Premio organizzato e sostenuto dal Comitato Provinciale di Perugia per la formazione cartotecnica e dallo Scatolificio Gasperini.

Si è svolta venerdì 6 giugno nella Sala Consiliare del Comune di Città di Castello la seconda edizione del Concorso di packaging sostenibile dedicato alla memoria dell’imprenditore Antonio Gasperini, figura storica della cartotecnica umbra. Il concorso promosso dalla Sezione Grafica-Cartotecnica di Confindustria Umbria, da ENIP-GCT e dal Comitato Provinciale di Istruzione Grafica di Perugia, per ricordare la figura dell’imprenditore tifernate Grande Ufficiale della Repubblica e fondatore dello storico Scatolificio Gasperini premia gli studenti delle classi quarte dell’indirizzo Grafica e Comunicazione dell’Istituto Franchetti-Salviani, autori di progetti innovativi legati al packaging sostenibile. Protagonisti gli studenti delle classi quarte dell’indirizzo Grafica e Comunicazione dell’Istituto Franchetti-Salviani, con progetti per espositori da banco ispirati al Giubileo, destinati a valorizzare i prodotti agroalimentari del territorio con l’uso di materiali sostenibili e soluzioni grafiche.

Dopo i saluti di apertura da parte di Valeria Vaccari, dirigente scolastico Polo Tecnico Franchetti-Salviani e di Luca Secondi, Sindaco del Comune di Città di Castello, il presidente nazionale di ENIP-GCT, Marco Spada ha posto l’accento sul valore educativo e professionale della formazione cartotecnica. Francesco Tacconi, presidente del Comitato Provinciale, ha presentato l’impostazione del concorso, sottolineando il legame tra scuola e territorio, mentre Leonardo Bambini, presidente della Sezione Grafica e Cartotecnica di Confindustria Umbria, ha rimarcato il ruolo delle imprese nel sostenere i percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento per avvicinare i giovani al mondo del lavoro.
Un ruolo di fondamentale interesse con le attività svolte in un settore che è di vitale importanza per le attività industriali dell’area tifernate, come ci ha ricordato Domenico Taschini, coordinatore del comparto grafico cartotecnico presso Confindustria Umbria. Alla formazione grafica e cartotecnica tradizionale di Città di Castello, si sta affiancando l’attenzione per la meccatronica, una materia oggi sempre più legata a questo comparto.

Alessandra Gasperini
, presidente dello Scatolificio Gasperini e figlia di Antonio, ha ricordato con emozione la figura del padre e ha consegnato i premi ai vincitori. «È sempre un’emozione ricordare mio padre, ma soprattutto l’imprenditore Antonio Gasperini un uomo che ha creduto profondamente nella formazione e nel valore delle nuove generazioni. Con questo concorso vogliamo portare avanti il suo esempio, dimostrando che i suoi ideali e la sua visione continuano a vivere attraverso l’impegno dei ragazzi. La passione, la serietà e la voglia di mettersi in gioco fanno davvero la differenza.»
Il docente Simone Di Stefano ha illustrato il lavoro svolto dagli studenti durante le settimane di progetto, sottolineando l’impegno, la creatività e la maturità dimostrata dai ragazzi nel realizzare le proprie idee.
È seguita la premiazione dei tre migliori progetti, ai quali è stata assegnata una borsa di studio offerta dallo Scatolificio Gasperini:
Progetto vincitore: Lisa Pierini e Silvia Signori;
Secondo classificato il progetto di Aurora Bambini e Mihaela Nechifor;
Terzo classificato il progetto di Claudia Grelli e Ester Serafini.

Alle sei studentesse premiate, Marco Picasso ha consegnato una copia del suo recente libro “La Stampa è Bella”.

Packaging sostenibile alla memoria di Antonio Gasperini