Gallus Ferd. Rüesch AG ha annunciato il passaggio a una produzione esclusivamente a emissioni zero nel 2023 in occasione del 100° anno di attività. Gallus ha stretto una collaborazione con lo specialista di soluzioni a tutela del clima, Forliance, per eliminare le emissioni rimanenti dal processo produttivo e raggiungere i propri obiettivi in tempi ambiziosamente brevi. Quando riceverà la certificazione, l’azienda probabilmente sarà tra i primi produttori di macchine da stampa a bobina a banda stretta a conseguire questo importante traguardo.
Il programma per la sostenibilità di Gallus è già certificato ISO 14001, che garantisce un approccio responsabile alla gestione ambientale. Quindi l’azienda provvederà a bilanciare le emissioni di CO2 risultanti, attuando il programma di riduzione previsto dal Gold Standard. Allo stesso tempo, un team dedicato sta gestendo la decarbonizzazione di Gallus migliorando l’efficienza energetica e aumentando il ricorso alle energie rinnovabili al fine di limitare le emissioni di Scope 1 e 2., dichiara: «Come azienda, sappiamo che non c’è tempo da perdere nel considerare prioritaria la sostenibilità – ha detto Dario Urbinati, responsabile vendite e assistenza di Gallus Group –. È essenziale rivolgere all’impatto ambientale di Gallus la stessa competenza, dedizione, meticolosità e velocità con cui realizziamo le nostre soluzioni di stampa. Ma soprattutto dobbiamo assicurarci di creare nei clienti e nei marchi in generale quella fiducia nelle nostre credenziali di sostenibilità che contraddistingue ogni altro aspetto del nostro servizio.»
Scrivi un commento