Premiati i migliori lavori degli studenti dell’Area Communication and Graphic Design di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti.
Si è svolta giovedì 23 gennaio la quinta edizione dei “NABA Communication Awards – Always evolving”, l’evento dedicato a celebrare l’evoluzione dei linguaggi, degli stili e dei mezzi di comunicazione e premiare i migliori progetti realizzati durante l’A.A. 2023/24 dagli studenti dell’Area Communication and Graphic Design dell’Accademia, che comprende i Trienni in Graphic Design e Art Direction e in Comics and Visual Storytelling, i Bienni Specialistici in Visual Design e Integrated Marketing Communication e in User Experience Design, nonché i Master Accademici in Comunicazione dell’Innovazione Sostenibile e in Creative Advertising.
Anche quest’anno, la cerimonia di premiazione è stata accompagnata da una mostra dei progetti finalisti, aperta al pubblico e curata da una giuria composta da oltre 40 professionisti affermati nel mondo della comunicazione, presieduta da Sergio Spaccavento, Adv Creative Director & Author e docente NABA. I premi sono stati suddivisi tra gli Undergraduate Projects, sviluppati dagli studenti del Triennio in Graphic Design e Art Direction, e i Postgraduate Projects, realizzati dagli studenti dei Bienni Specialistici in Visual Design e Integrated Marketing Communication e in User Experience Design e del Master Accademico in Creative Advertising.
L’edizione milanese, tenutasi presso STEP FuturAbility District, si è arricchita della tavola rotonda aperta al pubblico “Creare connessioni creative: quando aziende e formazione si incontrano” condotta da Sara Buluggiu, Course Leader del Master Accademico in Creative Advertising e Founder and CEO di Retailor Media, e Luca Cavalli, docente NABA e General manager di NEXT Different – che ha esplorato i risultati di un anno di collaborazioni tra NABA e alcuni partner, presentando i progetti vincitori e riflettendo sul valore della creatività come ponte tra la formazione accademica e l’innovazione aziendale. A seguire si è tenuta la cerimonia di premiazione condotta da Patrizia Moschella, NABA Communication and Graphic Design Area Leader, Fabio Pelagalli, Course Leader dei Bienni dell’Area, e Samuel Mathias Zitelli, Course Leader del Triennio in Graphic Design e Art Direction.
L’evento a Roma
A Roma l’evento si è tenuto presso l’Opificio Romaeuropa e ha proposto una omonima tavola rotonda aperta al pubblico che ha visto come protagonisti i progetti realizzati in collaborazione con i partner REF – Romaeuropa Festival e Studio Mistaker, Fondazione Cinema per Roma, Associazione “Paolo Ettore – Socially Correct” con il supporto dell’agenzia Saatchi & Saatchi e Direzione Comunicazione Istituzionale di Roma Capitale. Sia la tavola rotonda che la premiazione hanno visto la conduzione del docente dell’Accademia Daniele Marrone. Un momento per riflettere sull’importanza dei processi creativi e sul valore della progettazione in ambito accademico.
Il tema di questa edizione “Always evolving“, riflette il dinamismo del linguaggio della comunicazione e il desiderio di superare i confini tradizionali del design e dell’arte visiva. Nelle parole di Patrizia Moschella, NABA Communication and Graphic Design Area Leader: “Con il concept ‘Always evolving’, abbiamo voluto raccontare il costante processo di trasformazione che caratterizza il percorso formativo dei nostri studenti, un viaggio fatto di sperimentazione, crescita e ridefinizione continua delle proprie capacità. I progetti premiati spaziano tra temi centrali come la sostenibilità, l’inclusività, l’innovazione tecnologica e la salute, affrontando sfide complesse con creatività e consapevolezza. Dall’educazione alla biodiversità alla riduzione degli sprechi, dall’accessibilità sociale alla prevenzione del cyberbullismo, dalla diversità alla solitudine, gli studenti hanno saputo tradurre idee visionarie in soluzioni concrete, dimostrando che il design può essere un potente strumento di trasformazione culturale e sociale.”
I riconoscimenti assegnati ai migliori Undergraduate Projects si distinguono per il loro approccio multidisciplinare e per la capacità di coinvolgere il pubblico, dimostrando una forte attenzione verso l’inclusività, l’empatia e l’innovazione. I progetti premiati sono:
Categoria Advertising: “Drunk Friend Rescue Kit” di Rebecca Geri e Camilla Pietrosanto
Categoria Brand Communication Design: “InTwo” di Giulia Caielli, Giacomo Casari e Sofia Imperiale
Categoria Digital Art: “METAMORPHOSYS SOUND” di Samuele Almasio, Ilaria Marchetti, Andrea Menegon e Daniele Oglialoro
Categoria Editorial Design: “Residui Urbani”, progetto di tesi di Valerio Gelsomini
Categoria Illustration: “EXLIBRISMOON”, progetto di tesi di Alessia Pedrinazzim
Categoria New Comers: “SAMMI”di Alejandra Castellanos Rincon Gallardo
Categoria Photography: “Ecos Deliranti”, progetto di tesi di Elena Ruffa
Categoria UX/UI: “Homie.” di Camilla Pietrosanto, Valentina Rumore, Gaia Taverriti Mosaico
Categoria Video: “GLOSS BOMB HEAT” di Kamelia Dobreva.
