Nu-Coat fornisce rivestimenti UV Hot Melt per segnaletica, display e grafica. Con i sistemi di polimerizzazione UV di GEW ha trovato la soluzione sostenibile e produttiva.
Nu-Coat è un’azienda specializzata nella produzione di materiali autoadesivi per il mercato della segnaletica, dei display e della grafica, con una particolare attenzione alla sostenibilità e alla flessibilità dei processi produttivi. Fondata nel 2014, Nu-Coat si è posizionata come un’alternativa per la produzione di materiali speciali in tirature brevi, che soddisfano le esigenze di molti dei suoi clienti.
Flessibilità operativa
Uno dei punti chiave della strategia di Nu-Coat è la flessibilità operativa, come spiega Rob Musto, Direttore Operativo dell’azienda: “La flessibilità è fondamentale per noi. Possiamo cambiare rapidamente rispetto ai principali attori di mercato, che potrebbero richiedere giorni o settimane per adattarsi a diversi tipi di produzione. Inoltre, non abbiamo bisogno di grandi volumi. La nostra linea di rivestimento è più compatta rispetto a un forno di polimerizzazione dei nostri concorrenti, il che ci consente di ottenere la polimerizzazione in pochi metri, a differenza dei sistemi a base solvente che richiedono almeno 50 metri per avviare il processo. Noi riusciamo a farlo con soli 10 metri di materiale di scarto.”
L’investimento di Nu-Coat in un sistema di polimerizzazione UV GEW all’avanguardia, ha reso questa strategia commercialmente valida a breve termine. I sistemi GEW sono gestiti in Italia da Fornietic.
Vantaggio produttivo e ambientale
Un aspetto importante che Musto sottolinea riguardo all’UV Hot Melt è la sua sostenibilità ambientale. “La produzione tradizionale e i prodotti sul mercato sono spesso basati su adesivi a base solvente o a base acqua. Fin dal primo giorno, abbiamo puntato a diventare un sito di produzione più ecologico per una vasta gamma di prodotti standard in diverse applicazioni. Con l’UV Hot Melt, grazie a GEW eliminiamo l’uso di solventi, evitando la necessità di processi di estrazione, riciclaggio o pulizia. Non abbiamo bisogno di fonti di calore aggiuntive o sistemi di abbattimento che utilizzano energia elettrica. Inoltre, senza solventi, non c’è bisogno di eliminare i VOC generati, che avviene attraverso altri processi di abbattimento che possono emettere sostanze inquinanti nell’aria.”
Anche Tim Self, uno dei direttori di TS Converting Equipment, che ha fornito la linea di rivestimento Elite Cameron HM1000 a Nu-Coat, sottolinea l’importanza dell’aspetto ambientale nella progettazione delle macchine. “C’è una grande enfasi sull’aspetto ambientale, e già nella fase di progettazione delle macchine dobbiamo considerare attentamente questi aspetti. Il rivestimento offre un’enorme opportunità per avere un impatto positivo, poiché utilizza grandi quantità di prodotto in modo continuativo. Gli UV Hot Melts ci hanno permesso di allontanarci dai tradizionali metodi di rivestimento, offrendo vantaggi apprezzati dai nostri clienti.”
Un adesivo UV all’avanguardia
Per quanto riguarda gli aspetti tecnici degli adesivi UV Hot Melt rispetto al tipo convenzionale, Self commenta: «Gli Hot Melt tradizionali sono adesivi a base di gomma e non sono particolarmente performanti in condizioni estreme. C’è stato un grande sviluppo con la gamma UV di Hot Melts, che può non solo eguagliare ma anche superare in molti casi i prodotti tradizionali… si estrude l’adesivo solido al 100% sul prodotto; quindi, non c’è supporto come ci sarebbe in un solvente o un sistema a base d’acqua… che poi devi rimuovere dal processo ed è lì che si spreca energia. L’UV offre un modo molto conveniente per produrre laminati ad alte prestazioni. Un ulteriore vantaggio degli adesivi UV rispetto al tipo convenzionale è la capacità di variare il peso del rivestimento e la durata e stabilità del prodotto finale.»

Tim Self and Rob Musto worked closely with GEW, to create the ideal UV Hot Melt solution for Nu-Coat. Hot Melt solution for Nu-Coat. l'adesivo a caldo UV ideale
Scrivi un commento