Tutte le qualità della rotocalco raccolte in un manuale. Una pubblicazione per far conoscere meglio la tecnologia rotocalco. Destinata a stampatori, brand owner e addetti al marketing.

Si sono riuniti presso la sede di Acimga a Milano i rappresentanti del gruppo rotocalco costituitosi da un’idea di Mario Maggioni (ICR) nel primi mesi del 2019 (leggi qui).
L’incontro è stato programmato per presentare il primo lavoro del Gruppo per far conoscere meglio questa ‘quasi dimenticata’ tecnologia, che abbina una qualità di stampa particolarmente elevata a un vantaggioso rapporto prezzo per metro stampato sulle lunghe tirature.

Più la conosci più la apprezzi

Il manuale intitolato “Rotocalco, conoscerla per meglio apprezzarla” illustra in un centinaio di pagine tutti gli aspetti di questa tecnica di stampa. In più ne sottolinea le applicazioni e include un paratico glossario a chiusura.
Il manuale sarà utile anche a studenti e docenti in quanto parte dai cenni storici per passare al flusso di lavoro, dalla descrizione del colore e degli inchiostri e le vernici, passando dalle fasi di prestampa e incisione dei cilindri, ai componenti quali racla e pressori.

Il testo – cosa assai utile – è bilingue: italiano e inglese, ed è stato redatto da diversi esperti del settore che hanno messo in comune le proprie esperienze. Ne è risultato un lavoro ottimo per la divulgazione e promozione della tecnologia rotocalco, che in Italia ha non solo una lunga tradizione di stampa, ma anche di produzione di macchine e attrezzature, oltre che di incisione cilindri.

Gli esperti

Rotocalco_AcimgaLa pubblicazione è il primo risultato del Gruppo Italiano Rotocalco, nato in seno a Acimga per rispondere a un’esigenza diffusa tre gli addetti ai lavori, ma finora non evasa: conoscere i punti di forza e le caratteristiche di questa tecnologia perché come dice l’introduzione “la rotocalco ha lesinato per troppo tempo in promozione e informazione”.

Ha moderato l’incontro con gli esperti Gianmatteo Maggioni, che ha anche parlato dell’incisione cilindri, oltre a ricordare l’importanza attuale della rotocalco nel settore del packaging e del converting.

Di Giovanni Daprà l’introduzione e i cenni storici con una descrizione del processo di prestampa e stampa. Carlo Carnelli ha redatto e spiegato il capitolo sul colore; Giuseppe Gianetti quello sugli inchiostri; Gianluca Lodigiani, in sostituzione di Angelo Alloggia, ha presentato le tecniche relative ai pressori e Sergio Santarlasci si è occupato delle racle.