Hubergroup ha lanciato un programma di inchiostri da stampa offset senza olî minerali nell’ambito del proprio progetto di produzione di inchiostri sostenibili e adatti a stampatori che tendono al green printing.
Le tecnologie di stampa attuale prediligono inchiostri caratterizzati soprattutto su una base di olî vegetali rinnovabili, piuttosto che su prodotti derivati da idrocarburi, rendendo gli scarti facilmente rinnovabili.
Nella attuale situazione di mercato sia gli stampatori più avveduti, sia i proprietari di marchi ci tengono a poter far riconoscere ai propri prodotti stampati l’indubbio vantaggio della rinnovabilità e della sostenibilità anche per ragioni di marketing.
Questa nuova linea di inchiostri offset di Hubergroup è composta da materie prime rinnovabili per l’80 percento. Se gli stampatori e i loro clienti comprendono i vantaggi derivanti da questa caratteristica e dal valor aggiunto che ne deriva in termini ambientali, ne possono ottenere una immagine migliorata su un mercato sempre più attento alla responsabilità ambientale globale.
Ma per gli stampatori è anche importante sapere che questi nuovi inchiostri basati su olî vegetali hanno anche mostrato nei test caratteristiche di stampa positive, sia nella stampa a foglio, sia sulle rotative.

Test del colore sugli inchiostri senza olî minerali
I nuovi inchiostri offset a base vegetale di Hubergroup che lavorano come quelli convenzionali nella pratica quotidiana, sono Reflecta, Resista e Quickfast per la stampa web offset con colori di processo, e Corona MGA e Natura GA per l’industria del packaging.
Evolution per la stampa web offset heatset, Eco News per la web offset coldest, Printlac per la stampa offset a foglio ma anche roto-offset e inchiostri speciali per tutti i tipi dei processi di stampa offset.
Giornalista e scrittore, nasce a Genova, dove si laurea in geologia. Dopo un’esperienza nel settore minerario e industriale, si specializza in marketing e comunicazione tecnica. Giornalista pubblicista, è stato redattore di Rassegna Grafica e direttore di Graphicus. Nel 2009 fonda MetaPrintArt, la prima rivista online dedicata alla tecnica e alla cultura grafica, di cui è editore e direttore.
Nel 2007 pubblica Analisi e prospettive del mondo grafico, un’analisi di marketing e gestione aziendale dell’industria grafica. Nel 2010 è docente a contratto di Tecnologie di Stampa al Politecnico di Torino.
Parallelamente all’attività giornalistica, si dedica alla scrittura. Debutta nel 1998 con il romanzo La Tunelo, in lingua Esperanto, premiato dalla rivista svizzera Literatura Foiro come Verko de la Jaro 1999. La versione italiana, con l’editing e la prefazione di Wilma Coero Borga, è in attesa di pubblicazione.
Nel 2020 pubblica Il Segreto dei Dieci Laghi (DiMarsico Libri Editore), un romanzo ambientato sulle Ande, dedicato alla cultura Inca e all’alfabeto dei nodi.
Nel 2021, in self-publishing, esce I Cavalieri Astrali, scritto con Stefano Gatti (Stegat), una raccolta di quattro racconti iperdeterministici con un intermezzo quantistico curato da un professore universitario di fisica quantistica.
Nel 2022 pubblica Un cerchio di stelle, basato sul diario di viaggio scritto nel 1960 durante un’avventura in autostop alla scoperta dell’Europa nascente.
Nell’aprile 2024, per De Ferrari Editore, esce I Briganti del Vigoleno, una fiaba per adulti o un racconto per ragazzi, scritto a quattro mani con Wilma Coero Borga.
Nel tempo libero alterna la lettura al trekking e al gioco degli scacchi di cui è istruttore di primo grado.
Scrivi un commento