Dall’eredità di ieri alle sfide di domani: intervista con Andrea Vergnano
MPA – Dal 1964 al 2024, ci puoi riassumere quali sono stati i progressi tecnici della flexo?
Andrea Vergnano – La storia di Roveco affonda le sue radici nel 1964, quando nasce a Milano con il nome di Roveco Cliché, specializzandosi nel settore della stampa. Dopo pochi anni, l’azienda si trasferisce a Monza e, con questo cambiamento, assume il nome di Nuova Roveco. Nel corso del tempo, la crescita e l’innovazione ci hanno portato a creare nuove realtà aziendali: Digital Flex, con cui siamo stati i primi in Italia a offrire lastre fotopolimeriche digitali, e Futurflexo, dedicata ai servizi e alla rivendita nel settore della flessografia.
Nel 2023, una svolta significativa ci ha portati a riflettere sulla nostra identità. Invitati a un evento dedicato alle eccellenze imprenditoriali delle province di Monza e Brianza, Lecco e Como, ci siamo resi conto che il nome Roveco era ancora il più riconosciuto e apprezzato, nonostante Digital Flex fosse la società che negli ultimi anni aveva guidato la parte produttiva dell’azienda. A quel punto, abbiamo preso una decisione strategica: abbandonare i vecchi nomi e unificare tutte le realtà sotto un’unica identità storica e consolidata.
Il 2024 è stato quindi un anno di rebranding, durante il quale abbiamo fuso Digital Flex, Nuova Roveco e Futurflexo in un’unica entità sia da un punto di vista di compagine sociale che di comunicazione al mercato: Roveco Srl, che oggi gestisce la produzione. A capo di tutto, abbiamo creato Roveco Holding, la società che guida il nostro gruppo. Questo ritorno alle origini non è solo un’operazione di immagine, ma un segnale forte della nostra volontà di consolidare il nostro ruolo nel mercato, coniugando innovazione e tradizione per affrontare le sfide del futuro.
MPA – Oggi Roveco ospita, nei suoi locali, non solo tutti gli impianti per la complessa produzione matrici fotopolimeriche e sleeve in elastomero, ma anche laboratori. Nell’ottobre del 2023, partecipando alla vostra due giorni, si è parlato di una prestampa orientata al futuro: Industria 4.0 e persino 5.0. Ci vuoi spiegare per i nostri lettori che operano nel settore converting?
A.V. – Negli ultimi anni, abbiamo compiuto importanti investimenti nell’Industria 4.0, con l’obiettivo di rendere i nostri processi produttivi sempre più innovativi ed efficienti. L’acquisto di macchinari all’avanguardia, tra cui sistemi per incisioni, lastre, CTP ed esploratori, è stato guidato dalla volontà di integrare le più avanzate tecnologie, (comprese quelle legate al mondo dell’Algebra e dell’Ethereum). Tutte le nuove attrezzature sono connesse a un sistema gestionale 4.0 evoluto, sviluppato negli ultimi due anni ed entrato ufficialmente in produzione a febbraio.
Questo gestionale 4.0 consente di monitorare e gestire in tempo reale l’intera produzione aziendale. Grazie a un flusso di informazioni completamente automatizzato tra software e macchinari, possiamo tracciare ogni fase del processo, ottimizzando tempi, risorse e qualità. Questo approccio ci permette di rispondere in modo sempre più rapido ed efficace alle esigenze del mercato.
L’innovazione è da sempre al centro della nostra filosofia aziendale. Investire nelle nuove tecnologie e rimanere aggiornati sulle migliori soluzioni disponibili è una scelta strategica che ci ha permesso di crescere e offrire ai nostri clienti prodotti e servizi di altissima qualità. Tuttavia, la vera sfida oggi non è solo innovare, ma anche far comprendere ai clienti il valore aggiunto di un prodotto tecnologicamente avanzato rispetto a soluzioni più economiche ma meno performanti. Per questo, crediamo che educare il mercato sia fondamentale per valorizzare il nostro lavoro e offrire soluzioni che fanno davvero la differenza.
MPA – Ma in questo modo, forse, si amplia il gap tra chi si aggiorna costantemente restando competitivo e chi resta ancorato alle vecchie tecnologie. E, in flessografia, mi sembra che sia molto importante. Cosa ci puoi dire in proposito?
A.V. – Per noi, l’aggiornamento continuo sulle nuove tecnologie e l’investimento in soluzioni avanzate sono essenziali per mantenere un livello elevato di competitività. Da sempre, la nostra filosofia aziendale si fonda sull’innovazione e sul miglioramento costante, cercando di offrire ai nostri clienti prodotti che non solo rispondano alle esigenze del mercato, ma che siano anche tecnologicamente superiori. Tuttavia, oggi la vera sfida non è solo innovare, ma anche riuscire a far comprendere ai clienti il valore reale di un prodotto che integra tecnologie all’avanguardia rispetto a soluzioni più economiche che, pur essendo più accessibili, non garantiscono lo stesso livello di performance. Educare il mercato diventa quindi cruciale per valorizzare l’importanza di scegliere soluzioni che, sebbene possano sembrare più costose inizialmente, portano un vantaggio concreto in termini di qualità e durata.
Scrivi un commento