CULTURA
Il mondo delle Arti Grafiche non può prescindere dalla sua storia, dalla comprensione della progettazione grafica, e da tutte le espressioni di cultura grafica, dall’incisione alla grafica creativa
FORMAZIONE
Aggiornamenti e informazioni su corsi e workshop da parte di scuole grafiche, aziende e delle associazioni di categoria.
Contiene inoltre alcune delle lezioni tenute dal direttore di MetaPrintArt nel 2010 al Politecnico di Torino.
Tipoteca Italiana vince il prestigioso premio APHA
Conosciuta e apprezzata forse più negli Usa che in Italia, Tipoteca Italiana, il massimo museo delle arti della stampa in Italia e tra i primi al mondo, ha ricevuto – quinta in Europa – il prestigioso premio APHA per il contributo allo studio, alla catalogazione, alla conservazione o alla diffusione della storia della stampa.
Legatoria – il flag book
Il Flag Book (“libro bandiera”), ideato in origine dall’artista Hedi Kyle, è una legatura apparentemente complessa, ma di semplice realizzazione: è composta da una concertina su cui vengono montate svariate pagine che sembrano “sventolare” quando il libro viene aperto e mosso.
Corsi di formazione flexo ATIF
Ritornano le giornate formative sulla stampa flexo, organizzate da ATIF e aperte a tutti gli operatori dell’industria flessografica. Di seguito la pianificazione degli incontri e relative date di chiusura iscrizioni.
Racconta il futuro
Concorso letterario, organizzato dalla Biblioteca Civica C. Bonetta, all'interno della rassegna "Pavia Città che Legge" e rivolto ai ragazzi e alle ragazze dai 14 ai 19 anni dal titolo "Racconta il Futuro".
Macchina e Uomo nella stampa
Una nuova iniziativa lanciata dalla Associazione Italiana dei Musei della Stampa e della Carta in collaborazione con il gruppo MeetUp Arti Grafiche Stampa e Web.
METAPRINTART 01 – gennaio 2023
Sommario degli articoli e notizie del mese di gennaio 2023 di MetaPrintArt, la prima rivista di tecnica e cultura grafica, stampa, packaging, ambiente, pubblicata esclusivamente online. MetaPrintArt è stata fondata nel 2009 da Marco F. Picasso mettendo a frutto la sua trentennale esperienza giornalistica nel settore. Buona lettura
Filigrana segno di riconoscimento dei mastri cartai
Filigrana la sua storia e le testimonianze, nel prossimo evento programmato da Arti Grafiche, Stampa e Web per giovedì 23 febbraio, con la partecipazione degli esperti Franco Mariani e Francesca Mannucci.
Lettera tipografica
Pubblichiamo con molto piacere questa speciale 'lettera tipografica' che, se pure non sarà mai letta dai destinatari, potrà servire da monito e da 'memoria futura' per quanti vorranno leggerla, commentarla, farla propria. Ringraziamo l'Autore, come sempre attento alla connessione dell'Uomo Tipografico alla realtà del mondo.
Libro d’artista: Orizzonte
Orizzonte, il libro d'artista di Alessandra Angelini, sarà presentato quale cornice delle presentazione del libro: L’eredità italiana nella Repubblica Dominicana:storia, architettura, economia e società a cura di Andrea Canepari.
AIAP ha celebrato i novanta anni di Campo Grafico
Nata a Milano negli anni trenta, Campo Grafico – Rivista di estetica e di tecnica grafica, segna la più originale impresa collettiva di quegli anni creativi quando un pugno di “padri fondatori” di quello che sarà chiamato “graphic design” – tra cui Attilio Rossi, Carlo Dradi, Guido Modiano, Luigi Veronesi, Enrico Bona, Ezio D’Errico, Antonio Boggeri e Bruno Munari – guida una vera rivoluzione tecnica e culturale che, una volta iniziata, aprirà la strada a modalità del tutto diverse di coniugare testi e immagini nella grafica.
Canon Star Award a Fabio Carbonella
Fabio Carbonella, Pro Print Business Consultant presso Canon Italia Document Solution ha ricevuto l'ambito riconoscimento del Canon Star Award.
European Design Awards 2023
AIAP annuncia l’edizione 2023 degli European Design Awards il concorso che premia ogni anno i migliori esempi di design della comunicazione visiva in Europa, che si svolgerà dal 31 maggio al 4 giugno 2023 nella città di Lussemburgo.
Dalle etichette al restauro leonardesco
Pilot Italia, è l'unica azienda privata (le altre sono A2A e Fondazione Cariplo di Banca Intesa) che ha deciso di contribuire al restauro all'affresco di Leonardo da Vinci nella Sala delle Asse, al castello Sforzesco di Milano. Il progetto intende riportare alla luce il capolavoro dimenticato che fu dipinto nel 1498.
Perché mi chiami mamma?
L’Alzheimer è una patologia seria ma non è seriamente curata e trattata. Oggi, ai libri suggeriti dalla Associazione Alzheimer OdV di Roma si è aggiunto “Perché mi chiami mamma?” di Wilma Coero Borga, presentato con un compendio dei temi trattati, vissuti direttamente dall'interno di una 'normale' famiglia.