Pio Carlo Barola sceglie la xilografia per esprimere il suo modo di vedere i paesaggi del suo Monferrato. Sue lineografie, insieme alle acqueforti saranno in mostra dall’11 al 25 settembre (inaugurazione domenica alle ore 11) alla Nisolina di Lu Monferrato, un piacevole borgo in collina, che prende il nome da una legione romana (la cinquantacinquesima appunto), in via Mameli 63.

Pittore, incisore e grafico Pio Barola si è diplomato all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino nel 1980, per poi seguire i corsi di Incisione tenuti da Francesco Franco e Vincenzo Gatti all’Albertina. Nel 1997 ha conseguito il Diploma in “Tecnica della grafica e della pubblicità” presso l’Istituto “Albe Steiner” di Torino. Ha insegnato “Discipline Pittoriche” dal 1982 al 1995 presso il Liceo Artistico “L.Canina” di Casale Monferrato. Attualmente insegna “Disegno Grafico Pubblicitario” all’Istituto Superiore Statale “Leardi” e Discipline Pittoriche al Liceo Artistico “Angelo Morbelli” di Casale. È fondatore del “Gruppo Arte Casale” e organizzatore della Biennale Internazionale “Grafica ed Ex Libris”. Ha esposto al Museo della Xilografia di Carpi, alla Galleria “Segno Grafico” di Venezia e al “Gabinetto Stampe” di Bagnacavallo (RA). Nel febbraio-marzo 2014 ha esposto nella Collettiva “Visioni Pittoriche” all’Istituto Italiano di Cultura a Praga a cura di Giuliana Romano Bussola e Anselmo Villata, edizioni “Verso l’Arte”.

Nel suo alfabeto segnico, raramente Barola si serve del colore affidando la le sue immagini al segno forte della xilografia, dove a dominare sono il bianco e il nero, il vuoto e il pieno, la carta e l’inchiostro.LU MONFERRATO BAROLA

www.barola.it