Alla scoperta di una semi-rotativa offset modulare per etichette di cui il mercato riconosce robustezza e affidabilità, con elevata tenuta di registro e la costanza nel colore per tutta la tiratura. È una macchina che nasce dalla collaborazione tra i costruttori, i fornitori di componenti ma anche l’azienda distributrice e installatrice – la VBR All Service – che ha messo a disposizione la propria lunga esperienza e competenza in fatto di assistenza tecnica nella stampa offset.

Confesso che nei trent’anni dedicati alla comunicazione del mondo dell’industria grafica non avevo ancora avuto occasione per conoscere e una famiglia, una azienda, che oggi ritengo rappresenti una delle piccole eccellenze del settore. Certo di non esagerare.

L’occasione per questa conoscenza viene parlando con una importante azienda grafica di Roma: «Dovevamo scegliere una semi-rotativa offset per etichette e ci aveva ben impressionato la Nickel FS350, portata in Europa nel 2019 da VBR, una azienda familiare piemontese
E poi, cosa vi ha frenato?

«Aveva tutte le caratteristiche per essere la macchina ideale, ma poi abbiamo deciso che per come si sta muovendo il nostro mercato, ci serviva una macchina per banda 460 anziché 350

Per saperne di più ne parliamo con i protagonisti: VBR All Service di Baldissero d’Alba (CN).

In effetti la Nickel aveva già una macchina di quel formato, prodotta per un cliente coreano, ma Teresio e Corrado Voghera, padre e figlio titolari di VBR, non se la sentivano di proporla finché non ci fosse una sufficiente esperienza come sulle 350.

Certamente sono poche le aziende che rinunciano a una vendita. Sentiamo quindi cosa li ha spinti alla prudenza.

«Siamo conosciuti e apprezzati sul mercato per la nostra serietà, basata su una assistenza impeccabile e per assistere i nostri clienti, non per vendere

Scopriamo così che la famiglia Voghera ha un codice d’onore che ha rappresentato nel logo, una tigre stilizzata che campeggia in azienda e sui mezzi aziendali perché, ci dicono, «la tigre unisce l’istinto all’esperienza».

Esperienza che nasce 45 anni fa – proprio come la nostra nel mondo dell’industria grafica – per la assistenza, revisione e ricostruzione completa con garanzia delle macchine offset a foglio, in particolare Heidelberg, Roland, Komori e Koenig&Bauer. Ma non dobbiamo confondere questa attività con quella della vendita di macchine usate. L’esperienza personale e quella dei propri collaboratori, permette a VBR di fornire una assistenza a tutto campo, compresa la ricerca delle soluzioni più idonee alle esigenze del cliente, appunto non per vendere, ma per dare una soluzione. E se la soluzione non c’è al momento, piuttosto si rinuncia, come abbiamo visto. Anche questo è un modo per fidelizzare il cliente, forse il più serio e affidabile.

Visitando VBR – più nota come VBR All Service –, nella campagna ricca di vigneti e noccioleti del Roero, la regione che confina con le Langhe del cuneese, troviamo una azienda moderna, che subito si fa notare per l’eleganza, esterna e interna, in cui si vede la mano dell’architetto attento al design, per dare il messaggio che questa è un’azienda, non un’officina.

«Dopo una accurata ricerca nel mercato dei costruttori – ci spiega Corrado – abbiamo valutato la Nickel come la migliore offerta a livello di robustezza e affidabilità, grazie anche alla implementazione di componenti Giapponesi e Europee. Nel 2019 a seguito di diversi meeting e confronti tecnici è iniziata la collaborazione, così abbiamo partecipato al LabelExpo allo stand della Nickel come agenti per Italia e in seguito ottenuto la rivendita esclusiva anche per Francia e Germania.»
A seguito del LabelExpo 2019 la collaborazione con la casa madre è diventata ancora più stretta, e infatti la VBR, grazie anche ai suoi collaboratori, ha avuto un ruolo importante nello sviluppo del progetto FS 350, la semi-rotativa in questione.
La VBR ha sfruttato la sua esperienza nell’offset e anche le proprie conoscenze delle esigenze del mercato europeo e soprattutto italiano.

VBR_Nickel

La semi-rotativa offset modulare per etichette Nickel FS 350, presso la sede di VBR All Service dopo il collaudo

Punti di forza

Visitando l’azienda ne scopriamo i punti di forza che a nostro parere sono: l’officina interna con i suoi tecnici di grande esperienza che rendono la VBR autonoma e veloce nell’assistenza e nell’installazione. Un magazzino ricambi ben fornito per un più rapido intervento in caso di necessità.

Approfondendo con Teresio e Corrado scopriamo allora quali sono le caratteristiche per cui un etichettificio dovrebbe scegliere una Nickel FS 350.
«Innanzi tutto – ci spiegano – oltre ai tempi rapidi di set-up e avviamento, sono l’elevata tenuta di registro e la costanza nel colore per tutta la tiratura. Senza trascurare l’alta qualità della stampa offset e la possibilità di inserire in linea diversi elementi per la nobilitazione, quali oro a caldo, gruppo serigrafico, gruppi flexo per verniciatura o retrostampa, fustella e sfrido

Notiamo come la macchina è predisposta per una elevata automazione con il controllo di registro automatico esteso a tutti i moduli, l’immissione lastra e i lavaggi tutte operazioni in automatico. Come ci confermano, è anche prevista la possibilità di integrazione industria 4.0.

Il futuro?

La FS350 non è che l’inizio, ora ben collaudato, di una serie che comprende altre larghezze di banda fino a 520, anche in versione bobina-foglio, già prodotte e consegnate ai primi clienti (per ora in Asia) o in fase beta. «Quindi – ci assicura Teresio Voghera – le aziende italiane, come quelle francesi e tedesche, avranno a disposizione macchine per etichette e packaging flessibile, non solo affidabili e di alto livello qualitativo, ma anche con la certezza di avere a disposizione in tempi brevi, di assistenza e ricambi

VBR_Voghera

da sinistra Corrado, Susanna e Teresio Voghera