Sono sei i vincitori del Concorso di packaging in ricordo di Antonio Gasperini, indetto dalla Sezione Grafica e Cartotecnica di Confindustria Umbria e da Enip-GCT, presso il Polo Tecnico Franchetti-Salviani.

Il concorso, indetto dalla Sezione Grafica e Cartotecnica di Confindustria Umbria e da Enip-GCT, il Comitato provinciale di istruzione grafica di Perugia, al quale hanno partecipato gli studenti del quinto anno dell’indirizzo Grafica e Comunicazione cartotecnica del Polo tecnico Franchetti-Salviani di Città di Castello, prevedeva la realizzazione di prodotti cartotecnici in tre categorie:

  • Ricorrenze
  • Confezioni regalo
  • Espositori

La premiazione degli studenti vincitori del Concorso di Packaging Sostenibile in memoria dell’imprenditore Antonio Gasperini.

  • Nella categoria Ricorrenze la coppia Angelo Pierini e Antonella Olivieri, con la realizzazione di un calendario dell’avvento.
  • Per la categoria Confezioni regalo, la coppia Niccolò Burani ed Elisa Antimi.
  • Per la categoria Espositori, Matilde Bucci e Sofia Goretti.

Ciascuno dei vincitori ha ricevuto un premio di 300 euro.

Formazione cartotecnica

La premiazione, che si è svolta nella Sala Consiliare del Comune di Città di Castello, è stata preceduta da un breve seminario dedicato al tema della formazione nell’ambito cartotecnico a cui hanno partecipato Luca Secondi, Sindaco di Città di Castello, Valeria Vaccari, Dirigente scolastico del Polo Tecnico Franchetti-Salviani, Michele Fioroni, Assessore allo Sviluppo economico, innovazione, digitale e semplificazione della Regione Umbria, Marco Spada, Presidente Nazionale di ENIP-GCT, Francesco Tacconi, Presidente Comitato Provinciale di Istruzione Grafica di Perugia, Giuseppe Cellini e Leonardo Bambini, rispettivamente Presidente e Vice Presidente della Sezione Grafica e Cartotecnica di Confindustria Umbria.

A ricordare le figura umana e professionale di Antonio Gasperini è stata la figlia Alessandra, Presidente dello Scatolificio Gasperini a cui si è unito anche Giorgio Zangarelli, Direttore dello Stabilimento Tipografico Pliniana. Infine, a illustrare come gli studenti hanno affrontato la prova del concorso sono stati i docenti del Polo Tecnico Franchetti Salviani – Indirizzo Grafica e Comunicazione, Simone Di Stefano e Clarissa Pizzoni.

«L’area di Città di Castello – ha spiegato Giuseppe Celliniè un faro importante nel settore grafico-cartotecnico, che ha mostrato sempre grande attenzione al tema della formazione. La collaborazione tra la nostra Sezione e l’indirizzo Grafica e Comunicazione è sempre stata molto stretta e ha l’obiettivo di far emergere i talenti e le competenze dei ragazzi e, contemporaneamente, di colmare il divario tra domanda e offerta di lavoro nel nostro comparto. Questo concorso ha dato l’opportunità ai ragazzi di mettersi alla prova e testare le abilità acquisite.»

«Un’esperienza molto interessante – ha sottolineato Valeria Vaccari, Dirigente scolastico del Polo Tecnico Franchetti-Salviani al termine di un percorso particolare avviato tre anni fa e che ha riguardato una “curvatura” dell’indirizzo verso un percorso cartotecnico. Questo Concorso ha dato l’opportunità di mettere in pratica quello che i ragazzi hanno imparato nel triennio. Gli alunni sono stati molto bravi e hanno realizzato tutte le loro opere in tempi rapidissimi

«È una grande emozione ricordare qui oggi il padre, ma soprattutto l’imprenditore Antonio Gasperini – ha detto Alessandra Gasperiniun uomo che ha sempre guardato con occhio attento alla formazione delle giovani generazioni. Oggi siamo qui per focalizzarci proprio sui giovani e per testimoniare che le sue idee, i suoi obiettivi e i suoi principi vivono ancora anche grazie a questo Concorso e che l’impegno e la serietà, alla fine, premiano sempre