Questa è l’idea alla base di una Casa Editrice nata alla fine del 2020 mettendo a frutto una lunga esperienza nel settore per aiutare gli autori che vogliono aprire il cassetto dei loro desideri.

Per il nostro tradizionale “Incontriamo gli Editori” intervistiamo Elita Di Girolamo, di Atile Edizioni.

Come e quando nasce la vostra casa editrice Atile Edizioni?
Atile Edizioni nasce nel novembre 2020 per volontà di Elita Di Girolamo, professionista con una lunga esperienza nel settore editoriale. Dopo anni di lavoro in diverse realtà del mondo del libro, ha deciso di fondare una casa editrice con l’obiettivo di dare spazio a una narrativa autentica e di qualità.  La sua passione per la letteratura e la sua conoscenza approfondita del mercato editoriale l’hanno portata a creare Atile Edizioni come un “laboratorio creativo e sperimentale”, dove valorizzare progetti originali e ricchi di significato. La casa editrice si distingue per l’attenzione alla cura editoriale, alla scoperta di nuovi talenti e alla promozione della cultura attraverso eventi e iniziative dedicate alla lettura.

Qual è la base del vostro catalogo editoriale? Per i romanzi, c’è un filone preferito?
Con un catalogo in continua espansione, Atile Edizioni si impegna a offrire ai lettori storie coinvolgenti, capaci di lasciare un segno, spaziando tra narrativa e poesia, opere che esplorano tematiche di attualità e di interesse sociale.  Il nostro catalogo nasce da un’attenta selezione di opere capaci di unire originalità, profondità emotiva e stimoli alla riflessione. Privilegiamo romanzi che indagano la complessità della condizione umana, le sfaccettature dei sentimenti e le dinamiche della società contemporanea. Non seguiamo un unico filone, perché sarebbe una limitazione: ogni opera viene scelta per la sua capacità di sorprendere, coinvolgere e aprire nuovi orizzonti ai lettori.

Vi interessano “storie di vita”. Molti autori propongono autobiografie che, in realtà, non hanno nulla a che fare con la letteratura. Come reagite a chi vi presenta storie improponibili?
Apprezziamo le storie di vita autentiche, ma ciò che ci interessa maggiormente sono narrazioni capaci di andare oltre la semplice esposizione dei fatti. Un’autobiografia, per catturare l’attenzione del lettore, deve avere una solida struttura, profondità narrativa e la capacità di suscitare emozioni e riflessioni.
Quando riceviamo opere che non rispondono a questi criteri, forniamo un feedback costruttivo attraverso schede di valutazione dettagliate. Tuttavia, se riteniamo che un testo non abbia il potenziale per trasformarsi in un’esperienza letteraria coinvolgente, lo scartiamo senza proseguire nel processo di pubblicazione.

Il vostro editing ha un costo? Ed è obbligatorio? 
L’editing è un elemento fondamentale per ogni opera, perché permette di perfezionare e valorizzare il lavoro dell’autore. Per noi, la qualità di un libro merita la massima attenzione, ed è per questo che l’editing è sempre incluso gratuitamente nel nostro percorso editoriale.
Offriamo un servizio di editing personalizzato, curando ogni dettaglio affinché il manoscritto possa raggiungere i lettori nella sua forma migliore. Crediamo che ogni storia meriti di essere raccontata nel modo più efficace possibile, e per questo riteniamo l’editing una fase imprescindibile del processo di pubblicazione.

Siete una EAP o noEAP? Nel secondo caso agli autori non richiedete un “concorso spese” alla pubblicazione? Chiedete l’acquisto di un numero base di copie?
Siamo una casa editrice noEAP, il che significa che non chiediamo agli autori un contributo economico diretto per la pubblicazione delle loro opere. Tuttavia, richiediamo un acquisto minimo di 50 copie a prezzo scontato da parte dell’autore.
La nostra missione è sostenere i talenti e promuovere una collaborazione che consenta all’opera di realizzarsi appieno. Crediamo fortemente nel valore degli scritti che pubblichiamo e ci impegniamo attivamente nella loro promozione (senza costi) affinché il titolo e il suo autore possano essere conosciuti, letti e acquistati.  Allo stesso tempo, riteniamo essenziale che l’autore partecipi in modo attivo alla promozione del proprio libro, prendendo parte a presentazioni nel proprio territorio e nelle aree in cui ha contatti e opportunità di coinvolgere lettori. Questa sinergia tra editore e autore è fondamentale per garantire la massima diffusione dell’opera e il suo successo.

Su quale base selezionate gli autori e le opere proposte?
La nostra selezione si basa su criteri di qualità, originalità e autenticità. Ogni proposta viene valutata con attenzione, alla ricerca di opere che offrano una prospettiva fresca e profonda della realtà, in grado di suscitare emozioni e stimolare la riflessione. La coerenza con la nostra visione editoriale e l’impatto che l’opera può avere sul lettore, sono elementi fondamentali nel nostro processo di scelta.”

Cosa offrite o proponete agli autori prima di accettare i loro lavori?
Prima di procedere con la pubblicazione, offriamo agli autori un percorso di consulenza editoriale personalizzato. Questo servizio prevede una valutazione approfondita del manoscritto, con consigli mirati per ottimizzare il contenuto e una visione chiara del progetto editoriale. Il nostro scopo è instaurare una collaborazione che non solo perfezioni il testo, ma che metta in risalto anche la singolarità del processo creativo di ogni autore.

Come oggi è normale, immagino che anche voi stampate in digitale: quante sono le copie iniziali e quante ne consegnate agli autori?
Stampiamo in digitale, adattando la tiratura iniziale alle esigenze del progetto. Chiediamo agli autori un acquisto minimo di 50 copie, fornite a prezzo di copertina scontato. La restante distribuzione è gestita totalmente on demand tramite la piattaforma StreetLib, che garantisce la disponibilità del libro nei principali store online e nei circuiti librari. Fanno eccezione le copie destinate alle fiere del libro e agli eventi di settore, per le quali organizziamo una presenza mirata.

Quali azioni svolgete per promuovere i libri pubblicati e come avviene la distribuzione?
La promozione dei nostri libri si fonda su una strategia integrata quali l’organizzazione di eventi letterari e presentazioni nelle librerie; la partecipazione a fiere e manifestazioni culturali; attività di comunicazione sui social media, in collaborazione con realtà culturali e una distribuzione nazionale.  Questa combinazione ci consente di raggiungere un pubblico variegato e ampio, assicurando al contempo una distribuzione mirata e ottimizzata.

Ci sono casi di autori che hanno pubblicato per la prima volta con Atile edizioni e che poi si sono affermati nel panorama editoriale? 
Nel corso degli anni, abbiamo avuto l’opportunità di scoprire e sostenere autori emergenti che, grazie alla partnership con Atile Edizioni, hanno potuto dar voce al loro talento e farsi conoscere nel panorama letterario. Tanti nostri autori hanno vinto premi importanti, ultimo Casanremo writers 25, e altri sono stati presentati al tg1 libri. Questi traguardi rappresentano per noi una grande soddisfazione e una conferma che investire nella qualità e nella passione, può fare davvero la differenza.

AIE chiede un contributo, non indifferente, per pubblicare la copertina e la sinossi sul loro catalogo. Questo lo ritenete un freno alla diffusione dei libri che pubblicate? 
Comprendiamo le motivazioni che spingono AIE a richiedere un contributo per la pubblicazione di copertine e non crediamo vada a discapito della diffusione, ma solo un freno necessario a noi editori a valutare bene le opere da pubblicare.