Il mercato della macchine e attrezzature per stampa e converting nel 2024 si conferma stazionario, con un lieve rialzo del fatturato.

Acimga, l’Associazione che raggruppa circa settanta di aziende sul territorio nazionale, chiude il 2024 con indicatori che indicano stabilità rispetto all’anno precedente.

Il fatturato registra un incremento, seppur lieve, dell’1,7% per un valore di € 3.144 milioni mentre le pre-stime indicano una forte diminuzione dell’import (-29,6%) per un valore di € 478 milioni e fronte di una crescita dell’export del +2,8% sul 2023, per un valore pari a € 1.860 milioni.
L’Italia si conferma anche per il 2024 terzo esportatore globale, con una quota di mercato pari al 10%. I previsionali al 2025 indicano inoltre un trend in risalita, con un’aspettativa al 2028 che segna un +3,2%.

Acimga ritiene che la prossima Print4All, del mese di maggio 2025, metterà ancora una volta in luce il dinamismo e l’innovazione del mondo globale del printing e del converting.

Il comitato UNI-Acimga

Nel 2024 drupa è stata l’occasione per presentare in anteprima del lavoro condotto dal comitato UNI-Acimga, costituito da esperti di settore e rappresentanti del mondo costruttori e converter, risultato in un documento sulla sostenibilità nelle macchine flessografiche. Il documento, dal titolo “Sostenibilità delle macchine da stampa flessografiche a tamburo centrale – Requisiti e indicatori di innovazione per i processi di stampa” è innovativo perché non presente in nessun altro paese, ed è inoltre il primo documento che definisce gli indicatori prestazionali che misurano la sostenibilità, intesa come impatto ambientale e sociale, delle macchine da stampa flessografiche a tamburo centrale, nelle diverse fasi del processo di stampa da parte degli utilizzatori. Rappresenta una buona pratica che, pur non avendo ancora valori specifici normativi, traccia il solco su cui in seguito, seguendo uno specifico iter procedurale definito da ISO, si potranno istituire norme ISO di riferimento.

Print4All

Per il prossimo anno il Print4All 2025 sarà un punto di riferimento per il settore, grazie alla rinnovata fiducia dimostrata da aziende e associazioni. Riproponendo il format innovativo che supera le tradizionali segmentazioni dei comparti della stampa e packaging, Print4All sottolinea la sua identità di piattaforma integrata dedicata al settore, che unisce più anime: vetrina di soluzioni e di innovazione, grazie alla proposta delle aziende; laboratorio di idee, con la volontà di guardare con un approccio di filiera alle potenzialità del mercato e ai suoi principali ambiti di sviluppo e, infine, casa di contenuti, con una forte vocazione al confronto e all’aggiornamento professionale.
Print4All 2025 ospiterà inoltre le Assemblee annuali di Acimga e di Federazione Carta e Grafica, durante le quali si eleggerà la nuova Presidenza per entrambe le entità.

Commissione Tecnica

La Commissione Tecnica Acimga, con la collaborazione di Francesco Bordoni, referente Direttiva Macchine, ha organizzato nei mesi autunnali, il primo corso di aggiornamento dedicato al “Regolamento macchine (UE/2023/1230)”, al quale hanno partecipato oltre 25 referenti tecnici provenienti delle aziende del comparto.

La Commissione Tecnica Acimga ha inoltre presidiato i lavori del TC130 di dicembre a Seul, dopo lo spring working group meeting di Berlino del mese di aprile che aveva purtroppo visto una bassa partecipazione dei delegati internazionali. L’incontro di Seul è stata l’occasione per presentare la bozza di documento relativo alla norma ISO 12647-10 Packaging rotocalco, promossa e redatta dal

Gruppo Italiano Rotocalco, rappresentato da Carlo Carnelli, referente della stessa Commissione Tecnica associativa. La norma proposta, come nuova parte della famiglia di norme ISO 124647, vuole descrivere la standardizzazione della stampa rotocalco per imballaggi. Questa nuova sezione 10 specifica, di conseguenza, i requisiti per lo scambio di dati e informazioni necessari a definire gli obiettivi della stampa rotocalco di processo e a tinte piatte dei materiali di imballaggio.

Rotocalco

È tornato anche l’appuntamento con Roto4All, l’evento organizzato dal Gruppo Italiano Rotocalco, che ha raccontato di innovazione e applicazioni tecnologiche, approfondendo punti di vista e orientamenti differenziati e guardando al futuro della stampa rotocalco, con il contributo di una community vivace e ricettiva. Come per l’edizione precedente, al momento convegnistico di Roto4All 2024 è seguito una Open House presso lo stabilimento di Poplast Group, importante opportunità per guardare in prima persona al valore delle soluzioni di stampa rotocalco presso chi queste soluzioni le utilizza.

Cartone Ondulato

l Gruppo Cartone Ondulato ha unito i propri sforzi con il Gruppo di Lavoro Corrugated di Argi e il coinvolgimento di Gifco, creando un Comitato sulla Corrugated Experience di Print4All 2025: l’obiettivo è quello di mettere in luce le tecnologie più innovative del comparto in un contesto internazionale, fornendo allo stesso tempo l’opportunità di evidenziare le applicazioni più dinamiche. Il settore del cartone ondulato sta vivendo un momento di grande dinamismo in tutta Europa, con un trend di crescita costante che, tra i maggiori produttori, vede l’Italia eccellere; a Print4All 2025 questa eccellenza sarà raccontata e valorizzata attraverso Corrugated Experience, un percorso immersivo, dinamico e formativo che svelerà le innovazioni e le infinite potenzialità di un materiale che, tra sostenibilità, innovazione e design, sta ridisegnando il futuro dell’imballo primario e secondario. Uno spazio espositivo che richiamerà l’intera filiera del cartone ondulato, abbinando alle aree dei singoli espositori uno spazio comune, un’area dedicata, dove dare spazio al confronto di tutti i professionisti interessati, ideale per esplorare queste tematiche e scoprire come le nuove soluzioni tecnologiche stiano ridefinendo il futuro del cartone ondulato.

Flessografia

Il Gruppo Sviluppo Flexo ha portato avanti i lavori sulle matrici di analisi dei mercati globali, identificando degli specifici mercati di interesse, ma anche degli interlocutori con i quali avviare contatti che possano essere utili, concreti e proficui. Dalla collaborazione del Gruppo Sviluppo Flexo con Export Planning e MatchPlat, è nata infine un’analisi della stampa flexo, che ha puntato a rilevare le opportunità provenienti da nuovi segmenti, in un contesto di mercato che vede le macchine flexo in costante crescita dagli anni duemila ad oggi. Il primo segmento analizzato è stato quello relativo alle applicazioni per solar cell e fotovoltaico; nel 2025 proseguiranno gli approfondimenti.

Nuovi materiali

Altro fondamentale focus è lo sviluppo costante di nuovi materiali. Ogni materiale è infatti un universo a sé che offre infinite possibilità e combinazioni per realizzare progetti di comunicazione: designer, agenzie e brand hanno sete di conoscere nuovi tipi di materiali e supporti, che li aiutino a esprimere la loro creatività, anche e sempre più in chiave di sostenibilità ambientale. PRINTMat è un’area espositiva multipurpose che mette in mostra materiali e supporti in relazione alla loro possibilità e resa di stampa per qualsiasi applicazione: printing & communication, converting, package printing, labelling e industrial printing. Una vetrina di creatività all’interno di Print4All 2025, uno spazio inedito per scoprire gli effetti speciali della stampa attraverso materiali innovativi, progettato per attrarre la filiera di designer, agenzie di comunicazione, marketer e brand.