NABA Communication Awards ha premiato anche i Postgraduate Projects, una selezione di progetti che rappresenta un caleidoscopio di creatività e innovazione, capace di affrontare tematiche rilevanti per il nostro presente e il nostro futuro. Ciascun progetto, dimostra una straordinaria capacità di interpretare le sfide contemporanee con soluzioni audaci e originali: dall’esplorazione delle emozioni umane e delle connessioni sociali alla riflessione sul ruolo della tecnologia e sulla sostenibilità, questi lavori testimoniano la potenza dell’ingegno creativo nel creare impatti positivi, stimolando dialoghi e nuove prospettive per il pubblico e le comunità coinvolte. Di seguito i progetti premiati nelle diverse categorie:
Categoria Advertising: “We can always say we met in…” di Jimena Maria Blanco Quiroga e Miriam Milagros Montoya Palacios
Categoria Brand Communication Design: “Eargasm” di Giulia Cirillo e Benedetta De Rosa
Categoria Digital Art: “TARDIMAN” di Yuanlincan Li
Categoria Editorial Design: “Effetto Placenta”, progetto di tesi di Paola Cazzola
Categoria Photography: “Un mezzo” di Francesca Casalegno e Nicoletta Piazzolla
Categoria UX/UI: “Balance” di Vaishnavi Bhandari, Mario Moscotto, Manatibieke Tieendiessi e Bilgesu Yildiz
Categoria Video: “TARDIMAN” di Yuanlincan Li
Nel corso della premiazione sono, infine, stati assegnati i seguenti Special Awards:
Il Grand Prix, ovvero il premio dedicato al migliore progetto scelto fra tutte le categorie assegnato a “Effetto Placenta” progetto di tesi di Paola Cazzola (già vincitrice della categoria Editorial Design).
Il Killing Brief, premio alla creatività più coerente con il brief condiviso dal partner BREIL, è stato conferito a “They offered me… But I wanted Breil” di Alejandra Castellanos Rincon Gallardo.
La categoria NABA for Good, che raccoglie le proposte su tematiche sociali, ha premiato “Up2Cycle” di Maria Ophelie Delphine Noirette-Kopp
L’identità visiva “Always evolving” è stata elaborata dagli studenti NABA Michele Conte, Greta Duchino, Davide Scrollini, Stefano Vergani. “Always evolving” caratterizza anche il logo e le sue molteplici applicazioni – dalla motion graphic, al catalogo del contest, un approfondimento dei progetti realizzati dagli studenti dell’Area. Realizzato con la tecnica della lunga esposizione fotografica, il logo, per esempio, cattura la vitalità del gesto, trasformandolo in un emblema di dinamismo. La stessa idea si riflette nel trofeo: un’elegante sintesi visiva realizzata in 3D design, dove materiali opacizzati congelano il movimento in una scultura raffinata e moderna. Un ritorno alla materia, al gesto, al corpo, con tutti i suoi limiti e potenzialità.
Il progetto grafico del catalogo è stato realizzato da Margherita Soresina, Communication and Graphic Design Area Academic Assistant. Marco Pochetti, docente NABA, e Samantha Sanfelice, Communication and Graphic Design Area Academic Assistant per l’evento di Milano e il docente NABA Gianluca Abbate per quello di Roma hanno curato la trasposizione dei contenuti dei progetti finalisti per il display espositivo e per la cerimonia di premiazione di Milano. Il risultato è un segno ciclico, dai toni evanescenti, che richiama l’inafferrabilità dei sogni.
Credits
Dean: Guido Tattoni
Progettazione e Arti Applicate Department Head: Luca Poncellini
Communication and Graphic Design Area Leader: Patrizia Moschella
Triennio in Graphic Design e Art Direction
Course Leader – Milano: Samuel Mathias Zitelli
Course Leader – Roma: Dionigi Mattia Gagliardi
Triennio in Comics and Visual Storytelling
Course Leader – Milano: Giulia Conti
Course Leader – Roma: Alessio Trabacchini
Bienni Specialistici dell’Area Communication and Graphic Design
Course Leader – Milano: Fabio Pelagalli
Course Leader – Roma: Serena Ciriello
Master Accademico in Creative Advertising
Course Leader – Milano: Sara Buluggiu
Communication and Graphic Design Area Academic Assistants: Samantha San Felice, Margherita Soresina
Communication and Graphic Design Area Coordinators: Silvia Bellotti, Susanna Bottini
Communication and Graphic Design Area Advisor: Angelo Colella.
Scrivi un commento