la scuola salesiana di Arese (MI).
MATURITÀ CON LE LACRIME AGLI OCCHI
Questo è il primo capitolo del diario di viaggio compiuto in autostop da Genova alla punta estrema della Danimarca nell'agosto del 1960. Il diario scritto su un quaderno da un ragazzo di 19 anni, è poi stato riveduto e trasformato in libro (di prossima pubblicazione) dopo sessantadue anni. Com’era l’Europa negli anni Sessanta in piena guerra fredda ? In un clima di rinascita e di rivalsa post bellico, i giovani volevano ritagliarsi un posto nel mondo e, in anticipo sulle rivoluzione del Sessantotto, erano spesso in contrasto con i governi che consideravano distanti e insensibili ai bisogni reali delle popolazioni e concordi nel diritto dei popoli di decidere il proprio futuro in maniera autonoma.
La pietra parla: la litografia
Sabato 21 maggio tutti al Museo della Stampa e Stampa d'Arte Andrea Schiavi di Lodi, per una giornata all'insegna della scrittura e stampa su pietra: la litografia e le sue origini.
Martin Gietz l’ha combinata grossa
Ancora una volta l'artista di Heiligensee Martin Gietz, impegnato pittore, educatore artistico e artista d'azione di Berlino, conosciuto anni addietro mentre si esercitava nella difficile arte della litografia su pietra presso il maestro Egiziano Piersantini a Urbino, ci sorprende con le sue xilografie policrome gigantesche. Possiamo proprio dire che Martin ne combina di grosse e di tutti i colori.
Il progetto formativo Come back brighter
Come back brighter è il progetto formativo che Canon ha realizzato con NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, in partnership con ACER. Secondo il concept del progetto dieci studenti della NABA hanno messo a frutto la loro creatività realizzando diverse proposte per la creazione di una campagna di comunicazione integrata fra stampa analogica e digitale. Il progetto che rappresenta più fedelmente il concept “Come Back Brighter” è stato presentato al pubblico durante il Print4All di Milano a inizio maggio.
METAPRINTART n°4 aprile 2022
MetaPrintArt – è la prima rivista pubblicata esclusivamente online di tecnica e cultura grafica, stampa, packaging, ambiente, fondata nel 2009 da Marco F. Picasso mettendo a frutto la sua trentennale esperienza giornalistica. Questo è il sommario con gli articoli e le notizie del mese di febbraio 2022. Buona lettura.
Lettere, segni e scrittura
In maggio, due importanti eventi alla Tipoteca Italiana di Cornuda (TV) dedicati all'universo di lettere e segni e a laboratori di scrittura a mano, con visita guidata gratuita al Museo della stampa.
Il bello delle sanzioni
Sappiamo bene che non sempre le sanzioni, o gli embarghi, hanno gli effetti desiderati da chi le emette. A volte l'effetto è contrario, o quanto meno offre al sanzionato la possibilità di sviluppare soluzioni autoctone (altrimenti chiamate autarchiche), che possono a loro volta comportare una evoluzione tecnica. Ne abbiano un esempio che ci riguarda da vicino.
Kayode Ojo “Could you bare your torso?”
Could you bare your torso? presenta uno dei più interessanti artisti americani contemporanei con un’installazione di grandi dimensioni, sospesa tra i Magazzini Ligabue, due edifici che sono luogo di studio e di lavoro della comunità Iuav. Le catene metalliche di Ojo trasformano lo spazio di cielo in una sorta di bustier fuori scala che collega i due grandi elementi di cemento e mattoni rossi. Gli spazi interni dell’Università, inoltre, si animano di una serie di sculture disseminate nei vari ambienti, che occupano i piani e le aule.
La nascita della stampa on demand
Remondini, Tesini e Tassotti: una storia circolare. Questo incontro – giovedì 21 aprile su MeetUp dalle ore 18:30 – parte e si conclude a Bassano del Grappa dove nel 1657 Giovanni Antonio lancia una start-up di enorme successo, la Stamperia Remondini, che nell’arco di un secolo diventa un colosso mondiale, producendo immagini sacre e soggetti popolari ai quali aggiunge via via carte da gioco, soldatini da ritagliare, calendari, carte da parati, acqueforti, xilografie e, naturalmente, libri.
Verso il Print4All con la Cultura Grafica
Sante Conselvan, CEO I&C-Gama, ha organizzato l'incontro pre-Print4All con la stampa tecnica, con i propri partner storici e due nuove partnership grazie alle quali entra nei segmenti di mercato dei sistemi gestionali e stampa digitale. Ma ci preme sottolineare che, mettendo in primo piano la Cultura Grafica, ha dato una lezione a tutti. Una lezione di signorilità, innanzi tutto, ma anche di marketing e comunicazione che troppe aziende, rigidamente ancorate al prodotto hanno dimenticato. L'incontro si è svolto presso il Centro dell'Incisione di Gigi Pedroli sul Naviglio Grande (v. in fondo all'articolo). L'atmosfera è stata ideale per apprezzare le tante novità tecniche e di mercato di I&C e dei suoi partner.
Come si fanno i soldi ?
Curiosità riguardanti banconote e cartevalori, sulla storia, sui materiali, la tecnologia e il lavoro necessari alla loro realizzazione. Torna, ora in streaming, la classica simpatica chiacchierata di Luigi Lanfossi su “Come si fanno i soldi” non nel senso di arricchirsi, ma proprio di stamparli… E non è una fake news!
Biennale d’incisione “Giuseppe Maestri”
Quest'anno la terza Biennale dell'incisione si articolerà in 4 esposizioni, divise in due momenti distinti: Nel Segno della Civetta; Le Cose Nascoste; 3° Premio D'incisione "Giuseppe Maestri" #2022; 3° Premio per Giovani Incisori #2022.