BUSINESS
Osservatorio, aggiornamenti e interviste sulla gestione aziendale, l’andamento dei mercati e delle aziende nella filiera della stampa, cartotecnica e packaging e della comunicazione

Gli incentivi per guardare oltre il Covid
Con l’arrivo dei vaccini e i passi avanti della medicina c’è la concreta speranza di aver imboccato la via d’uscita, magari lunga ma definitiva, dalla peggiore pandemia da un secolo a questa parte. Anche le aziende in generale e quindi anche quelle grafiche, come gli esseri viventi, hanno bisogno di farmaci e cura. Ecco allora 5 medicine più una per quelle di loro che sono sopravvissute e che hanno ancora voglia di guardare al mondo futuro, che sarà comunque diverso da quello precedente al virus.
METAPRINTART 2-21 – febbraio 2021.
MetaPrintArt – la prima, e unica, rivista del settore esclusivamente online – è nata nel febbraio 2009 mettendo a frutto la trentennale esperienza giornalistica del fondatore e direttore, nel campo della stampa e della cultura grafica.
Mangiare con la cultura
Per chi stampa dovrebbe essere – ma spesso non lo è – lo slogan della propria quotidianità e uno degli obiettivi possibili per il proprio lavoro. La stampa si è sempre occupata, tra l'altro, della riproduzione delle opere d'arte. Ma oggi con le nuove tecnologie di scansione e di stampa digitale anche in rilievo, è possibile aprirsi a un nuovo business, peraltro già avviato in altri Paesi.
È proprio di miele la luna del governo ?
Maurizio Mazziero introduce il suo ultimo Osservatorio Trimestrale con una constatazione di fondo: “Siamo nei cento giorni di luna di miele del Governo Draghi, quello dove quasi tutto è permesso e lasciato fare dai partiti. Poi, pur con la grande maggioranza a sostegno, non tarderanno ad arrivare i distinguo, i protagonismi, le dichiarazioni per mantenere vivo il consenso degli elettori.”
Come evolve il mercato del packaging tra digitale e analogico
Sono passati diciotto mesi dalla nomina di Robert Stabler al vertice della joint venture Koenig & Bauer Durst GmbH, la società creata per la produzione e la commercializzazione di sistemi di stampa digitale per il packaging, operativa dal 1° agosto 2019. (vedi qui). In questi mesi, nonostante le grandi difficoltà legate alla pandemia di Covid-19, i successi della joint venture non si sono fatti attendere. In questa intervista l'AD di Koenig & Bauer Durst, Robert Stabler, ci spiega come evolve un nuovo mercato nel packaging tra digitale e analogico.
Come affrontare un mercato che cambia
Intervistiamo in esclusiva Roberto Giorgio, Regional Manager Large Format HP Italy, sulle nuove stampanti HP Latex 700 e 800 recentemente presentate al Centro Eccellenza per la Stampa di HP a Barcellona. Queste macchine, della quarta generazione Latex. sono nate per rispondere a un mercato che cambia e per adeguare gli stampatori alle nuove strategie di mercato rese necessarie dalla situazione creatasi con la pandemia.
Nuovi sponsor per i Diamond Awards FTA
FTA Europe ha annunciato l’adesione di tre ulteriori sponsor che supporteranno i prossimi FTA Europe Diamond Awards, previsti per il 22 aprile 2021 in diretta streaming. Sono Bobst, che si va ad aggiungere ai Gold Sponsor confermati per l’evento; ZDUE e Siegwerk daranno il loro sostegno al l'evento in qualità di Silver sponsor.
Osservatorio su industria meccanica e della plastica
L'Osservatorio Mecspe ha avviato una indagine di monitoraggio dell'industria manifatturiera italiana nell'ambito della meccanica, della plastica, della meccatronica e misto della meccanica e plastica. Qui il questionario per le aziende interessate.
La pandemia accelera la digitalizzazione
In tutta Europa la pandemia sta accelerando la digitalizzazione. In futuro vinceranno i modelli ibridi, con un mix fisico e virtuale. Il 30% dei consumatori ha scoperto lo shopping online e ha usato per la prima volta l’e-banking. Percentuale che sale al 35% di quanti pensano che utilizzeranno i canali di vendita digitali anche in futuro. Ma non è una prerogativa dei soli giovani: il 44% dei pensionati (il 59% in Italia) si è reso conto che le innovazioni digitali non sono difficili da utilizzare. Quanto al lavoro da remoto è stato usato per la prima volta da un quarto della popolazione lavorativa.
Il Giappone sceglie l’UV made in Italy
Miyakoshi vanta una collaborazione di lunga data con UV Ray a livello globale e sceglie di montare le lampade dell'azienda italiana per le proprie semirotative a banda stretta per la stampa con inchiostri e vernici UV destinate al nostro Paese in cui è rappresentata da Nebigraf.
Federmacchine prevede un 2021 di ripresa
Chiuso un 2020 da dimenticare con cali a doppia cifra per tutti i principali indicatori economici, l’industria italiana costruttrice di beni strumentali è pronta per la ripresa che si attende già a partire dal 2021. È quanto emerge dalle rilevazioni effettuate a gennaio dal Gruppo Statistiche Federmacchine, la federazione delle imprese costruttrici di beni strumentali.
ARGI ha un piano per sostenere l’Industria Grafica
ARGI, l’Associazione Fornitori Industria Grafica si allinea al programma straordinario Next Generation EU e accompagna le imprese verso la manifestazione Print4All 2022, e propone il proprio piano per sostenere l’Industria Grafica nei prossimi 15 mesi. È un piano di comunicazione e marketing appositamente studiato per dialogare in modo strutturato con l’intera filiera della stampa, per promuoverne i valori e accompagnare il percorso di avvicinamento alla manifestazione Print4All 2022.
Personal branding perché serve e come farlo
All'evento “Branding, creare una identità nella decorazione” organizzato da DecorLab Allestire, il 19 gennaio scorso in live streaming, si è parlato di come le possibilità di personalizzazione assumano un’importanza fondamentale nell’identificazione del brand. Intervistiamo Micaela che ha svolto il tema del Personal Branding : Come nasce un brand, La comunicazione, il valore, la reputazione. Le possibilità di personalizzazione assumono un’importanza fondamentale nell’identificazione del brand e nella sua capacità di attrarre. Nell'intervista spiega come farlo, perché e i vantaggi che se ne ottengono. La registrazione dell'intero evento è disponibile sul sito di Allestire.
Scenari e sfide Giflex 2021
La ripartenza per il comparto dell'imballaggio flessibile è una sfida che Gflex intende affrontare con uno sforzo di interlocuzione col mondo istituzionale e puntando su temi fondamentali quali sostenibilità, economia circolare e riciclo. In particolare con la Cabina di Regia “Benessere Italia”, soggetto istituzionale che ha permesso già prima della crisi Covid di dare una bussola e un interlocutore al tessuto sociale e produttivo del Paese attraverso l’elaborazione di 5 linee programmatiche: rigenerazione eco-sostenibile dei territori, economia circolare, mobilità e coesione territoriale, transizione energetica e qualità della vita.