Il Salone del Libro di Torino è uno scrigno prezioso dove infilarsi e scoprire realtà letterarie ed editoriali vecchie e nuove. Tra le nuove ci ha incuriositi lo stand di Gruppo SBS Comunicazione & Edizioni, che mette al centro gli autori.

MetaÃlice – Chiediamo a Sheila Babba di illustrarci la realtà di SBS Edizioni: qual è il cuore della vostra attività editoriale?
Sheyla Bobba – Per parlare di SBS Edizioni dobbiamo necessariamente partire da Senzabarcode.it, il magazine online che ho fondato nel 2012, dopo una lunga esperienza nella comunicazione e nel web. Nel corso degli anni, il magazine si è arricchito con una web radio e un’associazione culturale che, tra gli obiettivi statutari, includeva anche la promozione di autori emergenti e la gestione di una collana editoriale. Anche se l’associazione ha chiuso, abbiamo continuato a mantenere e sviluppare il magazine con i suoi organi informativi.

MAÃ – E come casa editrice?
Sheyla – L’apertura dell’agenzia di promozione SBS nel 2019 è stata una conseguenza naturale, così come la creazione della casa editrice, nel 2022, richiesta da numerosi autori. Alcuni erano insoddisfatti delle loro precedenti esperienze editoriali, mentre altri desideravano una nuova opportunità per condividere i loro scritti con il pubblico. Essere io stessa un’autrice mi aiuta a comprendere profondamente le esigenze e le sfide degli autori. Credo che il cuore di una proposta editoriale vincente sia sostenere l’autore in ogni fase, non trattandolo come un bambino, ma aiutandolo a sfruttare ogni occasione per imparare realmente il mestiere dello scrittore. Cerchiamo quindi di coltivare gli autori, accompagnandoli nella loro crescita e preparandoli alla fase successiva.

MAÃ – Come scegliete i vostri autori e come loro arrivano a voi?
Sheyla – Possiamo dire che SBS Edizioni e Promozione svolge un duplice lavoro di scouting. Da un lato, selezioniamo autori emergenti che troviamo anche online, esaminando i gruppi pubblici su Facebook, osservando ciò che scrivono, i loro commenti e il loro modo di presentarsi. Parlare direttamente con gli autori spesso mi offre più informazioni che leggere i loro manoscritti. La promozione, che considero parte integrante della pubblicazione, non è purtroppo alla portata di tutti. Non è una questione economica, ma piuttosto personale: persone che non credono in se stesse e che non hanno fiducia nel loro lavoro non sono adatte a partecipare a fiere o a promuovere i loro libri in televisione, specialmente se in diretta. Se un giornalista fa una domanda fuori dal contesto della sinossi o della biografia, lo scrittore deve essere in grado di rispondere adeguatamente e fare una buona impressione. Per questo motivo, è essenziale per me inserire nella mia squadra persone umili, educate e con totale fiducia in se stesse.

MAÃ – In seconda battuta, come date un nuovo vestito e nuovo smalto alle opere già note ma, forse, dimenticate?
Sheyla – L’altro sistema che utilizziamo è valutare la vita dei libri fuori catalogo. Sono centinaia i libri che escono dai cataloghi degli editori per vari motivi: alcuni non vendono neppure una copia per anni, spesso a causa di una promozione personale inadeguata, altri invece non sono più in commercio a causa di cattivi rapporti con l’editore.

MAÃ – Come li valutate?
Sheyla – Utilizziamo una combinazione di intelligenza artificiale e editor molto attenti, passando per recensioni su blog, giornali e social, oltre a varie campagne pubblicitarie. Anche un libro già pubblicato può essere nuovo se entra in un sistema di promozione su misura. Abbiamo libri con copertine create a mano, addirittura in carboncino, e altre realizzate interamente dall’intelligenza artificiale. Non esiste, secondo SBS, un sistema standard per ogni libro; certamente abbiamo canali simili, ma che vanno poi adattati a ciascun libro e autore.

MAÃ – SBS è una casa editrice non a pagamento? Cosa offrite agli autori che selezionate?
Sheyla – Sono particolarmente felice di questa domanda perché mi dà la possibilità di spiegare che SBS Edizioni non è una casa editrice a pagamento. Non chiediamo alcun contributo per la pubblicazione né l’acquisto di copie. Ho avuto autori che non hanno acquistato neanche una copia per se stessi, forse per metterci alla prova. Tuttavia, quando organizzano presentazioni, devono necessariamente avere delle copie che acquistano con sconti.

