Two… is better than one! Ha affermato il cliente dopo il secondo impianto di aerazione e raccolta polveri presso l’industria cartotecnica greca Cartontec di Larissa, in Tessaglia.

Two… is better than one! Ecco un titolo ad effetto per questa nuova realizzazione di New Aerodinamica in Grecia, che riassumere la realizzazione ultimata di recente dal team bergamasco, che conosciamo bene per gli impianti ad alta efficacia nelle maggiori industrie cartotecniche.

Quello che descriviamo qui è un lavoro che chiude il cerchio di un progetto iniziato dopo la seconda metà del 2019 per Cartontec – azienda leader in Grecia nel settore cartotecnico e specializzata nella produzione di cartone ondulato, cartoni e altri materiali di imballaggio in cartone – per il quale New Aerodinamica venne assoldata per la realizzazione di quatto linee di aspirazione: un ondulatore, una linea di converting, un trituratore e una fustella, che convogliavano in un nuovo sistema di scarico con il separatore.

Un successo da remoto

«Un lavoro che, con il sopraggiungere della parentesi pandemia, avevamo dovuto interrompere – spiega Paolo Radaelli A.D. di New Aerodinamicama portato a termine con successo nel 2020 grazie a un montaggio curato nei minimi particolari, eseguito direttamente dal cliente stesso grazie a una sorta di “tutorial” a distanza da noi ideato

Non è la prima volta che assistiamo a queste opere di New Aerodimanica, dalla Valtellina alla Sardegna, alla Romania e ora in Grecia, di cui le aziende clienti vanno fiere, come l’impianto che ci aveva mostrato Ghelfi Ondulati (leggi qui).

Come ce lo spiega Paolo: «È stato un vero successo dettato anche dal fatto che collaudo e avviamento della macchina sono stati effettuati da remoto, direttamente dalla nostra sede italiana, grazie a un upgrade tecnologico che i nostri tecnici hanno sviluppato in questi anni.»
Un risultato così eccezionale che ha portato il cliente verso una scelta semplice e chiara: commissionare a New Aerodinamica anche la realizzazione di un depolveratore filtrante – già opzionato in precedenza – per rendere ancora più performate l’impianto esistente.
E così a fine 2022, grazie alla ripresa totale degli spostamenti, il team di New Aerodinamica ha potuto recarsi direttamente “sul campo” per effettuare i rilievi e decidere la zona di installazione del nuovo macchinario.
Sviluppo su carta del progetto e realizzazione delle parti successive dell’iter fino al montaggio, realizzato anche in questo caso direttamente dal cliente sempre grazie al supporto di slide, immagini e piccoli tutorial creati dai tecnici italiani, che hanno consentito lo sviluppo delle parti meccanica, elettrica e pneumatica.

Il tutto facilitato anche dal miglioramento dell’interconnessione, conseguenza di un upgrade sul quadro elettrico, precedentemente installato, con PLC, touch screen e connessione da remoto.
Opera del team bergamasco il collaudo, avvenuto sul posto durante un fine settimana: venerdì arrivo, primo check il sabato, domenica il collaudo e lunedì la messa in servizio con materiale.

Qual è stato il risultato nel nuovo filtro?

«Assolutamente ottimo con conseguente entusiasmo del cliente. Questo grazie anche alla grande utilità del filtro – collocato all’uscita del separatore – che è in grado di aspirare tutta la polvere con conseguente filtraggio e rimessa un circolo dell’aria pulita.»

Ma come si può verificare il reale livello di pulizia dell’aria

«Un passaggio semplice grazie all’ideazione di una sonda triboelettrica che consente il monitoraggio continuo delle emissioni. Questo è un check importantissimo in quanto se si verificassero perdite o anomalie, la sonda lancia un allarme che consente di intervenire tempestivamente. Tutto questo per un impianto che a oggi gestisce ben 60.000m3/h, interessando sia le quattro linee precedentemente installate, sia un paio di linee di riserva che troveranno maggiore sviluppo nei prossimi anni.»

Ultra-green

Queste linee di aspirazione della polvere dovrebbe introdurci al tema sostenibilità. È un sistema green?

«Direi ultra-green – afferma Paolo. – Allo scarico del filtro – visti i volumi d’aria e la quantità di polvere emessa – è stata collocata una bricchettatrice che compatta la polvere, consentendone uno smaltimento veloce ed efficiente, con conseguente pulizia totale del filtro e annulla sporcizia e inquinamento dell’area esterna del fabbricato.»
Con
un risultato tangibile e immediato come ha confermato il cliente: “In order to complete our suction system we had no other choice but trecontact New Aerodinamica because we were sure that the new realization will be as successful as the previous due to high equipment quality and high competence of New Aerodynamica’s staff. Now, our suction system is complete and is working continuously without any problems providing our company high productivity of our converting machines and corrugator, clean production spaces without dust or waste paper. The maintenance cost of suction system is very low. For all that reasons we can recommend New Aerodinamica as a reliable partner.

Insomma, non avevano altra scelta che rivolgersi, anche questa volta, a New Aerodinamica per la competenza dei suo staff, e che raccomandano ai colleghi.
«
Una dichiarazione super positiva – conclude Radaelli – che ha acceso di soddisfazione tutto lo staff di New Aerodinamica! E ora… spazio al prossimo impianto!»

Aerodinamica in Grecia raddoppia