Home/Tag:Assocarta

Progetto UE per attrarre i giovani nell’industria della carta

2022-02-24T10:38:41+01:00Febbraio 24th, 2022|CULTURA&FORMAZIONE|

Si è concluso il progetto europeo “Turn the Page. Il tuo futuro nell’industria della carta” lanciato nel marzo 2020 dalla Confederation of European Paper Industries (Cepi) in collaborazione con IndustriAll European Trade Union. Con il supporto di Assocarta e delle associazioni nazionali della carta di Belgio, Finlandia, Germania e Polonia oltre che da Spin360 come partner tecnico.

L’industria della carta italiana si decarbonizza

2022-02-10T11:44:58+01:00Febbraio 10th, 2022|AMBIENTE, FLASH, MERCATI & AZIENDE|

Assocarta e Consorzio Italiano Biogas hanno firmato un accordo per decarbonizzare l’industria della carta, con l'utilizzo del biometano, una delle leve più efficaci per rendere ancora più sostenibile il settore cartario e raggiungere gli ambiziosi obiettivi climatici. L'accordo è anche una risposta concreta ai rincari quotidiani dell’energia.

Caro gas cosa succederà ?

2021-12-28T09:39:29+01:00Dicembre 28th, 2021|EDITORIALI, In evidenza, MERCATI & AZIENDE|

Con il caro energia i settori energivori a rischio chiusura. Tra questi le cartiere. Non diciamo niente di nuovo perché è un tema quotidiano, solo offuscato da omicron e dalle diatribe presidenziali, ma il fatto reale è che le industrie si trovano di fronte a un drammatico aumento dei costi energetici, che sta mettendo a rischio la loro sopravvivenza e chiedono al Governo misure immediate e un tavolo di confronto. Come affrontare quindi il caro gas e cosa succederà nel prossimi mesi ?

La carta e la gestione forestale sostenibile

2021-11-21T13:01:38+01:00Novembre 21st, 2021|AMBIENTE|

Federazione Carta Grafica al IV Forum Nazionale sulla gestione forestale sostenibile di Legambiente: la riforestazione anche urbana è una forte leva di decarbonizzazione. Assocarta è intervenuta al IV forum Nazionale sulla Gestione Forestale Sostenibile – Conservare, Ricostruire, Rigenerare – organizzato a Roma da Legambiente, con il supporto di Federazione Carta Grafica.

Sostegno della Federazione alla direttiva plastica

2021-09-23T10:53:55+02:00Settembre 23rd, 2021|AMBIENTE, FLASH|

Federazione Carta e Grafica sostiene e condivide la direzione intrapresa dall’Italia per l’attuazione della direttiva sulla plastica monouso. Restano solo alcuni passaggi che possono essere meglio chiariti a beneficio del sistema produttivo e senza intaccare la tutela dell’ambiente, che è la priorità di tutti.

La Filiera Carta Grafica e la transizione ecologica e digitale

2021-07-28T10:46:28+02:00Luglio 28th, 2021|FLASH, MERCATI & AZIENDE|

L'Assemblea Pubblica della Federazione Carta e Grafica ha evidenziato il suo ruolo essenziale svolto nella pandemia e che svolgerà nella transizione ecologica e digitale.  L’incontro si è rivelato un'occasione preziosa per fare il punto sull’andamento della filiera e sul suo ruolo strategico nella transizione ecologica e digitale.

Carta costi e riciclo: come salvare capra e cavoli

2021-07-06T17:32:16+02:00Luglio 6th, 2021|AMBIENTE, MERCATI & AZIENDE|

Le politiche per il contenimento delle emissioni stanno contribuendo a un ulteriore aumento del costo dell'energia, mettendo in difficoltà il riciclo. La carta, di cui il 61% delle fibre utilizzate nella produzione cartaria è costituito da carta da riciclare, risente dei costi dell'energia, che mettono in difficoltà la produzione e il riciclo. La proposta di Assocarta: impedire che partecipano al mercato ETS le compagnie finanziarie e utilizzare tutti i proventi per promuovere un fondo per la decarbonizzazione dell'industria.

La filiera carta e grafica italiana è circolare e sostenibile

2021-06-15T10:30:52+02:00Giugno 15th, 2021|AMBIENTE|

La filiera carta e grafica utilizza cellulosa proveniente da foreste gestite in modo sostenibile mentre la maggior parte della stessa è certificata (con sistemi FSC e PEFC). Importante ricordare che il ruolo dell’industria cartaria sulle foreste europee è positivo in quanto il comparto promuove la gestione sostenibile delle foreste. Tuttavia, i consumatori italiani ed europei non sanno che le foreste europee stanno crescendo.

Torna in cima