ACSG inaugura il nuovo anno culturale con la IA
L’Associazione Culturale Studi Grafici inaugura il nuovo anno, il 20 gennaio unendo la premiazione del concorso Premio Massimo Dradi e l’incontro di apertura dedicato alla IA.
L’Associazione Culturale Studi Grafici inaugura il nuovo anno, il 20 gennaio unendo la premiazione del concorso Premio Massimo Dradi e l’incontro di apertura dedicato alla IA.
Sommario degli articoli e notizie del mese di dicembre 2023 di MetaPrintArt, la prima rivista di tecnica e cultura grafica, stampa, packaging, ambiente, pubblicata esclusivamente online.
Sembra che la parola dell’anno scelta per il 2023 sia “autentico”. Anzi, Authentic o Authenticity, visto che la scelta viene da oltre oceano. A noi piace di piú il termine genuino.
Togliete i libri alle donne e torneranno a far figli. Questa frase, apparsa qualche anno fa su Libero, in relazione al dibattito sulla natalità, la dice lunga.
Un libro, forse non abbastanza noto al pubblico, rivela come il disegno dei bambini sia un linguaggio universale per seguire il suo sviluppo, con oltre 400 disegni a colori raccolti in mezzo secolo.
È un Concorso su iniziativa delle istituzioni del mondo della stampa nell'ambito del progetto europeo “Two Sides, che promuove la sostenibilità della comunicazione stampata, con informazioni veritiere su carta, stampa, imballaggi in carta.
Scuola e nuove professioni per l’industria grafica e cartotecnica tornano le Olimpiadi della Stampa 2023. La gara è aperta a tutte le Scuole Superiori di indirizzo Grafico-Cartotecnico, Comunicazione, New-Media d’Italia. La competizione si svolgerà il 13 e 14 maggio 2023 all’NH Hotel Milano2 di Segrate.
Una lettrice arguta – laureata in Scienze e Arti della Stampa al Politecnico di Torino – nel commentare il nostro articolo “Miraggi e Distopie nella Comunicazione” ci fa notare che “per cercare di arginare il problema e andare verso la trasparenza [...] dei fatti, affinché siano ripetibili [...], bisognerebbe iniziare dai giovani, forgiando le menti per imparare a ragionare.” Ma è rischioso! – aggiunge – perché, sintetizziamo, “la politica, e non solo, non è sensibile a ciò, perché divulgare conoscenza equivale a svelare gli inganni, che nascondono spesso interessi economici, e la scarsa preparazione, presenti in ogni ambito della società.” E conclude affermando che “Occorre svegliarsi”.
Per quattro giorni, da giovedì 8 (apertura e Lectio Magistralis di Alessandro Barbero, ore 17 in piazza Battistone, sopra il porticciolo) a domenica 11, la Città dei Mille Bianchi Velieri ospita il Festival ideato da Umberto Eco, giunto alla nona edizione. Argomenti dominanti quest'anno il linguaggio della scuola e quello dei ragazzi, dalla meccatronica ai romanzi fino all’orientamento scolastico e al metodo di studio, con un programma di laboratori, incontri e tavole rotonde.