Nata nel 2004 con il convegno di Urbino, AIMSC celebra al Print4All i vent’anni dalla registrazione ufficiale.
Nel segno, tipografico, dell’Aida la presenza dei torchi tipo e litografici, dei caratteri mobili e delle Boston con cui i volontari componevano e stampavano segnalibri per i visitatori, quest’anno lo stand dell’Associazione Italiana Musei della Stampa e della Carta è stata una delle presenze più visitate nella fiera. In mancanza di macchine per la stampa analogica, la stampa tradizionale d’antan ha fatto il pieno.
Un momento significativo di questa edizione è stata la consegna di una delle esclusive locandine commemorative dell’AIDA, stampate con tecniche ottocentesche, ad alcuni visitatori d’eccezione.
Tra i primi Falk Sparbert e Peter Andrich di Koenig & Bauer che hanno apprezzato la stampa in diretta della locandina originale dell’Aida proprio su un torchio tipografico storico della stessa Koenig & Bauer.
Tra gli altri ospiti Daniele Olive, fondatore e Amministratore di UV ONE S.r.l. cui è stata consegnata la locandina dal segretario Vincenzo Gilenardi, del Museo della Stampa di Lecce, per l’ingresso di UV ONE tra i soci sostenitori di AIMSC, a testimonianza di un impegno concreto a favore della conservazione e valorizzazione del patrimonio grafico-cartotecnico italiano.
Daniele Olive, che segue da tempo con interesse le attività dell’AIMSC, ha scelto di riconoscere i valori e la missione dell’Associazione attraverso il sostegno economico, vedendo nella salvaguardia delle tecniche storiche un complemento ideale all’innovazione che la sua azienda specializzata nel Curing UV, la cui mission principale è quella di aiutare le aziende grafiche a migliorare la qualità di stampa e incrementare la capacità produttiva. Con una forte competenza negli inchiostri e negli impianti UV LED, l’azienda progetta e realizza soluzioni altamente performanti, offrendo ai clienti un interlocutore unico per tutte le esigenze legate al curing UV e UV LED.
Grande interesse hanno suscitato anche le dimostrazioni della preparazione di pietre litografiche e la relativa stampa, da parte di giovani studenti e neo laureati, a conferma che la litografia è viva e piace ai giovani.
Scrivi un commento