Dopo il successo e la conferma delle installazioni beta presso importanti aziende di stampa nei diversi settori di interesse, la RotaJET è stata recentemente presentata a un nutrito gruppo di imprenditori al quartier generale Koenig & Bauer a Würzburg. Nell’occasione è stato possibile seguire dal vivo il funzionamento della nuova macchina digitale a bobina e approfondirne tutte le potenzialità operative e applicative, dalla stampa di libri al packaging.
Le opinioni che abbiamo raccolto da quanti erano presenti a Würzburg per la presentazione della nuova RotaJET – che riportiamo in chiusura – dimostrano senza ombra di dubbio che la nuova macchina digitale a bobina RotaJET rappresenta una rivoluzione nella stampa digitale per l’elevata produzione e l’ampiezza di applicazioni.
Sono infatti la produttività e la versatilità che fanno di RotaJET una piattaforma davvero rivoluzionaria per le opportunità, anche inaspettate, che offre.
E sottolineiamo “inaspettate” perché apre le porte a nuove applicazioni e quindi a nuovi mercati, con un unico strumento.
Ma perché tutto questo?
Lo chiediamo a Peter Andrich, AD di Koenig & Bauer, filiale italiana.
«Innanzi tutto la RotaJET rappresenta un perfetto connubio tra la tradizionale meccanica della roto-offset e l’evoluzione della stampa digitale a getto d’inchiostro, offrendo al tempo stesso alta produttività, elevata qualità di stampa, possibilità di stampare su svariati supporti, dalla carta 28 grammi al cartoncino e al politenato.»
Ma soprattutto veniamo a sapere che questa macchina è nuova per noi e per il mercato, ma che è già operativa da molti anni:
«È una macchina a tecnologia matura – ci spiega Andrich – perché è stata collaudata per piú di due anni presso stampatori di diversi settori: libri, packaging in carta/cartone e accoppiato carta e PE, ma anche per la decorazione, come la nobilitazione di pannelli e pavimenti nel settore dell’arredamento.»
Caratteristiche
Cerchiamo allora di capire come è configurata e quali sono le sue caratteristiche, che ci spiega Stefano Paiano, Sales Manager Digital & Offset Koenig & Bauer.
La configurazione varia, ovviamente, in funzione delle esigenze dello stampatore. La larghezza del materiale in bobina può andare da 770 fino a 2250 mm , offrendo massima flessibilità di configurazione in relazione al settore di riferimento.
Anche la risoluzione può essere scelta tra 1200×600 DPI e 1200×1200 DPI. Osservando due campioni stampati con i due differenti livelli di risoluzione, la differenza la può notare solo un occhio molto esercitato, cosí come non si percepisce la differenza con una analoga stampa in roto-offset.
Questo, grazie non solo alla tecnologia inkjet che è una stampa “non-impact”, ma anche alla assoluta stabilità e la regolarità al 100% del supporto che dal tamburo centrale è guidato sotto alle teste di stampa.
L’alta produttività non dipende solo dalla velocità di 270 metri al minuto, ma anche dagli automatismi, tipici della roto-offset, come l’integrazione con sistemi PATRAS per la movimentazione automatica delle bobine e sistemi di svolgimento/avvolgimento automatico modello PASTOMAC o forniti da partner specializzati.
Tutta la tecnologia di stampa è di proprietà Koenig & Bauer. Per quanto riguarda gli inchiostri, rigorosamente a base d’acqua per poter offrire questa soluzione senza limitazioni anche per il settore alimentare, sono stati testati e convalidati quelli di vari fornitori con formulazione mirata all’applicazione, lasciando quindi ampia scelta ai clienti, soprattutto per le aziende che hanno stabilimenti in diversi Paesi, cui Koenig & Bauer offre soluzioni individuali e approvate in base alle particolarità del cliente e dell’applicazione.
La macchina da stampa digitale RotaJET è molto versatile prevedendo gruppi flexo per primer e/o per determinati colori sia prima che dopo il gruppo stampa digitale, in base alle esigenze del cliente, con gruppo di verniciatura dopo la stampa digitale. Ciò garantisce la possibilità di stampare una varietà di supporti, compreso il materiale metallizzato e accoppiato con PE, esattamente come per la stampa offset.
Applicazioni
I mercati per cui è previsto, e collaudato, l’impiego sono questi:
– stampa di libri, sia di solo testo, sia illustrati bianca e volta
– stampa su accoppiato carta+PE
– stampa su ondulato (pre-print)
– stampa sui cartoncino per imballaggi, ricordando che utilizza inchiostri all’acqua e quindi certificati per applicazioni nel settore food.
– stampa su carta decor.
La rivoluzionaria macchina digitale a bobina RotaJET di Koenig & Bauer per la stampa di libri, packaging e decor
Successo tra gli stampatori
Abbiamo colto alcuni commenti al volo tra gli imprenditori presenti alla presentazione quartier generale Koenig & Bauer a Würzburg.
“Una macchina straordinaria che racchiude in sé tutto il know-how che il gruppo Koenig & Bauer ha sviluppato grazie agli oltre 200 anni di leadership nel settore roto-offset e alla lunga esperienza nel mondo del digitale.”
“Questa tecnologia ci permetterà di aprire nuovi mercati per renderci più competitivi perché potremo posizionarci all’avanguardia nell’innovazione.”
“Siamo rimasti impressionati dalle incredibili prestazioni, dall’altissima qualità di stampa, dalla tecnologia avanzata nella stampa digitale.”
«Con i 12 impianti già installati, tra cui uno in Italia nel settore editoriale, questa tecnologia è ormai consolidata – ha concluso Peter Andrich –. La strada è segnata e il futuro della stampa è già qui e noi di Koenig & Bauer Italia siamo pronti per questa nuova sfida.»
Scrivi un commento