A partire da questa edizione in programma a Fieramilano dal 7 all’11 maggio 2013, in contemporanea a Converflex, all’interno dei padiglioni di Grafitalia saranno predisposti anche tre spazi espositivi collettivi per meglio connotare alcune merceologie espositive.
Il primo spazio collettivo è l’area Sofware Club, dedicata ai produttori di software per la stampa digitale e le arti grafiche. L’affianca un’ area dedicata ai Servizi per l’industria grafica, che ospiterà soluzioni “green e sostenibili” assieme a quelle per la stampa e la legatoria, solution provider, system integrator, servizi web-to print, postalizzazione e banche immagini. Terzo e ultimo spazio espositivo di gruppo sarà l’Area Siotec, che raggruppa aziende del settore serigrafico e della comunicazione visiva.
Si rinnova anche per quest’edizione la formula del marchio “Orizzonte Carta“, per meglio identificare gli espositori del settore carta, cartone, cartoncino, e creare un percorso ad hoc e di facile individuazione per i visitatori.
Dedicata alla scoperta di nuovi mercati e nuove frontiere applicative della stampa è infine un’Area Dimostrativa di lancio focalizzata sui materiali destinati al settore edile (piastrelle-ceramica), al tessile e all’interior design, nuovi settori di sbocco per il mondo della stampa digitale. Utile occasione per progettisti e professionisti di design d’ interni per entrare in contatto con i produttori di tecnologie di stampa in grado di fornire soluzioni personalizzate.
Giornalista e scrittore, nasce a Genova, dove si laurea in geologia. Dopo un’esperienza nel settore minerario e industriale, si specializza in marketing e comunicazione tecnica. Giornalista pubblicista, è stato redattore di Rassegna Grafica e direttore di Graphicus. Nel 2009 fonda MetaPrintArt, la prima rivista online dedicata alla tecnica e alla cultura grafica, di cui è editore e direttore.
Nel 2007 pubblica Analisi e prospettive del mondo grafico, un’analisi di marketing e gestione aziendale dell’industria grafica. Nel 2010 è docente a contratto di Tecnologie di Stampa al Politecnico di Torino.
Parallelamente all’attività giornalistica, si dedica alla scrittura. Debutta nel 1998 con il romanzo La Tunelo, in lingua Esperanto, premiato dalla rivista svizzera Literatura Foiro come Verko de la Jaro 1999. La versione italiana, con l’editing e la prefazione di Wilma Coero Borga, è in attesa di pubblicazione.
Nel 2020 pubblica Il Segreto dei Dieci Laghi (DiMarsico Libri Editore), un romanzo ambientato sulle Ande, dedicato alla cultura Inca e all’alfabeto dei nodi.
Nel 2021, in self-publishing, esce I Cavalieri Astrali, scritto con Stefano Gatti (Stegat), una raccolta di quattro racconti iperdeterministici con un intermezzo quantistico curato da un professore universitario di fisica quantistica.
Nel 2022 pubblica Un cerchio di stelle, basato sul diario di viaggio scritto nel 1960 durante un’avventura in autostop alla scoperta dell’Europa nascente.
Nell’aprile 2024, per De Ferrari Editore, esce I Briganti del Vigoleno, una fiaba per adulti o un racconto per ragazzi, scritto a quattro mani con Wilma Coero Borga.
Nel tempo libero alterna la lettura al trekking e al gioco degli scacchi di cui è istruttore di primo grado.
Scrivi un commento