MAÃ – E per l’editing?
Sheyla – Non chiediamo denaro per pubblicare. Può essere richiesto un contributo per l’editing, ma questo costo non entra nelle casse della casa editrice ed è mantenuto a prezzi estremamente bassi. Se un autore presenta un testo già pronto e conforme alle norme editoriali, e se dopo la lettera di valutazione, redatta in modo molto dettagliato e gratuita, si ritiene che l’editing non sia necessario e il testo è valutato positivamente, allora pubblichiamo senza alcun costo aggiuntivo.

Sheyla_Giacci_SBS

Sheyla Bobba con Noemi Giacci al Salore del Libro a Torino

MAÃ – E per la promozione?
Sheyla – Tengo a ringraziare Noemi Giacci, che da tempo lavora con SBS Edizioni e si è formata come editor dopo aver conseguito due lauree. Il suo contributo ha sicuramente aggiunto valore alla casa editrice grazie alla sua attenzione nelle valutazioni.
Offriamo sempre agli autori una promozione di base, che spesso è più di quanto abbiano mai avuto con altri editori, e la possibilità di entrare in un canale di promozione dell’agenzia a prezzi molto calmierati. Ad esempio, per due anni consecutivi, abbiamo partecipato alla vetrina letteraria Casa Sanremo Writers, portando in totale 24 autori, di cui 12 a marchio SBS Edizioni e altri con diversi marchi, offrendo loro una promozione completa per diversi mesi.

MAÃ – Ci dai un esempio?
Sheyla – Certo. Una semplice ricerca su Google o visitando promozione.sbsedizioni.it https://promozione.sbsedizioni.it/ mostra molto di ciò che è stato fatto per questo evento e per molti altri. Fino alla fine dell’anno e già fino alla fine di febbraio 2025, abbiamo molti appuntamenti in programma, come si può vedere anche sui nostri social.

MAÃ – Passiamo alla parte pratica del lavoro editoriale: l’editing e la grafica e stampa. I testi sono sottoposti a un editing scrupoloso? La grafica e la stampa a chi sono affidate?
Sheyla – Come detto, l’editing viene svolto in maniera molto attenta, ma ciò non significa necessariamente lunghi mesi di lavoro. Uno dei nostri punti di forza è sicuramente la rapidità con cui lavoriamo. Nelle ultime 20 pubblicazioni, abbiamo dato grande importanza al rapporto tra editor e autore, garantendo una comunicazione efficace e tempestiva.
Anche la copertina del libro riceve un’attenzione particolare: deve essere disegnata in base al contenuto del libro e alle caratteristiche dell’autore. Utilizziamo tecniche di creazione molto diverse e affidiamo il lavoro a collaboratori specializzati. Abbiamo due illustratori che recentemente hanno creato opere straordinarie su “Pinocchio” e “L’Isola del Tesoro”, una fotografa che ha lavorato su “Piccole Donne” e collaboratori che utilizzano l’intelligenza artificiale. Vogliamo creare un’esperienza unica per ogni libro, ed è per questo che coltiviamo una varietà di competenze e tecniche artistiche.

Cara vecchia carta stampata

MAÃ – E per la stampa?
Sheyla – Ci fregiamo di essere una casa editrice green, attenta anche allo spreco. Come sappiamo, lo spreco di carta, inchiostro, stampa e stoccaggio è una piaga. Per questo motivo, lavoriamo con il Print-On-Demand, utilizzando tipografie all’avanguardia sparse nel Nord, Centro e Sud Italia. Ogni libro viene stampato dalla tipografia più adatta: ad esempio, la stampa a colori viene effettuata nelle zone di Fiano, nel Lazio; la carta bianca con stampa in bianco e nero viene lavorata in Lombardia, mentre per la stampa su carta avorio collaboriamo con un’altra tipografia. La grammatura minima è sempre di 80 grammi, arrivando fino a 235 grammi per la nostra rivista.

