L’11 marzo 2025, Heidelberger Druckmaschinen ag (Heidelberg) celebra il suo 175° anniversario, un traguardo che sancisce la sua leadership nell’industria della stampa.

Fondata nel 1850 come fonderia di campane e officina meccanica, l’azienda si è evoluta fino a diventare un punto di riferimento globale per soluzioni innovative nel settore.

Dalla tipografia tradizionale alla stampa digitale

HEIDELBERG ha attraversato numerosi momenti storici, dal lancio nel 1921 della leggendaria macchina da stampa “Original Heidelberger Tiegel” fino alla rivoluzionaria serie Speedmaster del 1975. Oggi, la strategia aziendale punta alla crescita attraverso la stampa digitale, il packaging e le tecnologie verdi.

Un futuro orientato all’innovazione

L’azienda sta ampliando la sua offerta nel settore della stampa digitale industriale e dei servizi correlati. Si prevede che il mercato della stampa digitale crescerà da 5 miliardi di euro attuali a 7,5 miliardi entro il 2029. Inoltre, Heidelberg sta rafforzando la propria posizione nella stampa per il packaging, che già rappresenta oltre il 50% delle sue vendite, rispondendo alla crescente domanda di soluzioni sostenibili.

Automazione e tecnologie verdi

Con il concetto “Push to Stop” e il nuovo workflow AI “Prinect Touch Free“, Heidelberg punta all’automazione completa della produzione di stampa, incrementando efficienza e competitività. L’azienda investe inoltre in ingegneria di precisione, software e tecnologie legate alla mobilità elettrica e all’idrogeno, con un potenziale di crescita superiore ai 300 milioni di euro entro il 2029.

Eventi e celebrazioni

Per festeggiare questo traguardo, heidelberg organizzerà eventi in tutto il mondo, culminando in una settimana di celebrazioni a giugno presso il sito produttivo di Wiesloch-Walldorf. Il Customer Demonstration Center sarà rinnovato come “Home of Print“, sottolineando l’impegno dell’azienda nel plasmare il futuro della stampa.

Con una presenza globale in 170 paesi e circa 9.500 dipendenti, Heidelberg continua a guidare l’evoluzione del settore, combinando tradizione e innovazione per affrontare le sfide del futuro.