Le macchine installate nel nuovo stabilimento di Cornate d’Adda contribuiscono a far raggiungere a Pilot Italia gli obiettivi di aumento della produttività e riduzione scarti, prioritari nella politica societaria.
Recentemente Pilot Italia ha trasferito il suo storico stabilimento produttivo da Arcore a Cornate D’Adda su una superficie di 20 mila metri quadrati.
Un investimento che ha comportato anche dei rinnovamenti, tra cui l’acquisto di due unità produttive: una seconda linea offset da 520 mm, gemella della Drent Vsop 520 mm di Müller Martini, che era già da alcuni anni operativa, e un sistema di controllo Prati Vegaplus LF530, che aumenteranno la capacità produttiva dell’azienda.
Oltre alla rotativa offset di fascia 520, Pilot disponeva anche già di altri tre sistemi di controllo etichette Prati e ha voluto continuare la collaborazione con l’azienda specializzata nel finishing delle etichette, grazie all’ottima esperienza realizzata.
Pilot Italia intende sfruttare la velocità di lavorazione del sistema Vegaplus e la sua modularità, che si adatta alle numerose esigenze mutevoli del mercato.
«Abbiamo particolarmente apprezzato di questa macchina la velocità di lavorazione − ha detto Andrea Vimercati, sales manager dell’azienda − con il cambio delle bobine già controllate che avviene automaticamente, caratteristica che si rende indispensabile per seguire la velocità della macchina offset.
«Ma c’è un’altra caratteristica che la rende unica e innovativa: la componibilità della macchina che permette di montare un’unità di fustellatura, piuttosto che un dispositivo inkjet per la numerazione delle etichette oppure delle teste di stampa flexo.»
Caratteristiche tecniche
I sistemi Vegaplus sono caratterizzati da un design modulare e si possono assemblare in base alle esigenze del cliente e sono dotati di un sistema di svolgimento per bobine di un metro di diametro e di un’unità di sollevamento della bobina. Il modulo di fustellatura può essere equipaggiato con due stazioni di fustellatura e, come opzione, di un sistema di controllo del registro automatico. Il modulo d’ispezione con telecamera mobile assicura una percentuale di controllo dei difetti del 100%.
Il modulo di ribobinatura può essere monoalbero, a due alberi indipendenti o a torretta , a scelta dell’utilizzatore.
Presso Pilot Italia il sistema Vegaplus LF530 (per larghezze fino a 530 mm) taglia e avvolge grandi bobine multiple già stampate, creando bobine più piccole nel modo più rigoroso possibile. Il sistema di controllo con telecamera, che individua immediatamente le etichette difettose e ferma la macchina al punto giusto, è particolarmente importante in questo caso.
Oltre alle etichette in carta, anche foil, etichette autoadesive, materiali monocomponenti o compositi per etichette flessibili e per imballaggio sono prodotti con il sistema Vegaplus LF530.
Nuove prospettive
Con un fatturato di 20 milioni di Euro e 100 dipendenti, Pilot Italia dispone di una gamma di sistemi di stampa che includono linee di stampa offset, tipografiche, serigrafiche, flessografiche, stampa a caldo, a freddo e in rilievo, sistemi di laminazione e tre sistemi di controllo Prati Jupiter TC 400 e TC 450 e Saturn TE400, oltre ai nuovi sistemi installati.
«Le nuove unità produttive completano la gamma di attrezzature da stampa, che rappresentano la più ampia serie di tecnologie di stampa presenti in un solo sito − aggiunge Vimercati −. Con questa gamma di macchine abbiamo una potenzialità produttiva unica in Italia per le etichette: possiamo fare tutto, dall’etichetta più semplice a una con dodici colori, con il massimo della qualità a cui i nostri clienti sono abituati.»
Il nuovo sito produttivo consente a Pilot Italia di lavorare in modo più efficiente, grazie alla razionalizzazione dei processi di produzione, precedentemente suddivisi in due siti. Ciò consente all’azienda di avere meno scarti e di creare più valore aggiunto sul prodotto. Dai primi risultati lo scarto è ora dello 0,02%.
«Sono risultati fondamentali − conclude Vimercati − per realizzare i quali i sistemi di controllo etichette Prati e in particolare la Vegaplus sono basilari. Ora siamo un’azienda più competitiva, giovane e pronta per affrontare nuove sfide.»
Scrivi un commento