Tilia Labs e BeeGraphic, partner strategico nello sviluppo della soluzione, annunciano il rilascio di Phoenix 5.0 l’innovativo sistema di resa per flexo, offset, digitale, largo formato.
La nuova versione di Phoenix 5.0 consente un nuovo livello della gestione delle automazioni e delle rese: il nuovo motore di pianificazione è ora in grado di elaborare e gestire, in pochi minuti e in modo ottimale, lavori multi-layout con centinaia di ordini, grazie anche all’integrazione con Switch di Enfocus e XMF di Fuji, al Nesting all’avanguardia e ai modelli di fustelle CAD.
Pianificazione
Plan è il più nuovo e potente strumento di auto-posizionamento per la stima e l’imposizione di un gran numero di ordini, e consente l’elaborazione di centinaia di elementi a una velocità senza precedenti per trovare i multi-layout ottimizzati più convenienti.
La potenza di Plan è la sua capacità di elaborare, ad alta velocità, milioni di combinazioni tenendo conto di tutte le variabili quali: macchine da stampa, magazzino, fogli, modelli di fustelle CAD preimpostate, tirature minime e massime, limitazioni in merito alla stampa degli inchiostri, date di scadenza e altri requisiti, garantendo pianificazioni accurate e pronte per la produzione reale.
Configuratore Switch
Grazie a una stretta integrazione con Switch: la popolare soluzione workflow di Enfocus la versione Phoenix 5.0 offre un modo tutto nuovo per automatizzare la pianificazione e l’imposizione. Con il modulo di automazione, Phoenix e Switch sono connessi tra di loro e interagiscono nella ricerca della miglior soluzione di pianificazione.
Dopo l’importazione dei singoli ordini, provenienti dal flusso di lavoro Switch di Enfocus (e quindi completi di tutte le informazioni relative a quantità, materiale, fibra, spaziatura, ecc.), i file vengono poi inviati al modulo Plan di Phoenix, che li elabora per trovare le migliori soluzioni di multi-layout. Le opzioni di output includono imposizione PDF, JDF, Phoenix e report PDF e XML.
Servizio WEB
Questo servizio basato su REST è l’ultima novità in fatto di potenza e flessibilità per il mondo del Cloud. Phoenix 5.0 apre a un mondo caratterizzato da un Web Service API completo basato su REST, il primo del suo genere per l’imposizione o software di pianificazione. Sono disponibili tutti gli strumenti e le librerie multimediali, consentendo una perfetta integrazione con altre soluzioni o flussi di lavoro personalizzati.
Interfaccia Ganging
Anche l’interfaccia Ganging ha subito una revisione completa. Gli strumenti Impose, Populate, Optimize e Plan sono stati tutti fusi in un nuovo pannello denominato Ganging e con un singolo click è possibile passare da una funzione all’altra, ciò consente di generare rapidamente nuovi layout e migliorare quelli esistenti.
La nuova interfaccia dispone anche di un elenco di risultati migliorata con più statistiche, nuove opzioni di ordinamento e una nuova finestra popup per vedere più nello specifico i dettagli di ogni layout elaborato.
Algoritmi di Nesting
In Phoenix 5.0 sono presenti implementazioni negli algoritmi di Nesting, utilizzati per posizionare
elementi non regolari. L’algoritmo di Nesting è migliorato rendendo l’elaborazione dell’imposizione degli elementi diversi, rapida, efficiente e con il minimo spreco.
Profili Ganging
L’autoposizionamento è spesso un processo complesso, con requisiti differenti per ogni tipo di macchina da stampa, in modo particolare per elementi quali cartoni, etichette e oggetti speciali. Oltre alle implementazioni sopra elencate, Phoenix 5.0 risolve questo problema con l’introduzione di profili Ganging che possono essere utilizzati per la personalizzazione dell’auto posizionamento, per le specifiche esigenze del singolo cliente.
Modelli Fustelle CAD
I File CAD importati in Phoenix sono ora trattati come un modello che può essere inserito nel layout dal nuovo pannello File. I modelli sono elementi nella tavola da disegno che possono avere grafiche a loro assegnate. Le linee che definiscono la fustella sono quelle del modello, ciò garantisce che il file CAD non subisca modifiche di alcun tipo durante l’imposizione. I modelli possono essere utilizzati anche dagli strumenti di ganging con la funzione “Existing Dies”.
Post Stampa
Phoenix 5.0 introduce la possibilità di valutare la combinazione più conveniente e la corretta stima dei costi grazie anche alla combinazione con la nuova funzionalità di ricerca dei modelli della fustella: si potrà scegliere se è più conveniente utilizzare fustelle esistenti, oppure valutare lo sfrido ed i costi che l’utente potrebbe avere creando nuove fustelle.
Job View
Questa nuova funzione consente la previsione dei costi di produzione sia per l’intero processo, che ogni singolo layout che verrà stampato.
Le stime vengono aggiornate automaticamente se vengono apportate modifiche al lavoro.
Questo permette di fare modifiche e vederne immediatamente l’impatto sul costo complessivo. Permette anche il confronto con i risultati calcolati con i nuovi strumenti ganging.
Per altre informazioni sulla nuova versione di Phoenix 5.0 contattare BeeGraphic
Seppure sia un approfondimento adatto soprattutto a realtà certamente industriali della stampa, l’ho trovato davvero molto interessante e pieno di utili spunti anche per tipografie medio/piccole come la nostra.
Saluti alla redazione.
Grazie per il suo commento. In effetti è proprio nel ‘cercare nuovi spunti’ che le piccole tipografie più snelle a cambiare strategie, possono guardare avanti con fiducia.