Prendendo come fonte Banca d’Italia, la manifattura ha continuato a soffrire, con vendite in contrazione a causa della debolezza dell’export, soprattutto verso l’area euro e Germania.
- Segnali di miglioramento: le imprese prevedono un aumento della produzione e delle vendite sia sul mercato interno che estero nei prossimi 6 mesi (bancaditalia.it).
- La domanda di credito rimane debole, ma le condizioni di accesso si stanno progressivamente rilassando.
- Cresce l’interesse per l’introduzione di IA generativa nei processi produttivi per il 2025.
Industria grafica: andamenti recenti
Basandosi sui dati Assografici (Report Statistico 2023 2024):
Fatturato e produzione
- Il fatturato del settore grafico in Italia è sceso dell’11,5% nel 2023 rispetto al 2022 (assografici.it).
- La produzione in quantità ha registrato un crollo ancora più marcato: 18,5% su base annuale (assografici.it).
Imprese e occupazione
- A fine 2023 il settore contava circa 12.700 imprese e 70.650 addetti, in calo dal 2022 (assografici.it).
- Rispetto al 2022, si registra una contrazione del 3% delle imprese e del 2% degli addetti .
Cassa Integrazione
- Le ore autorizzate di CIG nel comparto “Editoria, stampa e riproduzione” sono state circa 7,4 milioni nel 2023, segnando un calo del 10,1% rispetto al 2022, ma con andamento oscillante durante l’anno (assografici.it).
Packaging: indicatori qualitativi
Banca d’Italia non fornisce dati specifici per il packaging, ma da sensori qualitativi del sondaggio industriale:
- I giudizi sulle vendite nel settore manifatturiero mostrano una stagnazione o leggera contrazione, riflettendo la situazione più ampia della stampa e packaging (bancaditalia.it, bancaditalia.it).
- Le prospettive per i prossimi mesi indicano un recupero moderato, supportato dalla stabilizzazione della domanda interna ed estera .
Prospettive a breve termine
- Produzione e vendite: tendenza alla stabilizzazione entro fine 2024 e crescita moderata nel 2025, se il clima esterno si manterrà stabile.
- Innovazione: le imprese grafiche e di packaging stanno progressivamente adottando nuovi strumenti digitali e IA per migliorare efficienza e sostenibilità.
- Credito: condizioni di prestito in miglioramento, ma con domanda ancora debole; l’accesso al credito potrebbe restare una criticità per le PMI.
Implicazioni per packaging e grafica
Aspetto | Sintesi |
Fatturato | Calato pesantemente nel 2023; oggi in lieve ripresa |
Occupazione | Leggera riduzione, ma migliore flessibilità con CIG |
Investimenti | Alto interesse per trasformazione digitale e IA |
Credit crunch | Domanda ancora bassa, ma tassi più favorevoli |
Export | Ancora debole; outlook migliore sul medio termine |
Conclusione
Il 2024 è stato un anno difficile per il grafico packaging: forte contrazione del fatturato, calo produttivo, diminuzione di imprese e occupati. Tuttavia, i primi mesi del 2025 segnano una timida ripresa, sostenuta da migliori condizioni di indebitamento e investimenti in digitalizzazione e IA.
Per i prossimi mesi:
- Aumenteranno le vendite domestiche ed estere secondo le previsioni;
- Le imprese più digitalizzate potranno recuperare competitività;
- Il credo comune è che il packaging, essendo strettamente legato ai consumi, potrà beneficiare della stabilizzazione della domanda interna.


Scrivi un commento