Si avvicina la data della grande competizione per le scuole per l’industria grafica e cartotecnica: 13 e 14 maggio al NH Hotel Milano2 di Segrate.

La terza edizione della competizione nazionale dedicata agli studenti delle scuole a indirizzo grafico-cartotecnico che si terrà a Milano il 13 e 14 maggio, come avevamo annunciato lo scorso febbraio, è organizzata da ARGI in collaborazione con ENIP-GCT. Silvano Bianchi, che è stato l’ideatore ed è l’anima delle Olimpiadi della Stampa, coordinerà la manifestazione.

Silvano Bianchi, ideatore dell’evento

Silvano Bianchi, che per moltissimi anni ha lavorato nel mondo dell’industria grafica, è considerato da tutto il mercato di riferimento un professionista appassionato che ha sempre creduto nel valore della scuola e dei ragazzi come pilastri fondamentali per il settore.

Dal 2018, con la sospensione della pandemia Covid, le Olimpiadi della Stampa mettono in evidenza i valori dell’industria grafica-cartotecnica nel media-mix delle attività di comunicazione, di marketing e di comunicazione, coinvolgendo tutti coloro che lavorano nel settore e amano la carta stampata. Sono anche un incentivo per costruire nuove figure professionali in grado di fare breccia nel mondo del lavoro portando nuova linfa al mercato delle arti grafiche e della cartotecnica.

La filosofia di premiare tutte le scuole prosegue anche in questa edizione. Le squadre composte da 5 Champion, si sfideranno con altre squadre in una gara di due giorni basata su prove tecniche pratiche e quiz il tutto alternato con giochi e prove sportive. Tutte le competizioni permetteranno di accumulare punti per aggiudicarsi più premi. Nelle due giornate sono inoltre previsti alcuni interventi di professionisti del settore che condivideranno le loro esperienze con gli studenti e il pubblico. La sostenibilità del progetto, della sua organizzazione e dei premi alle scuole è affidata a una campagna di raccolta fondi che coinvolge tutti le aziende nel mercato dell’industria grafica e cartotecnica e appassionati del settore che vogliano contribuire a sostenere il valore della formazione e della stampa.

 Competenze per il futuro del settore

Le Olimpiadi hanno ricevuto il contributo e il patrocinio di ACIMGA, Assografici, Associazione Italiana Musei della Stampa e della Carta, Fespa Italia e  TAGA, l’Associazione Tecnici Arti Grafiche Italia.
«È tornata una delle manifestazioni del mercato del printing che avvicina le aziende del settore ai giovani talenti che si stanno formando per lavorare in questo settore. La filosofia dell’iniziativa è di mettere in connessione tra loro due mondi che hanno bisogno uno dell’altro: imprese alla ricerca di futuri specialisti e studenti che si stanno preparando per diventare la forza lavoro di domani», ha affermato Antonio Maiorano, Presidente di ARGI.

I numeri delle Olimpiadi della Stampa 2023

•             24 istituti partecipanti
•             120 Champion, ossia gli allievi partecipanti dai diversi istituti
•             28 Coach, ossia gli insegnanti che accompagnano i ragazzi
•             È un momento inclusivo, anche per ragazzi “speciali”
•             Tutte le scuole riceveranno un premio secondo i punti che accumuleranno durante le prove
•             Per la prima volta partecipa la Liguria con 2 scuole
•             Prima volta anche per la Puglia
•             L’iniziativa è molto apprezzata, molte scuole partecipano per la seconda o terza volta
•             Diverse scuole partecipanti sono poli di eccellenza per la formazione