MetaPrintArt n. 2012-07 di ottobre
Il mese di settembre è stato pieno di eventi. Per questo motivo la NL mensile ritarda ed è arricchita di numerosi articoli di cui segnaliamo i principali.
Tuttora attuale l’editoriale “Cattivi pensieri” di fine agosto, rimandiamo per l’economia e i mercati abbiamo tutta la serie di aggiornamenti settimanali del nostro esperto tra i quali citiamo i piu’ recenti: “Tutto il mondo è paese” e “L’Autunno dell’economia”. Altri in Mercati/Osservatorio.
Sull’andamento del settore e le problematiche delle PMI rimandiamo a:
Dove va il mondo della stampa e Sopravvivere in tempo di crisi.
Diverse anche le nuove Tecnologie cui rimandiamo, citando in particolare ambiente e risparmio nella stampa UV, una possibile novita’ annunciata nelle lastre flexo e un commento sulla serigrafia al convegno Siotec.
Come sempre rimandiamo gli interessati anche agli articoli in Cultura&Grafica, Formazione e Ambiente.
Raccomandiamo di iscrivervi al nostro Feed RSS (ricordando poi di rispondere alla e-mail di conferma) o seguirci su
https://twitter.com/MetaPrintArt
http://www.linkedin.com/in/marcopicasso
http://www.facebook.com/MetaPrintArt
Per ricevere gli aggiornamenti in tempo reale.
Questo servizio gratuito viene reso possibile grazie a:
AGFA Graphics, BOBST Italia, EasyDOT, EFI, EDIGIT, GRAFCO, KBA Italia, IST METZ, OMET.
Grazie per la cortese attenzione.
Marco F. Picasso
Giornalista e scrittore, nasce a Genova, dove si laurea in geologia. Dopo un’esperienza nel settore minerario e industriale, si specializza in marketing e comunicazione tecnica. Giornalista pubblicista, è stato redattore di Rassegna Grafica e direttore di Graphicus. Nel 2009 fonda MetaPrintArt, la prima rivista online dedicata alla tecnica e alla cultura grafica, di cui è editore e direttore.
Nel 2007 pubblica Analisi e prospettive del mondo grafico, un’analisi di marketing e gestione aziendale dell’industria grafica. Nel 2010 è docente a contratto di Tecnologie di Stampa al Politecnico di Torino.
Parallelamente all’attività giornalistica, si dedica alla scrittura. Debutta nel 1998 con il romanzo La Tunelo, in lingua Esperanto, premiato dalla rivista svizzera Literatura Foiro come Verko de la Jaro 1999. La versione italiana, con l’editing e la prefazione di Wilma Coero Borga, è in attesa di pubblicazione.
Nel 2020 pubblica Il Segreto dei Dieci Laghi (DiMarsico Libri Editore), un romanzo ambientato sulle Ande, dedicato alla cultura Inca e all’alfabeto dei nodi.
Nel 2021, in self-publishing, esce I Cavalieri Astrali, scritto con Stefano Gatti (Stegat), una raccolta di quattro racconti iperdeterministici con un intermezzo quantistico curato da un professore universitario di fisica quantistica.
Nel 2022 pubblica Un cerchio di stelle, basato sul diario di viaggio scritto nel 1960 durante un’avventura in autostop alla scoperta dell’Europa nascente.
Nell’aprile 2024, per De Ferrari Editore, esce I Briganti del Vigoleno, una fiaba per adulti o un racconto per ragazzi, scritto a quattro mani con Wilma Coero Borga.
Nel tempo libero alterna la lettura al trekking e al gioco degli scacchi di cui è istruttore di primo grado.
Scrivi un commento