MAÃ – Che cosa pensate degli e-book e degli audiolibri? Fanno parte della vostra offerta?
Sheyla – Ebook e audiolibri sono strumenti sicuramente utili, ma al momento non rappresentano il fulcro della nostra strategia di divulgazione. Questo non significa che io stessa non utilizzi gli ebook, anche se molto meno gli audiolibri. Il nostro obiettivo è fornire un’esperienza ibrida che unisca le nuove tecnologie con il fascino della cara vecchia carta stampata. Tuttavia, se un autore richiede la pubblicazione in formato ebook, o se il libro si presta particolarmente bene a questo formato, siamo perfettamente in grado di offrire anche questi servizi.

MAÃ – Oggi molti autori, forse delusi dal rapporto con l’editore, si rivolgono al self-publishing. Cosa ne pensate e come lo valutate?
Sheyla – Da autrice ancor prima che editore, devo dire che nutro molta stima per chi riesce a fare un buon lavoro in self-publishing. Anzi, sono sempre molto felice quando un autore che ha scelto il self-publishing decide di avvalersi della promozione offerta da SBS, sia nelle fiere che nei grandi eventi come Casa Sanremo Writers, dove ho già accompagnato più di un autore auto prodotto, o nei servizi di ufficio stampa. Non voglio pensare che questa scelta sia solo frutto di delusioni legate al rapporto con gli editori, ma piuttosto di una forte fiducia in se stessi. È vero, nessun uomo è un’isola e nessun autore dovrebbe pensare di poter fare tutto da solo.

MAÃ – La promozione è ciò che ha attirato la nostra attenzione sulla vostra CE, quindi la domanda d’obbligo è come strutturate la pubblicità dei libri degli autori sconosciuti? Come possono emergere gli autori dalla moltitudine? Molti editori, una volta recuperate le spese, abbandonano i propri autori. Che cosa fate di concreto per loro, oltre alla distribuzione online?
Sheyla – Non ammortizziamo la nostra spesa sulle spalle degli autori. In SBS Edizioni, l’obiettivo principale è mettere gli autori nelle migliori condizioni per vendere i loro libri. La nostra missione è selezionare libri di qualità, ma è responsabilità anche degli autori promuovere e vendere le loro opere. Per questo motivo, scegliamo i nostri autori non solo in base alla qualità della loro scrittura, ma anche per come si rapportano al proprio lavoro. Con l’avvento dei social media, ogni autore ha la possibilità di diventare in qualche modo un influencer. Per questo, credo, non dobbiamo parlare di sconosciuti, ma di emergenti che, anche dopo aver raggiunto il successo, continuano a impegnarsi per farsi conoscere. Puntiamo molto sulla distribuzione, sulle campagne online, ma anche sulle attività in strada, come fiere e mercatini, e sulle presentazioni in grandi eventi. Vogliamo che gli autori continuino ad alimentare la loro passione e il loro entusiasmo, elementi fondamentali per il successo in questo campo.

MAÃ – Quindi promuovete la promozione?
Sheyla – Siamo lieti di annunciare in quasi anteprima il nostro primo workshop gratuito, che si terrà a settembre. Durante questo workshop parleremo di promozione, ma anche di atteggiamento verso il pubblico, i colleghi, se stessi e l’editore. Per tutte le informazioni e per candidarsi al workshop, che si terrà a Roma, è possibile scrivere a info@sbsdizioni.it, risposte da fine giugno.

MAÃ – Dove possono trovarvi fisicamente i lettori e gli scrittori?
Sheyla – Potrete trovarci sicuramente per strada, durante tutta l’estate, grazie alla nostra iniziativa #LibriAlMare sulla costa laziale e in Liguria, precisamente a Lavagna. Saremo presenti dal 31 maggio al 2 giugno al Festival della Nonviolenza nel quartiere San Lorenzo di Roma, a settembre in varie località della provincia di Firenze, a ottobre a Napoli, a dicembre ancora in giro per l’Italia e a febbraio a Sanremo.  I nostri libri possono essere ordinati in tutte le librerie e il nostro catalogo completo è disponibile sul sito www.sbsedizioni.it per scoprire tutte le nostre pubblicazioni e le novità in arrivo.

MAÃ – Ringraziamo SBS Edizioni e Sheyla Bobba e le auguriamo buon proseguimento, invitando lettori e autori a conoscere meglio questa realtà.

Sheyla Bobba con il logo SBS

Sheyla Bobba fondatrice del Gruppo SBS Comunicazione & Edizioni

Grazie a voi per questa splendida opportunità e per essere curiosi!