Corsi di formazione flexo ATIF
Ritornano le giornate formative sulla stampa flexo, organizzate da ATIF e aperte a tutti gli operatori dell’industria flessografica. Di seguito la pianificazione degli incontri e relative date di chiusura iscrizioni.
Ritornano le giornate formative sulla stampa flexo, organizzate da ATIF e aperte a tutti gli operatori dell’industria flessografica. Di seguito la pianificazione degli incontri e relative date di chiusura iscrizioni.
Sommario degli articoli e notizie del mese di gennaio 2023 di MetaPrintArt, la prima rivista di tecnica e cultura grafica, stampa, packaging, ambiente, pubblicata esclusivamente online. MetaPrintArt è stata fondata nel 2009 da Marco F. Picasso mettendo a frutto la sua trentennale esperienza giornalistica nel settore. Buona lettura
Dopo aver esaminato se sia conveniente per gli stampatori per etichette entrare nel settore della stampa di astucci pieghevoli su macchine a banda stretta dal punto di vista tecnico ed economico (vedi articolo) l'autore ci offre ora una panoramica sul mercato del comparto in Italia e nel mondo.
Sarà Torino la prossima tappa del giro d'Italia del TAGA che sta dedicando le sue ultime ricerche sulle tecnologie di stampa con essiccazione UV in particolare per il packaging.
Sommario degli articoli e notizie del mese di dicembre 2022 di MetaPrintArt, la prima rivista di tecnica e cultura grafica, stampa, packaging, ambiente, pubblicata esclusivamente online. MetaPrintArt è stata fondata nel 2009 da Marco F. Picasso mettendo a frutto la sua trentennale esperienza giornalistica nel settore. Buona lettura
Con il nuovo metodo Aticelca numero 502, si potranno progettare componenti di imballaggi e prodotti in carta, che i consumatori saranno in grado di separare al momento della raccolta differenziata. Il nuovo metodo sarà presentato, in anteprima europea, il 16 febbraio 2023 presso l’Istituto Salesiano di San Zeno a Verona.
Hybrid Software ha acquisito la tecnologia e la proprietà intellettuale di Quadraxis azienda francese che ha sviluppato la tecnologia innovativa per la scansione 3D scanning e l'elaborazione immagine.
L’Associazione confindustriale dei costruttori italiani di macchine per la stampa e il converting, che raggruppa circa ottanta aziende, “nicchia” di eccellenza del made in Italy, dopo un inizio di 2022 debole, a causa delle difficoltà degli approvvigionamenti, avrà un fatturato d’esercizio di 3.050 milioni di euro, per un aumento del 11,2% rispetto al 2021. E si prevede un ulteriore miglioramento nel 2023.
Il riciclo della carta Made in Italy è una eccellenza europea da mantenere e potenziare, con infrastrutture che gestiscano scarti e fanghi di produzione, utili a produrre energia verde per il funzionamento degli impianti. La proposta UE di revisione della normativa sugli imballaggi mina questa eccellenza, senza vantaggi per l’ambiente e la sicurezza alimentare.