A Milano il primo convegno sulla sicurezza e sostenibilità dei materiali e dei prodotti barriera nei processi dell’industria alimentare del packaging flessibile.
Organizzato da Octima – Organizzazione per la Chimica e per la Tecnolgia Innovativa dei Materiali Avanzati – si terrà martedì 22 ottobre presso NH Hotel Congress Centre, Milanofiori, Assago (Mi) in concomitanza con la terza edizione di Paint & Coatings Italy, il convegno internazionale che ha per titolo “Prodotti finiti e nuove formulazioni di vernici, inchiostri, adesivi e coatings di varia natura come risposta alle direttive europee in tema di packaging alimentare sostenibile“.
Un tema fondamentale per il complesso mondo del packaging flessibile in continua evoluzione anche in considerazione del Packaging & Packaging Waste Regulation (PPWR).
Promosso dalla rivista Pitture e Vernici European Coatings il convegno esasminerà gli aspetti tecnici presenti nella commercializzazione o produzione di prodotti e materie prime preposte per la formulazione di prodotti barrieranti per packaging flessibile.
In funzione di alcune ricerche commissionate a istituti e università, è emerso che in un prossimo futuro, si stimeranno dei consumi notevoli di materie prime tra le quali: polimeri e copolimeri, bio-polimeri, polielettroliti, cellulose microfibrillate, additivi e filler di vario tipo e tanti nuovi prodotti che a breve diventeranno protagonisti per il mercato del packaging e per sviluppare strategie di plastic-free, favorendo di conseguenza la sostenibilità.
Questo il programma della giornata:
Chairman: Alberto Cigada – Prof. Emerito UdR PoliMI
ore 9,00 : Accoglienza e ritiro badge
ore 9,30 : Fibre-based packaging and barrier coatings: influence on the converting and recycling.
Relatori: B. Del Curto/A. Marinelli – UdR INSTM del Politecnico di Milano
ore 9,50 : The impact of microfibrillated cellulose on the performance of water-based barrier coatings.
Relatore: Rosasilvia Raggio – BORREGAARD
ore 10,10 : Lamberti holistic approach to food contact paper challenge.
Relatore: Gabriele Costa – LAMBERTI
ore 10,30 : Development of aqueous based EAA and biopolymer barrier coatings for food packaging.
Relatore: James Speak – AQUASPERSION
ore 10,50 : Rivestimenti biodegradabili ingegnerizzati su substrati cellulosici e biopolimerici per soluzioni di imballaggio intelligenti e ad alta barriera.
Relatore: Luciano Di Maio – UdR INSTM dell’Università di Salerno
ore 11,10 : Water based polymers for barrier coatings.
Relatore: Markus Dimmers – ALBERDINGK BOLEY
ore 11,30 – Coffe Break
ore 11,50 : Rivestimenti barriera ai gas e multifunzionali a base di polielettroliti.
Relatore: Federico Carosio – UdR INSTM del Politecnico di Torino
ore 12,10 : Chemistry that’simportant to barrier coatings
Relatore: Rob Beyersdorf – MALLARD CREEK POLYMERS
ore 12,30 : Replacing plastics by SUPD complaint biobased and compostable barrier coatings.
Relatore: Nico Gebauer – RESINO INKS
ore 12,50 : Sustainable coating systems for the development of innovative materials for food packaging.
Relatore: Antonella Cavazza – UNIVERSITÀ DI PARMA
ore 13,10 : Riciclabilità dei coating barrieranti: sfide e opportunità per il mondo del packaging in carta e cartone.
Relatore: Massimo Ramunni – ATICELCA
ore 13,30 : Valutazione analitica degli effetti barriera dei coatings con focus sula cessione di microplastiche, in ottica di gestione dei claim ambientali quali il plastic free.
Relatore: Marinella Vitulli – FOOD CONTACT CENTER & SERVICES
ore 13,50 : Dibattito e chiusura lavori
Il costo di partecipazione è di € 100,00+Iva, offre la possibilità di interagire con gli speaker della giornata che saranno ben lieti di fornire ulteriori chiarimenti. Ai partecipanti saranno infatti inviati i recapiti di ogni relatore e il link per poter scaricare le presentazioni in PDF e le registrazioni delle relazioni presentate per le quali l’autore darà autorizzazione alla diffusione.
È possibile iscriversi scaricando il Modulo da inviare tramite e-mail a info@octima.it
oppure iscrivendosi online
Scrivi un commento