Tutte le strade portano al futuro: del packaging. È il punto di riferimento di Laminati Cavanna con le sue attività tecnologiche, ambientali e sociali.

Inaugurata nell’ottobre 2024, l’Accademia ‒ punto di riferimento aziendale per innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e responsabilità sociale ‒ è solo l’ultima di una lunga serie di iniziative che fanno di Laminati Cavanna un’azienda al centro della filiera del packaging flessibile, ma con uno sguardo che va ben oltre il business.

Un impegno a 360 gradi

Dalla ‘panchina rossa’ contro la violenza sulle donne, al defibrillatore che con la squadra di volontari tra i dipendenti pronti a intervenire in caso di emergenza per tutta l’area industriale di Calendasco di Ponte Trebbia (PC), l’attenzione alla comunità è un valore radicato nel DNA aziendale. Dal 2001, Laminati Cavanna è stata infatti la prima azienda privata europea ad aderire al Progetto Vita. Non ultima, l’attenzione dell’azienda verso le scuole e lo sport per stimolare e aiutare i giovani a una vita attiva e produttiva.

Tecnologia e sostenibilità: un binomio vincente

Nel corso di una visita in sede e nello stabilimento produttivo, emerge chiaramente come l’innovazione tecnologica e la qualità siano al centro di ogni processo. Ce lo spiega, con una accurata ‘lezione’ sull’importanza della conoscenza di tutti i delicati parametri delle operazioni, il dott. Carlo Fornaroli, direttore generale di Laminati Cavanna. Dalla verniciatura alla laminazione, dal taglio all’accoppiamento, tutto è studiato a partire dal laboratorio, per garantire le prestazioni ottimali sulle macchine Bobst, Nordmeccanica, Bimec, Del Maglio, Rossini installate nello stabilimento, che visitiamo sotto la sua guida.

Ma la visita allo stabilimento riserva altre piacevoli sorprese in fatto di iniziative che puntano a un futuro migliore. Il cuore pulsante dell’azienda non è solo la tecnologia: la sostenibilità è qui una missione concreta. Il bosco diffuso nella Z.I., realizzato con il contributo di Laminati Cavanna, è il simbolo di un impegno per il territorio, mentre l’impianto di recupero e rigenerazione dei solventi a carboni attivi, quanto di più avanzato che oggi sia disponibile, rappresenta l’eccellenza nell’economia circolare. Un approccio che ha portato Laminati Cavanna a essere Ambasciatore della Fondazione Carta Etica del Packaging, con l’obiettivo di promuovere un uso responsabile e consapevole degli imballaggi fino al consumatore finale.

Appuntamento in fiera

Anna Paola Cavanna ci dà appuntamento alla IPACK-IMA 2025 dove il proprio spazio espositivo sarà un vero e proprio hub di confronto e innovazione per il futuro del packaging.

Il futuro del packaging è anche qui
Il futuro del packaging è anche qui