La tradizionale ‘stampa transazionale’ è sempre meno cartacea e il suo futuro si basa su cloud, IOT e IA. Lo afferma l’ultima ricerca di ASSOIT.

Il Centro Studi di ASSOITAssociazione Produttori Soluzioni di Stampa, Digitalizzazione e Gestione Documentale – ha fotografato il mercato delle Soluzioni di Stampa, Digitalizzazione e Gestione Documentale dalla cui analisi sono emerse le strategie più efficaci per cogliere le nuove sfide e le opportunità che si presentano.

I tredici produttori 1 di sistemi di stampa e gestione documentale che operano sul mercato italiano, hanno svolto un lavoro accurato per comprendere l’evoluzione di un settore che, partendo dalla stampa documentale, si estende a tutta la gestione aziendale dai singoli professionisti alle PMI fino alle grandi strutture aziendali. A sorpresa, scopriamo che il settore più in ritardo è quello della Pubblica Amministrazione 2.

Dopo il calo del 2020 il mercato del settore in Italia si avvia verso la ripresa rivelando nuove opportunità di crescita, anche se nell’ultimo anno si è notata una contrazione rispetto al 2023. La ripresa, tuttavia, è già in atto come rivelano le previsioni per il 2025 e il 2026 che indicano la tendenza a superare i valori precedenti, a conferma della resilienza del mercato e le sue prospettive di crescita a lungo termine.

Questi dati sono stati illustrati da Marcello Acquaviva (brother) presidente di ASSOIT e da Giusi Garrano (hp) Consigliera dell’Associazione, mentre Massimo Pizzocri (Epson) ha illustrato le strategie su cui si basa il futuro del settore per le aziende.

Le nuove tendenze del settore

La gestione documentale (legale e contrattualistica) è sempre più dematerializzata con un calo della cosiddetta “stampa obbligatoria” e conseguente riduzione dei volumi di stampa a favore della ricerca di qualità, per esigenze di comunicazione e marketing, la cui importanza rappresenta una leva strategica per i rivenditori autorizzati e gli operatori del canale distributivo. Si nota infatti un trend in crescita nell’utilizzo di materiali di consumo originali, che riflette la maggiore attenzione non solo alla qualità ma anche alla sostenibilità ambientale.

Marcello Acquaviva ha sottolineato che «nonostante la flessione temporanea, siamo fiduciosi che il settore tornerà a crescere nei prossimi anni, anche grazie agli investimenti previsti dal PNRR e alle agevolazioni fiscali per la transizione digitale e green.»

Dinamiche di mercato

La flessione del mercato printing nel 2024 è stata influenzata dal rallentamento del PIL italiano, che ha registrato la crescita più bassa degli ultimi dieci anni (escludendo l’anno della pandemia) rallentando la domanda di soluzioni di stampa e gestione documentale. A questo si aggiunge lo slittamento dei piani del PNRR e delle agevolazioni fiscali legate alla Transizione Digitale e Green portando a una temporanea stagnazione del settore. Le PMI con il 56,7% coprono un ruolo preponderante in questo mercato, che raggiunge il 71,5% con i grandi utenti.
Altro fattore di cambiamento consiste nel prevedibile calo di dispositivi hardware bilanciato dal segmento Service & Solution con una crescita costante rispetto agli anni precedenti. Altra dimostrazione che il settore della “stampa transazionale” sta cambiando.

I pilastri della mappa mentale

Su questi pilastri si basa la Mappa degli Intenti Strategici di ASSOIT, uno strumento per analizzare le tendenze di mercato e comprendere le esigenze degli utenti, nella consapevolezza che la gestione dei dati è fondamentale per le persone, gli utenti, i clienti, che sono infatti al centro del lavoro e delle strategie dei produttori di soluzioni di acquisizione e stampa.
Nel dettaglio, l’accessibilità alle informazioni è sempre più fondamentale per gli utenti che devono collaborare attuando nuove modalità di lavoro.
Le aziende si orientano sempre più verso un’economia circolare, con particolare attenzione alla riduzione dell’impatto ambientale, dalla gestione responsabile del ciclo di vita dei dispositivi di stampa alla promozione di pratiche di economia circolare, con una evoluzione in ottica green.
Per i propri processi aziendali le aziende devono adottare soluzioni di gestione documentale e stampa che garantiscano sicurezza informatica, protezione della privacy e transizione verso la dematerializzazione, utilizzando le tecnologie più avanzate, come l’IA per l’analisi dei documenti, la manutenzione predittiva dei dispositivi e la loro sicurezza, oltre al cloud printing e Internet of Things (IoT) tutti strumenti chiave per ottimizzare i processi, garantendo al contempo conformità normativa e efficienza operativa.

In conclusione Marcello Acquaviva ha ribadito che «ASSOIT continuerà a lavorare per favorire la digitalizzazione e promuovere soluzioni innovative e sostenibili con l’obiettivo di rispondere alle nuove esigenze del mercato, integrando tecnologie come il Cloud, Internet of Things e l’Intelligenza Artificiale, strumenti ormai indispensabili per ottimizzare i processi aziendali.»

In sintesi

Il mondo della stampa documentale sta subendo una trasformazione epocale: meno carta, più cloud, IA e IoT. L’analisi di ASSOIT fotografa un mercato in transizione, dove la gestione documentale si dematerializza e la stampa “obbligatoria” cede il passo alla qualità e alla sostenibilità.

Le PMI e le grandi aziende sono pronte al cambiamento, mentre la Pubblica Amministrazione arranca. Il settore ha subito una flessione, complice la stagnazione del PIL e lo slittamento del PNRR, ma il futuro promette una ripresa grazie alla digitalizzazione e all’economia circolare.

Il vero cambio di paradigma? Meno dispositivi hardware, più soluzioni e servizi, con l’Intelligenza Artificiale che entra in scena per ottimizzare i processi, rendendo la gestione documentale più sicura, efficiente e a prova di futuro.

Nota: la ricerca ASSOIT è disponibile sul sito www.assoit.it cui si può anche richiedere l’interessante volumetto (stampato!) “La gestione documentale dei sistemi di acquisizione e stampa – efficienza dall’origine alla fruizione

I pilastri della mappa mentale
I pilastri della mappa mentale

      1. brother, Canon, Epson, Fujifilm, hp, Kyocera, Konica Minolta, Laxmark, Olivetti, Ricoh, Sharp, Toshiba, Xerox

     2. Quadro dell’evoluzione tecnologica nel 2024 (crescita rispetto al 2022): Grandi utenti: 14,9%n (+1%) – PMI: 57,1% (+3%) – Consumer: 16% (-0,5%) – Pubblica Amministrazione: 12,3% (-1,1%)