Newletter MetaPrintArt n. 2012-06 di luglio
I commenti sulla Drupa proseguono anche in questa Newsletter, ma la maggiore attenzione questo mese va sulla situazione economica non certo brillante con un editoriale sulle incertezze delle aziende grafiche.
Per quanto riguarda il mercato rimandiamo ai dati della Associazione di Filiera Carta e Stampa.
Si parla anche di editoria e di comunicazione su carta.
Per altri articoli si vedano le singole sezioni: Tecnologie e in particolare della nuova rotativa digitale per libri e il settore attivo del packaging, come questa indagine sugli imballaggi preferiti nei vari paesi europei.
Rimandiamo gli interessati anche agli articoli in Cultura&Grafica, Formazione e Ambiente.
Per mantenersi aggiornati, anche con le analisi settimanali del nostro esperto, suggeriamo di seguirci diventando follower di Twitter @Metaprintart o in LinkedIn.
Oppure iscrivendovi al nostro Feed RSS (ricordando poi di rispondere alla e-mail di conferma).
Questo servizio gratuito viene reso possibile grazie a:
AGFA Graphics, BOBST Italia, EasyDOT, EFI, EDIGIT, GRAFCO, KBA Italia, IST METZ, OMET.
Grazie per la cortese attenzione.
Marco F. Picasso
Questa Newsletter è inviata agli indirizzi in nostro possesso, di cui potete chiedere la cancellazione (CANCELLAMI). Informiamo tuttavia che i Suoi dati non saranno comunicati a terzi e che Lei potrà esercitare i diritti di cui al D.Lgs. 196/03 (accesso, correzione, cancellazione, opposizione al trattamento, indicazione delle finalità del trattamento).
Giornalista e scrittore, nasce a Genova, dove si laurea in geologia. Dopo un’esperienza nel settore minerario e industriale, si specializza in marketing e comunicazione tecnica. Giornalista pubblicista, è stato redattore di Rassegna Grafica e direttore di Graphicus. Nel 2009 fonda MetaPrintArt, la prima rivista online dedicata alla tecnica e alla cultura grafica, di cui è editore e direttore.
Nel 2007 pubblica Analisi e prospettive del mondo grafico, un’analisi di marketing e gestione aziendale dell’industria grafica. Nel 2010 è docente a contratto di Tecnologie di Stampa al Politecnico di Torino.
Parallelamente all’attività giornalistica, si dedica alla scrittura. Debutta nel 1998 con il romanzo La Tunelo, in lingua Esperanto, premiato dalla rivista svizzera Literatura Foiro come Verko de la Jaro 1999. La versione italiana, con l’editing e la prefazione di Wilma Coero Borga, è in attesa di pubblicazione.
Nel 2020 pubblica Il Segreto dei Dieci Laghi (DiMarsico Libri Editore), un romanzo ambientato sulle Ande, dedicato alla cultura Inca e all’alfabeto dei nodi.
Nel 2021, in self-publishing, esce I Cavalieri Astrali, scritto con Stefano Gatti (Stegat), una raccolta di quattro racconti iperdeterministici con un intermezzo quantistico curato da un professore universitario di fisica quantistica.
Nel 2022 pubblica Un cerchio di stelle, basato sul diario di viaggio scritto nel 1960 durante un’avventura in autostop alla scoperta dell’Europa nascente.
Nell’aprile 2024, per De Ferrari Editore, esce I Briganti del Vigoleno, una fiaba per adulti o un racconto per ragazzi, scritto a quattro mani con Wilma Coero Borga.
Nel tempo libero alterna la lettura al trekking e al gioco degli scacchi di cui è istruttore di primo grado.
Scrivi un commento