Forgraf a Print4All 2025: nuove rappresentanze e soluzioni intelligenti per la cartotecnica e il post stampa.
Forgraf si è presentata al Print4All 2025 con una proposta tecnologica ampia e innovativa, perfettamente allineata alle esigenze di un mercato verticale come quello della finitura e della cartotecnica.
«La qualità dei visitatori di questa edizione è sorprendente: i clienti arrivano in modo mirato, già consapevoli di ciò che cercano un aspetto cruciale per chi lavora in settori altamente specializzati come il nostro» commentano i tecnici sullo stand Forgraf.
Nuove rappresentanze
Tra le novità di rilievo, spicca la nuova rappresentanza Eessej90, una macchina per l’applicazione automatica del biadesivo in cartotecnica, che consente di completare il ciclo produttivo anche nella fase di chiusura della scatola, un passaggio che, fino ad oggi, richiedeva ancora interventi manuali.
Accanto a questa, Forgraf lancia la rappresentanza della giapponese UCHIDA, con una macchina multifunzione digitale in grado di tagliare, profilare, cordonare e fustellare, anche integrandosi con fustelle tradizionali. La sua versatilità, unita alla precisione digitale, garantisce sicurezza operativa e rapidità nei cambi formato.
Nuovo punto metallico digitale
Sul fronte della lavorazione da bobina, arriva la Horizon SP2000, una macchina per il punto metallico digitale ad alta velocità che riceve e raccorda automaticamente la carta, garantendo qualità ed efficienza anche su grandi volumi.
Taglio intelligente
Un’altra innovazione di rilievo è la soluzione proposta con Tecnau: un sistema automatico che, grazie al riconoscimento intelligente del progetto, modifica il taglio al volo senza interruzioni, eliminando sprechi tra un formato e l’altro. Una tecnologia ideale per chi lavora con alti quantitativi di carta.
Taglio e cordonatura digitali
A completare il panorama tecnologico in casa Forgraf, si aggiunge la Sinajet DF 1007MTPLUS, macchina a doppia testa indipendente. Le due teste lavorano in parallelo ma con comandi separati, offrendo massima flessibilità nei processi di taglio, cordonatura e fustellatura digitale, e abbattendo drasticamente i tempi di produzione. Una soluzione perfetta per la personalizzazione rapida e su richiesta, anche in ambito packaging e cartotecnica.
Prospettive di rafforzamento
Forgraf guarda al futuro con determinazione: entro l’anno è prevista la conclusione di un progetto di finitura integrata, con due nuove acquisizioni in prospettiva. La direzione è chiara: innovare, integrare e rafforzare la propria posizione come punto di riferimento nella filiera della stampa, della finitura e del converting.

Taglio e rifilo del libro “La Stampa è Bella” sul trilaterale monolama automatico per libri con alette, Horizon HT-300
Scrivi un commento