
METAALICE
- Una palestra per scrittori esordienti e lettori esigenti
- Tutte le regole tipografiche
- Il mestiere dell’editor
- Recensioni
Un piccolo e puro stampatore
Oggi MetaAlice – la rubrica dedicata al mondo editoriale – è in compagnia di Ezio Baroni, erede della stamperia Linea Grafica di Cura Carpignano in provincia di Pavia, per documentare l’attività di un piccolo e puro stampatore, dove piccolo non è sinonimo di scarsa qualità, ma di dimensioni operative e portata delle macchine e puro perché si dedica unicamente alla stampa.
Self publishing – Incontro con EtaBeta
Proponiamo ai nostri lettori una serie di interviste sul vasto mondo della piccola editoria, che comprende una vera giungla di editori a pagamento, editori non a pagamento e editori self publishing, iniziando dalla Brianza, con un giovane editore che il prossimo anno festeggerà il primo decennale.
MetaÃlice si presenta
Di questi tempi si parla molto di libri, di lettura, di editoria. Un fenomeno in espansione dovuto anche al proliferare del self-publishing. C'è anche un proliferare di sedicenti editori o agenti che propongono ai tanti aspiranti scrittori, i loro servizi, a pagamento, non sempre utili. Ci è sembrato quindi il momento giusto per avviare questa nuova rubrica – all'interno di MetaPrintArt, la rivista delle arti grafiche che da 13 anni tiene informati sul mondo della stampa e della cultura grafica – per dare voce a quanti vogliono orientarsi in questo labirinto e desiderano saperne di più su come nasce un testo e come si dovrebbe consegnare un originale all'editore e, in caso di self, quali sono le regole tipografiche da seguire quali errori grossolani non commettere. A chi affidare il proprio scritto prima di pubblicarlo.
Incontro con PAV Edizioni – Roma
Con questa intervista ad Aurora di Giuseppe, coordinatrice editoriale di PAV Edizioni, entriamo nel merito delle Case Editrici non a pagamento, per scoprire che cosa l’ha spinta in questa avventura e quali sono le difficoltà che incontra un piccolo editore.
Selezione delle opere
Come anticipato nel precedente capitolo, oggi si parlerà della selezione delle opere. Che cosa significa e qual è lo scopo, soprattutto in una grande Casa editrice.
Cos’è e come funziona l’editoria
Prima di addentrarci nella vera anima di MetaAlice, cominciamo con qualche breve notizia sull’editoria, che sarà di aiuto e supporto a chi vuole vedersi pubblicati i propri lavori. Proporremo consigli e informazioni utili all’autore, ma anche al lettore, per districarsi nel mondo editoriale, nella redazione e pubblicazione del libro per il primo, e nella scelta dell’opera con cui deliziarsi, per il secondo.
Racconta il futuro
Concorso letterario, organizzato dalla Biblioteca Civica C. Bonetta, all'interno della rassegna "Pavia Città che Legge" e rivolto ai ragazzi e alle ragazze dai 14 ai 19 anni dal titolo "Racconta il Futuro".
War is Over – Recensione
Il manifesto di John Lennon è il titolo migliore che si potesse dare a queste due narrazioni che ci spiegano due guerre dimenticate della seconda metà del secolo scorso ai due estremi del mondo: Patagonia e VietNam.
Nasce METAÃLICE una nuova rubrica di MetaPrintArt
METÃLICE è una costola indipendente di MetaPrintArt, che nasce con lo scopo di creare uno spazio e una palestra per chi ha voglia di scoprire cos’è e come funziona l’editoria e come rapportarsi agli editori. Ma anche per cimentarsi nella scrittura e per avere consigli di lettura.
Wilma Coero Borga, nasce a Torino, dove si laurea in Scienze e Arti della Stampa presso il Politecnico. È nel settore grafico editoriale dal 1993, autrice di libri dal 2002. Al suo attivo ha sette pubblicazioni di vario genere, dal narrativo-fotografico al romanzo. L’ultimo è stato premiato con la pubblicazione a febbraio 2022 (La più autentica soddisfazione) al Concorso Letterario “Acqui Inedito Romanzo familiare” di Acqui Terme. A ottobre 2022 ha ottenuto il Diploma d”Onore per la Segnalazione di Merito al Premio “Luigi Pirandello” nella sezione Narrativa inedita dall’Accademia Internazionale “Il Convivio” di Giardini Naxos di Messina, con il testo per bambini: Rinaldo e il mistero del calice avvelenato.
A dicembre 2022 PAV Edizioni pubblica il racconto per bambini/ragazzi da 6 a 99 anni: “RINALDO e il mistero del calice avvelenato”, testo ad Alta Leggibilità, impaginato per renderlo fruibile anche ai dislessici.