L’Associazione confindustriale dei costruttori italiani di macchine per la stampa e il converting, che raggruppa circa ottanta aziende, “nicchia” di eccellenza del made in Italy, dopo un inizio di 2022 debole, a causa delle difficoltà degli approvvigionamenti, avrà un fatturato d’esercizio di 3.050 milioni di euro, per un aumento del 11,2% rispetto al 2021. E si prevede un ulteriore miglioramento nel 2023.
Aumento significativo degli ordini, trainati soprattutto dall’export, e fatturato in crescita nonostante i ritardi di consegna della componentistica. La proroga del termine di consegna dei macchinari 4.0 ordinati nel 2022 che sarà portata al 31 dicembre 2023, favorirà ulteriormente il settore.
Print4All dal 3 al 6 maggio, ha mostrato il meglio del comparto, frutto del costante lavoro di ricerca e sviluppo delle imprese presenti e di un mercato che guarda con sempre maggiore interesse a modelli di economia circolare e industry 4.0, ma anche al servizio e alla digitalizzazione. Al Print4All hanno aderito 246 aziende e oltre ventimila visitatori, confermandosi come tra i punti di riferimento in Europa per i professionisti del settore.
«Fil-rouge di questa edizione – ha affermato Daniele Barbui, Presidente di Acimga – è stata l’innovazione, volano necessario per guidare le scelte verso soluzioni sempre più sostenibili, sia per quanto riguarda i materiali che i processi. Oggi, per essere competitivi, è necessario un approccio che coniughi massimo risparmio energetico e minimo impatto ambientale: mercato e consumatori premiano infatti comportamenti virtuosi e consapevoli e prediligono prodotti sostenibili e riciclabili e aziende che abbiano fatto propria una cultura di economia circolare».
Vita in Acimga
All’interno di Acimga, è stato rinnovato il consiglio direttivo, con l’ingresso di Simone Bonaria, COO di BFT Group che si aggiunge al Presidente Daniele Barbui e ai Vicepresidenti Giorgio Petratto, Matteo Cardinotti, Emilio Della Torre e Giulia Rossini, oltre ai 3 past president Ugo Barzanò, Marco Calcagni e Aldo Peretti e ai rappresentanti dei gruppi merceologici, Gianmatteo Maggioni per il Gruppo Rotocalco e Alfio Brandi per il Gruppo Cartone Ondulato.
Consolidati i rapporti con gli altri attori del sistema, per implementare le sinergie sui progetti comuni.
Accordo tra Acimga e Giflex, Gruppo Imballaggio Flessibile, per la creazione di un tavolo di lavoro dedicato alla sostenibilità della produzione del packaging flessibile che prende in esame l’intero scenario della produzione: dalle tecnologie ai materiali, in relazione all’attuale quadro normativo. La partnership è mirata anche ad analizzare e mappare punti di forza e punti di debolezza della produzione in chiave di sostenibilità al fine di formulare delle soluzioni da condividere con le aziende associate.
Partnership con la Gravure AIMCAL Alliance attraverso la sponsorship ai Golden Cylinder Awards, riconoscimento internazionale che premia i progetti di stampa rotocalco dalla maggiore qualità e creatività prodotti dai diversi operatori gravure in tutto il mondo.
Focus sulla sostenibilità dei processi di stampa con il corso di formazione organizzato dal Gruppo Italiano Rotocalco by Acimga, dedicato all’Eco-design nella stampa rotocalco, su strumenti, processi, e macro-temi fondamentali come il riciclo e la biocompatibilità, approfondendo come la rotocalco sia in grado di mitigare gli impatti ambientali.
Prima edizione dell’ACIMGA DAY, come momento aggregativo dedicato a tutti gli associati e occasione per raccogliere suggerimenti e opinioni utili allo sviluppo del piano strategico dell’associazione per il prossimo biennio.
Costituzione del Gruppo Sviluppo Flexo by Acimga, terzo gruppo di specializzazione all’interno dell’associazione, con un primo nucleo fondatore rappresentato da 20 tra le aziende associate Acimga, con lo scopo promuovere capillarmente la tecnologia flexo e di analizzarne l’implementazione e i trend nei diversi mercati in cui tale tecnologia è utilizzata.
Nell’ambito della Federazione Carta e Grafica non si sono fermate le attività di lobbying presso gli stakeholder istituzionali, soprattutto in merito alle problematiche legate al caro energia, al costo delle materie prime e agli ultimi sviluppi sulle direttive imballaggi. La Federazione, con il suo Progetto Sostenibilità, è stata inoltre nominata tra i vincitori della quarta edizione del Concorso “Best performer dell’economia circolare” 2022, promosso da Confindustria per raccogliere le migliori progettualità in tema di economia circolare e sostenibilità.
Per il 2023
Tra gli appuntamenti del nuovo anno da segnare in agenda Roto4All, l’evento annuale organizzato dal Gruppo Italiano Rotocalco, che torna per la sua terza edizione il 9 marzo 2023. Una giornata dedicata alla tecnologia rotocalco, per approfondire i temi più rilevanti del mercato in un momento di incontro, scambio e dialogo costruttivo esteso a tutta la comunità, per diffondere sempre di più il valore di questa tecnologia di stampa in cui l’Italia detiene competenze di estremo valore.
Il ritorno della Print4All Conference, evento ponte per la prossima edizione di Print4All, prevista dal 27 al 30 maggio 2025, occasione di dialogo e di confronto con il mercato del converting, del packaging, del settore etichette e della stampa commerciale e industriale.
«Obiettivo principale per il 2023 è il consolidamento dei risultati ottenuti in termini di associazionismo nel corso degli ultimi anni, spingendo ulteriormente sull’ingresso di nuovi soci e aumentando il coinvolgimento di quelli storici » ha affermato Daniele Barbui.
I gruppi
Il Gruppo Rotocalco sta lavorando alla seconda pubblicazione, dopo la guida “Rotocalco: conoscerla per meglio apprezzarla” rilasciata nel 2019.
Il Gruppo Cartone Ondulato ha in cantiere progetti mirati a ripristinare il ruolo chiave dell’Italia e dell’Europa nell’innovazione delle tecnologie legate a tale materiale.
Il Gruppo Sviluppo Flexo inizierà le sue attività privilegiando il concetto di sviluppo, declinandolo su distinti fattori abilitanti, quali lo sviluppo dei mercati e delle competenze, delle applicazioni e del Made by Italy.
Scrivi un commento