Si moltiplicano le iniziative di avvicinamento al Print4All, che si terrà dal 3 al 6 maggio 2022. La manifestazione dedicata al mondo della stampa prevede una serie di appuntamenti formativi organizzati da ARGI e Acimga, le associazioni promotrici della manifestazione insieme a Fiera Milano. Un lungo viaggio, ricco di contenuti.  Sostenibilità, transizione ecologica, innovazione, digitalizzazione, attenzione alla persona e formazione professionale i temi principali.

Formazione e professionalità possono fare la differenza e questi appuntamenti sono un’occasione unica per scoprire come anticipare i mutamenti in atto e non farsi cogliere impreparati, puntando all’innovazione in chiave sostenibile.

Voce ai professionisti di filiera

Accorciamo le distanze” by Argi

ARGI, attraverso il confronto nei Gruppi di Lavoro presenti al suo interno, ha identificato argomenti che possano rappresentare per i professionisti della filiera concreti strumenti per affrontare le nuove sfide e fare business nell’attuale scenario. Ne è nato un programma di comunicazione e formazione, partito lo scorso aprile, che si svolgerà nei prossimi 12 mesi, in una sorta di percorso di avvicinamento a Print4All 2022. Il claim “Accorciamo le distanze” – quelle tra oggi e il momento della ripresa del mercato e quella tra oggi e il 3 maggio 2022, quando si inaugurerà Print4All – identificherà tutti gli appuntamenti, che approfondiranno temi sviluppati secondo cinque direttrici, che rappresentano i comparti degli associati e i relativi Gruppi di Lavoro (lastre, prestampa, sala stampa; stampa offset; stampa digitale; etichette; finitura), mentre è in fase di definizione il programma del sesto gruppo, dedicato a Wide Format & Industriale.

Il focus sarà su sostenibilità e transizione ecologica, efficienza, innovazione produttiva e digitalizzazione, formazione, occupazione e inclusione sociale, accelerazione tecnologica e integrazione multicanale: ARGI si ispira e fa proprie le linee di indirizzo di Next Generation EU e interpreta le aree di sviluppo più significative per essere utile e vicina al mercato della stampa e della comunicazione.
Per ciascun comparto sono in programma una serie di attività che tratteranno i relativi trending topic, cioè le innovazioni utili al miglioramento e alla crescita del business. Per ogni direttrice ARGI produrrà 3 Videocast, cioè interviste a testimonial esperti del tema trattato, un webinar e progetti speciali come indagini, glossari e contest, per un totale di 20 appuntamenti e 5 pubblicazioni, che accompagneranno il mercato nei prossimi 12 mesi.

Le chiavi di un futuro possibile

“Future Factory” by Acimga

Altro passo importante di avvicinamento a Print4All sarà l’edizione 2021 della Future Factory, l’appuntamento organizzato da ACIMGA in collaborazione con ITA-ICE.  Dopo l’anteprima di fine aprile, la Future Factory tornerà a settembre, questa volta in presenza. L’edizione 2021 si intitola “Il domani al servizio dell’uomo” e si farà portavoce dei bisogni del settore sui principali temi economici, di mercato e di visione, che sono alla base del cambiamento. Al centro della discussione ci saranno sostenibilità, digitalizzazione, centralità e ruolo delle risorse umane, servitizzazione. Oggi i modelli di business del settore si stanno spostando verso prospettive umano-centriche, in cui il servizio diventa una componente fondamentale nella vendita di un prodotto, erogato sempre più in associazione a un alto livello di personalizzazione. Ad essere venduto è, insomma, sempre di più un contesto relazionale, che riempie il contenuto tecnologico di nuovi significati e nuove aspettative. Questa centralità umana si estende a ogni livello, e si diffonde per tutta la catena produttiva, dalla produzione fino al consumatore finale, che guadagna un servizio con un elevato valore aggiunto. Tutta la filiera è dunque al centro del cambiamento ed è proprio da una visione integrata che Future Factory si muove per intercettare le dinamiche dell’evoluzione in atto.

Relatori internazionali di alto profilo faranno il punto sugli scenari aziendali, legislativi, socio-economici e di produzione, per capire cosa è cambiato e dove sta andando il mondo produttivo ed economico. A discutere di questo contesto, moderati dal giornalista Matteo Bordone, ci saranno Bertrand Badré, CEO & Founder presso Blue like an Orange Sustainable Capital; Elisabetta Bottazzoli, Sustainability & Circular Economy Manager; Andrea Briganti, Direttore ACIMGA e Federazione Carta e Grafica; Paola Mariani, Professore associato di Diritto Internazionale all’Università Bocconi di Milano e Avvocato; Ivana Pais, Professore associato in Sociologia Economica all’Università Cattolica del Sacro Cuore; Paolo Pizzocaro, Exhibition Director di Print4All in Fiera Milano; Alec Ross, Distinguished Visiting Professor presso la Bologna Business School.

Una riflessione importante a livello globale, che verrà rafforzata in occasione delle diverse tappe del percorso di avvicinamento alla Future Factory, che rappresenteranno un ulteriore step di avvicinamento a Print4All 2022.