Sabato 18 gennaio prendono il via i festeggiamenti per gli 80 anni dell’Associazione Culturale Studi Grafici.

Il 2025 per l’Associazione Culturale Studi Grafici (ACSG ) si apre con annunciando un importante compleanno: ACSG compie infatti 80 anni festeggiando così un’importante tappa per un viaggio straordinario, iniziato nel 1945 da Carlo Dradi , Attilio Rossi insieme ad alcuni amici.

Un viaggio lungo costellato di riconoscimenti tra cui la Medaglia d’Oro del Comune di Milano nel 1963 e il Pollicione d’Oro assegnato nel Pellitterì’s Day del 2010. Riconoscimenti che confermano quanto l’Associazione ha saputo fare negli anni. Oggi il viaggio prosegue, grazie a chi ha contribuito e continua a contribuisce a tenere vivo lo spirito dell’associazione e che il motto comunica bene: comunicare, condividere, crescere.

Consiglio Direttivo

Il secondo annuncio riguarda l’elezione del Consiglio Direttivo per il triennio 2025/2027.

Alla guida dell’Associazione Simone Spagnolo, riconfermato Presidente per il prossimo triennio, Maurizio Piacenza, vice Presidente e Massimo Colombo a cui viene affidata la delega alla tesoreria dell’Associazione. Completano il Consiglio Davide Biancorosso, Ester Crisanti e Valerio Papa.

Un Consiglio in parte rinnovato che vede il ritorno di Davide Biancorosso, storico membro dell’Associazione e di comprovata esperienza nel settore della stampa, e l’entrata di Valerio Papa un passato in agenzia di comunicazione e da qualche anno docente all’Istituto Pavoniano Artigianelli di Milano.

Nuova linfa per la storica Associazione milanese che proseguirà nel percorso che “esplora il presente e delinea il futuro delle arti grafiche e della comunicazione digitale” intrapreso qualche anno fa.

«Abbiamo già cominciato a lavorare alla programmazione del nuovo anno culturale 2025 – ha comunicato Simone Spagnolo – e il 18 gennaio avremo il primo importante appuntamento: la premiazione del concorso nazionale, arrivato alla 24esima edizione, che chiede di progettare un calendario su un tema ogni anno sempre diverso

Per il calendario 2025 il titolo del concorso era “Out of the box (office)” e invitava a rivisitare le locandine di 12 film famosi, campioni al botteghino. I 160 progetti ricevuti hanno impegnato la giuria per arrivare a una classifica finale che sarà svelata nel corso della cerimonia di premiazione.

Appuntamento a sabato 18 gennaio, per l’inaugurazione del nuovo anno e per la premiazione dei dieci migliori calendari 2025.