Tipografia, storia e futuro. Su questo tema è in corso di svolgimento a Bari una mostra storico-documentaria della stampa tipografica.
La mostra aperta dal 18 gennaio fino al 22 febbraio 2013, è allestita presso l’Auditorium della Biblioteca Nazionale di Bari e Archivio di Stato di Bari.
Nell’occasione il Rettore dell’Università degli Studi di Bari, prof. Corrado Petrocelli, ha presentato il volume “Tipografia. Origine delle arti grafiche in Puglia” a cura di Angela Accarino e Francesco Quarto, edito per i tipi di Di Marsico Libri.
In occasione dell’inaugurazione è stato presentato il libro sulla storia tipografica pugliese di cui hanno parlato la direttrice della Biblioteca Nazionale, Eugenia Vantaggiato, il direttore regionale per i Beni Culturali, Gregorio Angelini, il Sindaco di Bari, Michele Emiliano, il presidente del Consiglio della Regiona Puglia, Onofrio Introna, il presidente di Confindustria Bari BAT, Michele Vinci.
È seguita una tavola rotonda alla quale hanno partecipato per il settore delle arti grafiche Claudio Covini, direttore di Asografici, Marco Spada, presidente ENIPG (Ente Nazionale Istruzione Grafica), Piero Attoma, vicepresidente Comieco e Giuseppe Laterza, editore, fondatore e presidente del Museo della Stampa e della Carta di Bari.
Domenico Di Marsico, amministratore di Di Marsico Libri e dell’azienda di stampa GrafiSystem di Modugno (Bari) e promotore della mostra, ha moderato gli interventi.
Presentiamo qui due filmati sulla giornata dell’inaugurazione con una breve visita alla mostra, e un servizio di RAI 3 sulla mostra stessa e lo stabilimento GrafiSystem dove è stato stampato il volume.
Giornalista e scrittore, nasce a Genova, dove si laurea in geologia. Dopo un’esperienza nel settore minerario e industriale, si specializza in marketing e comunicazione tecnica. Giornalista pubblicista, è stato redattore di Rassegna Grafica e direttore di Graphicus. Nel 2009 fonda MetaPrintArt, la prima rivista online dedicata alla tecnica e alla cultura grafica, di cui è editore e direttore.
Nel 2007 pubblica Analisi e prospettive del mondo grafico, un’analisi di marketing e gestione aziendale dell’industria grafica. Nel 2010 è docente a contratto di Tecnologie di Stampa al Politecnico di Torino.
Parallelamente all’attività giornalistica, si dedica alla scrittura. Debutta nel 1998 con il romanzo La Tunelo, in lingua Esperanto, premiato dalla rivista svizzera Literatura Foiro come Verko de la Jaro 1999. La versione italiana, con l’editing e la prefazione di Wilma Coero Borga, è in attesa di pubblicazione.
Nel 2020 pubblica Il Segreto dei Dieci Laghi (DiMarsico Libri Editore), un romanzo ambientato sulle Ande, dedicato alla cultura Inca e all’alfabeto dei nodi.
Nel 2021, in self-publishing, esce I Cavalieri Astrali, scritto con Stefano Gatti (Stegat), una raccolta di quattro racconti iperdeterministici con un intermezzo quantistico curato da un professore universitario di fisica quantistica.
Nel 2022 pubblica Un cerchio di stelle, basato sul diario di viaggio scritto nel 1960 durante un’avventura in autostop alla scoperta dell’Europa nascente.
Nell’aprile 2024, per De Ferrari Editore, esce I Briganti del Vigoleno, una fiaba per adulti o un racconto per ragazzi, scritto a quattro mani con Wilma Coero Borga.
Nel tempo libero alterna la lettura al trekking e al gioco degli scacchi di cui è istruttore di primo grado.
Scrivi un commento