Se dovessimo dare un voto alla presentazione dell’ITS Angelo Rizzoli del 6 giugno in regione Lombardia sarebbe 10 e lode.
di Carola Goglio
Applausi e complimenti da parte di Valentina Aprea, assessore all’istruzione formazione e cultura, al Presidente della Fondazione Renzo Viappiani, al coordinatore Roberto Sella ma soprattutto a Sabrina, emozionatissima studentessa che ha raccontato la sua esperienza e il suo entusiasmo per un corso che offre molte possibilità, purché si abbia la voglia di coglierle.
L’ITS Angelo Rizzoli, infatti, è un percorso articolato in due anni che forma tecnici in grado di essere subito operativi in azienda perché la preparazione teorica è fortemente integrata con la pratica.
Un plus importante da spendere nell’attuale mercato del lavoro, in particolare in quello grafico, dove la tecnologia, il web e i nuovi device quali smartphone e tablet, hanno completamente rivoluzionato il modo di concepire la comunicazione offrendo possibilità straordinarie.
Un cambiamento continuo e incessante che richiede competenze sempre aggiornate, menti giovani che si appassionino al nuovo e che, grazie ad un istintuale approccio web oriented, possano integrarsi e arricchire le esperienze presenti nelle aziende del nostro settore.
La soddisfazione dei ragazzi che hanno seguito il primo anno dell’ITS Angelo Rizzoli è stata trasmessa anche attraverso le parole di Mauro, stagista presso Master Program, agenzia web dove immagini, testi e suoni vengono abilmente manipolati per regalare emozioni.
Soddisfatto anche il capo di Mauro, Valter Ciari, anima creativa della società e co-fondatore.
Giornalista e scrittore, nasce a Genova, dove si laurea in geologia. Dopo un’esperienza nel settore minerario e industriale, si specializza in marketing e comunicazione tecnica. Giornalista pubblicista, è stato redattore di Rassegna Grafica e direttore di Graphicus. Nel 2009 fonda MetaPrintArt, la prima rivista online dedicata alla tecnica e alla cultura grafica, di cui è editore e direttore.
Nel 2007 pubblica Analisi e prospettive del mondo grafico, un’analisi di marketing e gestione aziendale dell’industria grafica. Nel 2010 è docente a contratto di Tecnologie di Stampa al Politecnico di Torino.
Parallelamente all’attività giornalistica, si dedica alla scrittura. Debutta nel 1998 con il romanzo La Tunelo, in lingua Esperanto, premiato dalla rivista svizzera Literatura Foiro come Verko de la Jaro 1999. La versione italiana, con l’editing e la prefazione di Wilma Coero Borga, è in attesa di pubblicazione.
Nel 2020 pubblica Il Segreto dei Dieci Laghi (DiMarsico Libri Editore), un romanzo ambientato sulle Ande, dedicato alla cultura Inca e all’alfabeto dei nodi.
Nel 2021, in self-publishing, esce I Cavalieri Astrali, scritto con Stefano Gatti (Stegat), una raccolta di quattro racconti iperdeterministici con un intermezzo quantistico curato da un professore universitario di fisica quantistica.
Nel 2022 pubblica Un cerchio di stelle, basato sul diario di viaggio scritto nel 1960 durante un’avventura in autostop alla scoperta dell’Europa nascente.
Nell’aprile 2024, per De Ferrari Editore, esce I Briganti del Vigoleno, una fiaba per adulti o un racconto per ragazzi, scritto a quattro mani con Wilma Coero Borga.
Nel tempo libero alterna la lettura al trekking e al gioco degli scacchi di cui è istruttore di primo grado.
Scrivi un commento