Müller Martini presenta soluzioni compatte per l’Industria 4.0 e una prima mondiale.
Già alla drupa 2016 il Finishing 4.0 era il punto di riferimento di Müller Martini con le linee altamente automatizzate in grado di lavorare su formati diversi dei libri da brossurare senza intervenire manualmente per i cambiamenti sulle macchine.
Agli Hunkeler Innovationdays – Lucerna 20-23 febbraio –, Müller Martini si presenterà quindi con il motto Finishing 4.0 e presenterà in forma compatta tre diverse soluzioni per produttori di libri e riviste stampati in digitale, che prevedono anche la tiratura di una sola copia.
Su una linea di produzione in linea per libri softcover sarà ora presentata, in prima mondiale in abbinamento alla brossuratrice Vareo, anche la linea d’impilamento a bobina della Hunkeler, collegata al sistema di gestione dei dati e dei processi Connex di Müller Martini.
La spiegazione chiara e convincente di Müller Martini sull’automazione e la connettività compatibile, sulla produzione di libri variabili e personalizzati e di un perfetto workflow senza interventi da parte dell’operatore ha fortemente colpito l’industria delle arti grafiche a partire dalla drupa 2016.
Müller Martini desidera ora lasciare un’impressione durevole anche ai visitatori degli Hunkeler Innovationdays con il confezionamento efficiente di stampati variabili. A Lucerna Müller Martini darà una dimostrazione dal vivo di una linea digitale di livello base, in azione sia nei segmenti della brossura sia della accavallatura-cucitura per la produzione personalizzata e mirata di Variable Data Printing (VDP) due soluzioni compatte di Industria 4.0.
Giornalista e scrittore, nasce a Genova, dove si laurea in geologia. Dopo un’esperienza nel settore minerario e industriale, si specializza in marketing e comunicazione tecnica. Giornalista pubblicista, è stato redattore di Rassegna Grafica e direttore di Graphicus. Nel 2009 fonda MetaPrintArt, la prima rivista online dedicata alla tecnica e alla cultura grafica, di cui è editore e direttore.
Nel 2007 pubblica Analisi e prospettive del mondo grafico, un’analisi di marketing e gestione aziendale dell’industria grafica. Nel 2010 è docente a contratto di Tecnologie di Stampa al Politecnico di Torino.
Parallelamente all’attività giornalistica, si dedica alla scrittura. Debutta nel 1998 con il romanzo La Tunelo, in lingua Esperanto, premiato dalla rivista svizzera Literatura Foiro come Verko de la Jaro 1999. La versione italiana, con l’editing e la prefazione di Wilma Coero Borga, è in attesa di pubblicazione.
Nel 2020 pubblica Il Segreto dei Dieci Laghi (DiMarsico Libri Editore), un romanzo ambientato sulle Ande, dedicato alla cultura Inca e all’alfabeto dei nodi.
Nel 2021, in self-publishing, esce I Cavalieri Astrali, scritto con Stefano Gatti (Stegat), una raccolta di quattro racconti iperdeterministici con un intermezzo quantistico curato da un professore universitario di fisica quantistica.
Nel 2022 pubblica Un cerchio di stelle, basato sul diario di viaggio scritto nel 1960 durante un’avventura in autostop alla scoperta dell’Europa nascente.
Nell’aprile 2024, per De Ferrari Editore, esce I Briganti del Vigoleno, una fiaba per adulti o un racconto per ragazzi, scritto a quattro mani con Wilma Coero Borga.
Nel tempo libero alterna la lettura al trekking e al gioco degli scacchi di cui è istruttore di primo grado.
Scrivi un commento